In crociera a Malta

La stragrande maggioranza dei turisti in arrivo a Malta per un giorno solo, sbarcano in nave da crociera. Spesso i crocieristi in arrivo ci chiedono come raggiungere questo o quel luogo e quali sono le tempistiche, perciò abbiamo provato a mettere insieme le varie informazioni su come raggiungere le varie località con i trasporti pubblici e quanto tempo vi serve per farlo in un solo articolo. All’interno troverete rimandi ad altri articoli su ViaggiMALTA.it, dove parliamo dettagliatamente delle varie località descritte.

In linea generale tenete presente che Malta non è così piccola come potrebbe sembrare, l’isola è lunga 37 km, c’è molto traffico e le strade a doppia corsia sono l’eccezione, non la norma. Il nostro consiglio è di fare poche cose e bene, anziché provare a farne tante e male. Per fare un esempio, le  compagnie da crociera offrono un tour che comprende sia Mdina che Valletta in mezza giornata, secondo noi è un itinerario fatto molto male.

  • Se il vostro obiettivo è di rientrare per pranzo a bordo senza troppe complicazioni, andate a Valletta o alle Tre Città: si raggiungono a piedi (Valletta) o prendendo un ferry vicino al molo crociere (Tre Città), e potete tornare quando volete.
  • In alternativa potete andare a Mdina e Rabat in mattinata, rientrare a bordo per il pranzo, e poi proseguire a Valletta o alle Tre Città in pomeriggio, in modo tale da poter rientrare a piedi in nave.

Dove sbarcano le navi da crociera a Malta?

La prima cosa utile da sapere è capire dove vi troverete quando arrivate a Malta. Tutte le navi da crociera (incluso Costa e MSC) ormeggiano al Molo Pinto, tecnicamente a Floriana, ma siete praticamente a circa 800 metri di distanza da Valletta, il molo si trova esattamente qui. Qualsiasi cosa vogliate fare, vi conviene comunque raggiungere Valletta, da qui partono autobus per tutta Malta.

Come arrivare dal molo crociere a Valletta

Il modo più veloce per arrivare a Valletta è di andare a piedi. Avendo il mare a destra non dovete fare altro che proseguire lungo la strada, dopo circa 400 metri dovreste vedere alla vostra sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccatelo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo). Una volta saliti su sarete già all’interno dei Barrakka Gardens, siete praticamente già in centro.

ingresso lato mare dell'ascensore Barrakka Gardens
Ingresso dell’ascensore dei Barrakka Gardens

Ci sono due linee dell’autobus che passano davanti al molo, alla fermata Kurcifiss (no, non è un errore di battitura) e vi portano alla stazione degli autobus di Valletta, il 130 (qui orari e tragitto, passa ogni ora) e il 133 (qui orari e tragitto, passa ogni 30 minuti). Potete pagare il biglietto direttamente all’autista, d’inverno costa 1,50 € a persona, d’estate 2 €. A Malta al momento (giugno 2023) non ci sono abbonamenti validi per un giorno solo, in ogni caso se decidete di spostarvi in autobus normalmente due biglietti singoli sono più che sufficienti.

Valletta meriterebbe anche una giornata intera per essere visitata, se questa è la vostra prima volta a Malta vi suggeriamo caldamente di entrare alla Concattedrale di San Giovanni Battista, meglio ancora se con una delle nostre visite guidate 🙂

