Valletta: come arrivare e cosa vedere nella capitale di Malta

Non avete visto Malta se non avete visto Valletta. La capitale maltese è un vero e proprio museo a cielo aperto, con oltre 300 edifici storici, chiese e monumenti, concentrati in soli 33 ettari. Nonostante le dimensioni ridotte la città è uno dei cuori pulsanti di Malta: uffici governativi, bar, ristoranti e oltre 6.000 abitanti risiedono all’interno delle sue mura. Sembrano numeri piccoli, ma vanno rapportati con lo spazio a disposizione: per dare un’idea, la densità per abitante di Valletta è superiore a quella dei centri di Napoli o Milano!

Cosa vedere a Valletta?

La capitale maltese offre numerosi monumenti di primissimo piano, non è un caso che l’intera cittadina faccia parte del patrimonio dell’UNESCO.

Il nostro primo consiglio è di uscire dai percorsi più turistici e di perdervi nelle viuzze laterali, quelle che scendono verso il mare. A pochi passi dalla ressa delle vie centrali si trovano strade tranquillissime dove il tempo sembra essersi fermato molti anni fa. Il secondo consiglio che vi diamo è di prenotare una visita guidata con noi: Valletta è piena di cose da vedere, ma la sua caratteristica sono le sue storie, senza le quali la città è un guscio vuoto. Per maggiori informazioni scriveteci alla nostra casella email.

casa privata a Valletta
casa privata a Valletta

Questa è una breve lista, seguendo ognuno dei link potrete trovare altri articoli con la storia dei vari monumenti, cosa vedere al loro interno, come arrivarci, orari e costi, il tutto ovviamente corredato dalle nostre foto.

Attrazioni imperdibili

Chi arriva con le navi da crociera ha soltanto una manciata di ore a disposizione: in questo caso vi consigliamo di visitare almeno la Concattedrale, tenendo in conto che se prendete l’ascensore per salire dal porto fino a Valletta uscirete già nei Giardini Barrakka.

  • I Giardini Barrakka e la Saluting Battery: una serie di giardini costruiti sui bastioni orientali di Valletta, con un panorama unico sulla Baia Grande e le Tre Città. Alle 12:00 e alle 16:00 in punto, viene sparato ogni giorno una cannonata per segnare il tempo. Come arrivare e cosa vedere ai giardini Barrakka.
  • La Concattedrale di San Giovanni Battista: senza dubbio la chiesa più importante di Malta dal punto di vista artistico. Molti ci vanno per vedere i due dipinti di Caravaggio, ma la chiesa è un gioiello di arte barocca che vi lascerà a bocca aperta. Storia e informazioni sulla Concattedrale.
  • Forte Sant’Elmo e il Museo nazionale della guerra: il forte già da solo meriterebbe una visita, ma al suo interno ospita anche il Museo nazionale della guerra, in grado di offrire uno scorcio sulla storia moderna e contemporanea di Malta. Informazioni su Forte Sant’Elmo.

Per chi ha più tempo

Sebbene un giro turistico abbastanza approfondito di Valletta si possa fare anche in mezza giornata, consigliamo di ritornare una seconda volta intorno al tramonto e fermarsi fino a sera, per apprezzare i nuovi colori assunti dalle pietre maltesi. Non ve ne pentirete!

  • Il Palazzo del Gran Maestro e l’Armeria: sede attuale del Presidente della Repubblica maltese, ospitò a suo tempo i Grandi Maestri dei Cavalieri di Malta e i governatori coloniali britannici. La visita comprende anche l’Armeria del Palazzo, con una ricca collezione di armi rinascimentali. Informazioni sul Palazzo del Gran Maestro, e sull’Armeria del Palazzo.
  • Casa Rocca Piccola: fra le particolarità di Malta ci sono gli antichi palazzi nobiliari, perfettamente restaurati ed aperti al pubblico. Valletta ospita uno dei palazzi meglio conservati, Casa Rocca Piccola, con una visita guidata che spiega a suo modo molte delle vicissitudini maltesi degli ultimi anni. Storia e visita a Casa Rocca Piccola.
  • Il Museo Archeologico Nazionale: l’unicità di Malta è dovuta anche ai suoi monumenti neolitici, testimonianza di un’antichissima civiltà di cui non si sa molto. Alcuni dei (pochi) manufatti prodotti da tale civiltà sono ospitati all’interno del Museo Archeologico, come la Venere di Malta e la Dea dormiente, con oltre 5.000 anni di età. Cosa vedere e come arrivare al Museo Archeologico di Valletta.
  • Il Museo Nazionale di belle arti (MUZA): ospitato all’interno dell’Auberge d’Italia, il MUZA è stato riaperto al pubblico recentemente dopo una lunga ristrutturazione. Il MUZA ospita quadri e sculture dal periodo medievale a quello contemporaneo. Tutte le informazioni sul MUZA.
  • Teatro Manoel: il secondo teatro più antico d’Europa ancora in funzione. Arredi originali, ottima acustica, il Teatro Manoel merita una visita per tutti gli amanti del genere. Come arrivare a Teatro Manoel.
  • Lascaris War Rooms: imperdibile luogo per tutti gli appassionati di storia della Seconda Guerra Mondiale! In queste stanze sono conservati gli arredi e gli strumenti tecnici usati dal comando strategico britannico durante l’ultimo conflitto, con cui Malta è riuscita a resistere all’assedio delle forze nazifasciste, e da cui sono state coordinate alcune delle operazioni più significative del grande conflitto. Storia delle Lascaris War Rooms.