Meander04554191302
Meander04554191302
19. Settembre, 2023.
Esperienza da vivere Complimenti a ViaggiMalta. Una escursione organizzata bene. Io ho fatto Mdina e Rabat. Tutto come organizzato. Transfer che mi viene a prelevare in hotel. Visita di 3 ore con guida in italiano. Guida preparatissima e disponibilissima. Tutto perfetto. Mi affiderei ancora a loro.
Riccardo Dominici
Riccardo Dominici
18. Settembre, 2023.
Molto interessante Abbiamo scelto di partecipare alla visita guidata "Valletta e le Tre Città". La nostra piacevole e solare guida, Irene, ci ha portato alla scoperta della storia recente di malta attraverso un'ampia visita delle Tre Città e soprattutto di Valletta. Con lo sconto per studenti universitari si spendono 30€ ciascuno per l'intera giornata(compresi i costi per la a visita alla cattedrale di san giovanni e dei traghetti)
nefertitimonza
nefertitimonza
16. Settembre, 2023.
Bravissimi Abbiamo partecipato ad una visita guidata a Mdina e Rabat a Malta! Che dire ! semplicemente favoloso! La Guida Italiana Irene veramente top ! Foriera di notizie e curiosità di ogni genere e veramente simpatica!! Organizzato Tutto con mail e whatsapp. Costo assolutamente accettabile. unica cosa: portate i contanti per pagare l'escursione .
roberta m
roberta m
16. Settembre, 2023.
Un ottima esperienza Abbiamo festeggiato il nostro 25 esimo anniversario a Malta e nessuno alla scelta oteva essere stata migliore di quella di visitate Valletta e le 3 città con la guida Irene. Una ragazza veneta simpatica, preparata e coinvolgente. La consiglio decisamente perché ti rende la visita a Malta un esperienza unica
enrico p
enrico p
14. Settembre, 2023.
Grande guida Guida competente e piacevole consigliamo a tutti italiani che visitano Malta, consiglio come passare una giornata senza annogliarsi
753ileb
753ileb
13. Settembre, 2023.
Ottima escursione Eccezionale, visitato Valletta e le tre citta in famiglia con la guida Roberto che racconta la storia di queste città magnifiche in modo coinvolgente! Consiglio per chi come noi vuole vedere ma sapere anche cosa vede!!
Paola M
Paola M
6. Settembre, 2023.
Il top! Abbiamo fatto la visita di Valletta e le tre città con Christine e il giorno successivo sempre con lei Mdina e Rabat .Siamo totalmente soddisfatti, Christine è super disponibile e molto preparata. È stato un piacere scoprire la storia di Malta passata e attuale condita da un sacco di curiosità. Veramente consigliato!
Chiara D
Chiara D
6. Settembre, 2023.
Prenotate senza esitazioni!! Se si potesse, metterei anche più di 5 stelle! Abbiamo girato la Valletta e le 3 città fortificate con la guida Christine che è stata fantastica: ci ha fornito spiegazioni ricche di particolari veramente interessanti, ci ha guidato sapientemente attraverso i vicoli tra storia, arte e anche vita quotidiana dei maltesi. Organizzazione ottimale del team nella comunicazioni di orari e punti di ritrovo, nel rispetto del programma pattuito precedentemente alla visita. Questo gruppo merita davvero un riconoscimento per la qualità altissima dei tour che propone. Grazie e...sahha!!
Michele P
Michele P
6. Settembre, 2023.
A spasso con Christine Con la guida Christine abbiamo fatto il tour Valletta e le tre città ed il giorno dopo M'dina e Rabat. Bellissima esperienza. Christine molto preparata su tutto sia dal punto di vista delle cose inerenti la visita sia su vari argomenti più generali. Vita a Malta, cibo, etc. Anche se a piedi Christine ha saputo gestire pause e ripartenze rendendo la passeggiata piacevole. Complimenti. Consigliatissimo....
Ilaria P
Ilaria P
4. Settembre, 2023.
Esperienza fantastica Oggi io e la mia famiglia ( una bambina di 8 anni) abbiamo fatto il tour della Valletta e le tre città con Christine, la nostra guida. Christine è professionale, preparatissima, molto disponibile. Consiglio vivamente questo tour a tutti coloro che amano conoscere a fondo il paese che visitano. Esperienza bellissima!

Come arrivare alle Tre Città

Seguite le indicazioni di prima fino al sottopassaggio della foto precedente, ma anziché imboccarlo andate nella direzione opposta verso il mare, girate a sinistra dopo l’edificio, il molo Lascaris si trova subito lì. Ci sono cartelli con indicazioni, basta seguirle.

Potete prendere il ferry, gli orari del ferry sono disponibili sul sito ufficiale della compagnia dei ferry (guardate gli orari dei ferry che vanno a Cospicua, una delle Tre Città). Il costo di un biglietto a/r è di 2,80 €.

In alternativa potete prendere una dgħaisa (si pronuncia daisa), una gondola tipica maltese che si prende in quest’area. Il costo è di 2 € a persona per tratta, ha il vantaggio di partire subito, ma ci può essere fila per imbarcarsi.

Imbarco per le dgħajjes a Malta
Imbarco per le dgħajjes a Valletta

Organizziamo visite guidate anche alle Tre Città, in ogni caso trovate qui sotto un link con un articolo dettagliato su cosa vedere.

Come arrivare a Mdina e Rabat

Come scritto prima, per raggiungere qualsiasi località a Malta dovete partire dalla stazione degli autobus di Valletta, potete seguire l’itinerario per arrivare a Valletta, dopo aver preso l’ascensore dei Barrakka Gardens dovete percorrere altri 300 metri per arrivare alla stazione degli autobus.

Un trucco per raggiungere la stazione degli autobus di Valletta più velocemente è di prendere il tunnel che collega il Valletta waterfront con il parcheggio sotterraneo di Valletta MCP. Il tunnel è difficile da individuare, si trova esattamente qui, è lungo 200 metri e leggermente in salita, tuttavia una volta arrivati alla fine dovete seguire le indicazioni per l’ascensore, lo prendete e sarete praticamente di fronte alla stazione degli autobus di Valletta!

Una volta arrivati alla stazione degli autobus troverete un cartellone luminoso per sapere da quale piattaforma parte l’autobus, in ogni caso è tutto segnalato molto bene.

Mdina e Rabat sono due città formalmente distinte, ma sono separate da una piazza e costituiscono un’unica conurbazione, anche la fermata è la stessa.

Da Valletta prendete un autobus qualsiasi tra il 50, 51, 52, 53 e 56, ne parte uno ogni 10 – 15 minuti circa. La fermata dove scendere è la stessa per tutte le linee, quella di Rabat 3. In media vi servono dai 30 ai 40 minuti per arrivare a Mdina e Rabat, a seconda della linea e del traffico. Potreste trovare altrove un suggerimento per scendere alla fermata di Rabat Saqqajja, è la fermata precedente ed è più vicina all’accesso di Mdina, ma se scendete da Rabat 3 potete vedere la foto del fossato di Mdina.

Organizziamo visite guidate anche a Mdina e Rabat, possiamo anche organizzare eventualmente il trasporto dal molo crociere.

Come arrivare dal molo crociere a Gozo (e Comino)

Molo di Mgarr a Gozo
Molo di Mgarr a Gozo

Sebbene ci siano numerose escursioni in barca in partenza dalla vicina Sliema per Gozo e/o Comino, le escursioni finiscono troppo tardi, per cui lasciate perdere questa opzione. Potete raggiungere Gozo da Valletta in ferry, per raggiungere Comino dovrete prendere una seconda barca da Gozo, è la soluzione più veloce, in quanto Comino è più vicina a Gozo che a Malta.

Dal 2019 è entrato in funzione il ferry veloce tra Valletta e Gozo, in grado di portarvi a Gozo in 45 minuti. Questo è il modo più veloce per raggiungere Gozo da Valletta, se voleste seguire l’itinerario di terra e prendere il ferry normale dall’estremità nord di Malta, vi servirebbe circa un’ora di taxi arrivare al molo di Cirkewwa, a cui va aggiunto il tempo di attesa per il ferry da Cirkewwa a Mgarr, nel peggiore altri 45 minuti, più altri 20 minuti in ferry. Il biglietto del ferry veloce costa 15 € a/r.

Il ferry veloce da Valletta ha cambiato più volte nel tempo gli orari di partenza, per cui vi rimandiamo direttamente al loro sito per avere orari aggiornati. Tenete presente che il servizio viene sospeso in caso di forti venti o di maltempo, il preavviso in questi casi è solitamente di 24 ore.

Da Gozo potete raggiungere Comino con una barca, in estate ci sono partenze ogni ora, il biglietto costa a partire da 8 € a/r, trovate gli orari sul sito della Comino Ferry Service, è la compagnia che organizza quel trasporto. Se prendete il ferry delle 9:45 a Valletta dovreste sbarcare alle 10:30 a Mgarr (a Gozo), condi un po’ di fortuna dovreste essere in grado di prendere la barca per Comino alla stessa ora, l’imbarco di quest’ultima compagnia è a 50 metri dal punto dove sbarcate con il ferry da Valletta.