Festività ricorrenti

Festival dei fuochi d'artificio a Valletta
Festival dei fuochi d’artificio a Valletta

Valletta ospita alcuni degli eventi più importanti di Malta, e molte feste tradizionali. Vi segnaliamo le più importanti, cliccando sulla data potete avere informazioni aggiuntive sul singolo evento e tutti gli altri previsti durante lo stesso mese.

Come arrivare a Valletta

Valletta occupa una penisola, situata fra due baie: la Baia di Marsamuscetto verso Sliema, e la Grand Harbour verso le Tre Città. Oltre ai normali collegamenti in autobus, si può raggiungere Valletta con dei regolari servizi in traghetto.

Valletta può essere raggiunta da qualsiasi altra città o villaggio di Malta con un autobus diretto: in pratica tutte le linee degli autobus da 1 a 94 hanno il capolinea alla stazione degli autobus di Valletta, situata di fronte alla porta d’accesso della città, subito al di fuori delle mura. In linea di massima, chi vuole andare a Valletta e chi vuole spostarsi dal nord al sud dell’isola (e viceversa) deve sempre passare dalla stazione degli autobus di Valletta.

Stazione degli autobus di Valletta
Stazione degli autobus di Valletta

La stazione degli autobus di Valletta è divisa in tre settori, ma ci sono cartelli che spiegano chiaramente dove andare, inoltre i vari cartelli elettronici indicano sempre il numero dell’autobus in partenza, per cui non potete sbagliarvi.

Quale autobus prendere? Cliccando sul numero delle linee andrete alla pagina con orari e tragitto, sul nome della località invece al nostro articolo, con maggiori dettagli in merito.

Località a nord di Valletta

  • Da Valletta a Sliema (e Gzira), prendete il 13, 14, 15, 16 o il 21, l’alternativa è il ferry (spiegato più in avanti);
  • Per raggiungere St. Julian’s da Valletta prendete il 13, 14 o il 16;
  • Mdina e Rabat sono collegate a Valletta con il 50, 51, 52, 53 e 56;
  • Per andare da Valletta a Bugibba (e Qawra) in autobus, prendete il 31, il 45 o il 48;
  • Per raggiungere Mellieħa, potete prendere una linea tra il 41, il 42 o il 49;
  • L’imbarco di Gozo si trova dopo Mellieħa, a Cirkewwa ed è servito dalle linee 41 e 42.

Località a sud di Valletta

Per raggiungere le varie spiagge maltesi, vi rimandiamo necessariamente al nostro articolo dedicato, con informazioni approfondite su tutte le possibilità per raggiungerle. L’isola di Comino si raggiunge in barca da Sliema, Bugibba o Mellieħa: anche in questo caso, vi rimandiamo al nostro articolo su Comino.

Traghetto Valletta – Sliema

Insegna con gli orari del ferry tra Valletta e Sliema
Insegna con gli orari del ferry tra Valletta e Sliema

In estate e durante gli orari di punta – in corrispondenza dell’inizio e della fine degli orari di ufficio – il modo più veloce per muoversi da Sliema a Valletta è con il traghetto: parte da Sliema nei pressi della fermata di Sliema Ferries, attraversa la baia di Marsamuscetto e arriva a Valletta in circa 10 minuti. Una volta arrivati al molo di sbarco, potete trovare un minibus che vi porta nella parte alta per un euro, oppure potete aspettare il passaggio dell’autobus 133 alla fermata di fronte al molo, come spiegato meglio più in avanti.