Nella migliore della ipotesi se prendete il ferry delle 9:45 da Valletta, potreste essere già alle 10:50, dovreste esserei alla Blue Lagoon, altrimenti potreste arrivare a Comino alle 11:15. Il molo di sbarco a Comino si trova all’inizio della Blue Lagoon, quindi siete già lì. Per il ritorno ovviamente il suggerimento è di non giocare con i minuti, e di ripartire con un robusto anticipo.

Raggiungere le spiagge

Non ci sono spiagge vicino a Valletta, quindi dovrete sempre spostarvi. Le spiagge migliori si trovano a nord di Malta, se volete raggiungerle in autobus l’andata è abbastanza semplice (partite dal capolinea), ma sappiate che al rientro si formano discrete file per prendere l’autobus. Ci sono dei servizi in minivan che vi riportano a Sliema o St. Julian’s, non costano molto, ma a volte c’è fila pure lì. Considerate un’ora per tratta per raggiungere Golden Bay o Għajn Tuffieħa.

St Thomas Bay a Marsaskala
Lato roccioso di St. Thomas Bay

La spiaggia più facile da raggiungere si trova a sud, ed è quella di St. Thomas Bay a Marsascala, si raggiunge con l’autobus in 30-40 minuti e al rientro non avete problemi. La parte sabbiosa è piccola (non in foto), ma gli scogli sono piatti e l’acqua spettacolare.

Gli autobus turistici

Si tratta degli autobus a due piani che si vedono in giro un po’ ovunque in molte località turistiche. A Malta ci sono due compagnie, dal nome e apparenza praticamente uguali, ogni compagnia offre due itinerari (uguali anche loro), la differenza è nel prezzo e nella frequenza:

  • La City Sightseeing costa 28 € per un adulto e 20 € per i minori tra i 4 e i 12 anni, il biglietto è unico per i due itinerari, dal molo Pinto potete prendere un autobus per la linea nord o quella sud, in quanto le linee si alternano ogni giorno. (la rotta Sud viene fatta ogni martedì, giovedì e domenica, la rotta nord ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato). Gli autobus passano ogni 60′.
Autobus della City Sightseeing a Malta
Autobus della City Sightseeing
  • Malta Sightseeing costa 22 € per un adulto e 18 € per i minori tra i 5 e 15 anni, il biglietto vale solo per uno dei due itinerari, dal molo Pinto potete salire direttamente solo sull’itinerario Sud/Rosso. La domenica l’ultima corsa parte alle 14:00. Vi mettiamo anche il link con il tabellone degli orari, la fermata più vicina si trova al Valletta Waterfront, ad un centinaio di metri dal molo Pinto. La frequenza degli autobus è uno ogni 30′.
Autobus della Malta Sightseeing
Autobus della Malta Sightseeing

Questi sono gli itinerari, validi per entrambe le compagnie, cliccando su ogni località si apre un link al nostro articolo relativo:

Entrambe le compagnie offrono auricolari e commento in italiano.

Anche se entrambe le compagnie parlano di tour da 24 o 48 ore, la realtà è che i tour passano a partire dalle 9:30 dal terminal crociere e terminano alle 15:00 (con Malta Sightseeing la domenica alle 14:00). La durata di ogni itinerario è di circa 3 ore.

Entrambe le compagnie hanno problemi con corse in ritardo, sovraffollamento in alta stagione e mancanza di segnalazione delle fermate. Vanno bene se non avete intenzione di scendere dall’autobus (ad esempio perché fa molto caldo), ma se avete intenzione di fare un’unica sosta, tanto vale prendere un taxi.

Dove si comprano i biglietti?

L’ufficio escursioni della nave dovrebbe offrirvi il biglietto di una delle due compagnie, ci hanno riferito costi diversi da quelli descritti prima. Appena scendete dalla nave in ogni caso ci sono una miriade di chioschetti che vi offrono i biglietti per il giro in autobus, anche in questo caso non c’è un prezzo unico e definitivo.

Su internet potete comprare i biglietti della City Sightseeing (28 €) su questo sito, e quelli della Malta Sightseeing (da 22 €) su questo sito. Dato che i servizi sono praticamente uguali, vi consigliamo di prendere i biglietti con quest’ultima compagnia.

  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.