Traghetto Valletta – Tre Città

Orari dei traghetti da Valletta alle Tre Città
Orari dei traghetti da Valletta alle Tre Città

Dall’altro lato rispetto a quello di Sliema si trova il traghetto che porta a Bormla, una delle Tre Città. Tenuto conto del giro che deve fare l’autobus, conviene sempre prendere il ferry, anche in questo caso ci mettete dieci minuti per arrivare.

Arrivare in auto a Valletta

In pratica tutte le strade interne di Valletta, ad esclusione del lungomare, fanno parte di un’unica zona a pagamento. Tecnicamente non si tratta di una ZTL, ma ai fini pratici è la stessa cosa. Ne abbiamo parlato in dettaglio nell’articolo sui consigli per chi noleggia un’auto a Malta, per cui vi rimandiamo lì. Di giorno non conviene assolutamente andare a Valletta in auto: parcheggiare è estremamente complicato, noi ci andiamo in autobus o in traghetto, vi consigliamo di fare altrettanto. L’alternativa è il parcheggio a pagamento di fronte alla stazione degli autobus, il costo è di 7 € da 8 a 12 ore, e 10 € fino a 24 ore, tuttavia, a volte si riempe subito. Di sera in realtà è abbastanza semplice trovare un posto, in genere noi parcheggiamo a Floriana e proseguiamo a piedi (circa 400 metri dalla porta d’accesso), in bassa stagione invece si può anche trovare posto sul lungomare di Valletta.

Arrivare a Valletta dal molo delle navi da crociera

Se volete visitare Valletta con noi possiamo organizzare tour di gruppo ottimizzati per gli orari delle navi da crociera, con rientro a bordo per il pranzo. In alternativa organizziamo tour guidati in tutta Malta, scriveteci al nostro indirizzo email.

Tutte le navi da crociera sbarcano in un molo dedicato, situato in effetti a Floriana.

  • Per raggiungere il centro Valletta la cosa più semplice è proseguire per 400 metri a piedi fino all’ascensore: il biglietto per salire costa un’euro, invece per scendere il costo è gratuito.
  • In alternativa ci sono diversi minibus che vi portano direttamente su alla porta principale: il prezzo si contratta, ma non dovrebbe costare più di un paio di euro. Se volete comunque arrivare in città senza prendere l’ascensore o altri mezzi, la salita è meno ripida da Floriana che non dal Victoria Gate sul lungomare di Valletta.

Muoversi a Valletta

indicazioni turistiche a Valletta

Una volta arrivati, il modo più conveniente per muoversi dentro la città è a piedi. La pianta della città è a scacchiera, con la strada principale (Repubblic Street o Triq ir-Repubblika) che, partendo dalla porta d’accesso, arriva fino a forte Sant’Elmo.

Arrivando in autobus vi troverete di fronte al City Gate, passando la porta cittadina inizia una lunga strada, Repubblic Street, su cui si trovano quasi tutti i maggiori monumenti ed attrazioni della capitale.

L’autobus 133

Esiste una linea di autobus, la 133, che si muove all’interno di Valletta, collegando fra di loro la stazione degli autobus e i due moli d’attracco dei ferry. Passa ogni 30 minuti durante tutto il giorno. Il capolinea è situato alla stazione degli autobus, sulla banchina A1. Orari e percorso preciso della linea sono disponibili in questa pagina.

Il trenino turistico

Trenino turistico a Valletta
Trenino turistico a Valletta

Esiste un trenino turistico che permette di fare il giro di Valletta comodamente seduti: parte dalla Concattedrale di San Giovanni, e compie un giro completo in circa 30 minuti. Il trenino parte ogni ora allo scoccare della stessa, dalle 10:00 fino alle 16:00, tutti i giorni. Il biglietto costa 6 € per gli adulti e 4 € per i bambini.

La Valletta Card

La società dei trasporti di Malta ha creato una Carta dedicata ai turisti in arrivo a Valletta, chiamata Valletta Card. Ne abbiamo fatto cenno anche nel nostro articolo sui trasporti a Malta, ma ripetiamo anche qui due parole per dire che non conviene affatto: il costo della Card è di 19 €, ma quello dei singoli accessi ai musei è di 15 €, per cui ci sfugge completamente quale sia l’idea di fondo, se non spennare i turisti ignari. Ad aggravare i costi, la card non prevede nessuna riduzione per bambini o anziani, mentre potrete usufruirne comprando i biglietti direttamente nei musei. Un’alternativa più interessante è la Malta Discount Card, di cui ne parliamo con più dettaglio in questo articolo.

Le nostre visite guidate

Per quanto sia piccola, Valletta è carica di storia in ogni sua via. Per ottimizzare i tempi venite con noi, vi faremo scoprire gli angoli più belli della città, con le storie dei suoi abitanti. Per maggiori informazioni scriveteci sulla nostra casella email.

  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

29 commenti su “Valletta: come arrivare e cosa vedere nella capitale di Malta

  1. 29 Settembre 2022 at 13:44 Rispondi
    Laura

    Buongiorno Gianluca,
    Ti faccio anch’io i complimenti, il vostro sito è fantastico !!!
    Vorrei sapere se il biglietto del ferry a 0.50 € per gli over 60 vale solo per i residenti o anche per i turisti.
    Per ultimo, se gentilmente mi puoi inviare via e-mail i vostri tour per il mese di novembre.
    Grazie e buona giornata

    1. 29 Settembre 2022 at 21:06
      Gianluca

      Buonasera Laura,
      il biglietto dei ferry a 50 centesimi valgono solo per i residenti, mi spiace.
      Ti mando subito il programma delle nostre visite guidate-
      A presto,
      Gianluca

  2. 30 Giugno 2022 at 09:02 Rispondi
    Simona

    Ciao, mi piacerebbe far fare a mia nonna un giro della valletta solo che non può camminare molto, offrire servizi come ad esempio l’ape turistica? Grazie in anticipo.
    Simona

    1. 30 Giugno 2022 at 09:43
      Gianluca

      Ciao Simona,
      c’è un trenino turistico che parte ogni ora dalla piazza di fronte alla Concattedrale di San Giovanni Battista, penso che per tua nonna sia l’ideale.
      A presto,
      Gianluca

  3. 2 Maggio 2022 at 16:09 Rispondi
    Gaetano Di Tursi

    Io e mia moglie arriveremo all’aeroporto di Malta sabato 7 maggio alle ore 11,00 e ripartiremo il 10 maggio alle ore 12:00 (salvo ritardi). Ho prenotato un hotel a Gzira.
    Per poter sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione (due giorni 8 e 9 maggio) chiederei una vostra proposta di tour guidati anche in gruppo con altri turisti per visitare i siti più importanti di Malta e anche della costa.
    Se vi è disponibilità vogliate indicarmi i programmi, i costi e se sono effettuati in lingua italiana.
    Grazie

    1. 2 Maggio 2022 at 18:19
      Gianluca

      Salve Gaetano,
      ti mando per email tutti i tour in calendario, comunque le nostre visite guidate sono sempre e solo in italiano.
      A presto,
      Gianluca

  4. 14 Novembre 2019 at 16:35 Rispondi
    simone forni

    Verremmo in 5 questo fine settimana 4 adulti e un bambino di 7 anni. Ci piacerebbe avere una vostra proposta per rendere questo nostro breve soggiorno.

    Come ci potete aiutare?

  5. 7 Novembre 2019 at 12:01 Rispondi
    Maria nTeresa Montefiori

    Siamo due persone a Malta dall’8 novembre all’11 novembre.
    e’ possibile fare con voi una visita quidata il 8 o 10 novembre?
    grazie

  6. 27 Ottobre 2019 at 14:44 Rispondi
    barbara guidi

    Buonasera,
    siamo due famiglie (4 adulti e 4 bambini) e saremo a Malta dal 2 al 5 novembre.
    Stiamo pensando di visitare La Valletta domenica 3.
    Vorrei cortesemente una quotazione per una possibile visita guidata.
    Grazie
    Barbara

  7. 21 Ottobre 2019 at 09:23 Rispondi
    barbara

    Buongiorno
    sono a Malta con tre amici dal 26 al 30 ottobre prossimo.
    Per ottimizzare la visita siamo interessati a prevedere una visita guidata a La Valletta per n.4 persone.
    Chiedo pertanto migliore quotazione e dettagli
    Grazie
    Barbara

  8. 10 Ottobre 2019 at 20:39 Rispondi
    beppino

    Buonasera Gianluca,
    Sabato 30 novembre e la mattianata di domenica 1 dicembre 2019 sarò con la moglie a La Valletta.
    Sarò alloggiato dalla sera prima a San Giuliano.
    Per poter sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione volevo sapere quanto può costare una visita guidata eventualmente anche in gruppo.
    Eventualmente la mattinata di domenica la dedicherei a Medina che mi dicono che meriti una visita.
    Grazie per la vostra preziosa disponibilità.