I templi di Ġgantija (si pronuncia gigantìa) si trovano a Xagħra, sull’isola di Gozo, e sono uno dei principali siti archeologici delle isole maltesi. Il sito è composto da due templi realizzati tra il 3600 e il 3200 a.C., utilizzati fino a circa il 2500 a.C.. Il loro buon stato di conservazione e la loro importanza nella ricostruzione dei riti e delle usanze preistoriche hanno fatto si che i templi siano stati iscritti nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO.
Indice della pagina
Origine e struttura dei templi
La parola Ġgantija deriva dal maltese Ġgant, ovvero “gigante”, appunto perchè un tempo era diffusa la credenza che questi templi fossero stati costruiti da un’antica razza di giganti. La popolazione non riusciva a spiegarsi altrimenti come semplici uomini avessero potuto spostare e sollevare megaliti che arrivano a pesare anche 50 tonnellate. In effetti, non si ha certezza della tecnica costruttiva impiegata. Come nei templi di Tarxien, sono state trovate delle sfere di pietra: l’ipotesi più accreditata è che probabilmente siano state usate per far scorrere i massi.
L’ingresso è costituito da un centro d’informazioni con un piccolo museo, ben fatto, dove vengono spiegati vari aspetti legati al Neolitico maltese e ai suoi templi. Sono esposti anche alcuni importanti reperti ritrovati sia a Xaghra che in altri siti sparsi per Gozo: una parte dei reperti ritrovati in questo sito sono esposti nel Museo Archeologico di Gozo. Le targhe espositive sono in inglese e maltese. Una volta concluso il giro all’interno del centro visite si può seguire un percorso esterno per raggiungere i due templi, situati lì vicino.

La pianta dei templi è molto particolare, e ricorda la forma delle statue votive ritrovate in tutta Malta: sono composti da cinque absidi, o stanze, e da un corridoio centrale. In origine le absidi erano coperte da cupole, crollate in età antica. Il piazzale probabilmente ospitava la folla e i riti pubblici, mentre le stanze interne erano riservati ai sacerdoti o sacerdotesse. Si sa con certezza che le pareti interne erano dipinte, grazie al ritrovamento di frammenti di intonaco dipinti con ocra rossa, visibili al Museo Archeologico di Gozo.
Alcuni studiosi collegano le forme rotondeggianti dei templi di Ġgantija alle forme della Dea Madre, con fianchi larghi e seni prosperosi. Nei templi di Ġgantija si svolgevano probabilmente riti legati alla fertilità, come confermerebbero le numerose statuette ritrovate nei vari templi sparsi per Malta, tutte raffiguranti corpi femminili. Si pensa che la società maltese fosse di tipo matriarcale, e fosse guidata da una casta di sacerdotesse.

Il Tempio Meridionale
Il Tempio Meridionale risale al 3600 a.C. e, tra i due, è il più grande, il più antico e quello meglio conservato: in questo tempio, infatti, sono stati ritrovati gli altari, i focolari e i fori per le libagioni. Questi elementi, assenti nell’altro tempio, hanno confermato la natura sacra e rituale del sito di Ġgantija.

Ognuno dei cinque absidi conteneva un altare e il ritrovamento di ossa animali nelle vicinanze suggerisce che fossero usati per sacrifici rituali. I fori ritrovati nel tempio probabilmente servivano per la raccolta delle offerte, o libagioni. Anche i focolari erano probabilmente legati a funzioni religiose.
All’entrata si trova un grande blocco di pietra con un incavo: si ipotizza servisse per le abluzioni rituali che precedevano l’ingresso nel luogo sacro.
Cerchi informazioni generali su Gozo? Leggi la nostra guida sulla seconda isola maltese, come arrivare, cosa vedere e come muoversi, tutto in un unico articolo.
Come arrivare ai templi di Ġgantija e accessibilità
I templi di Ġgantija si trovano sull’isola di Gozo a Xagħra, all’indirizzo Triq John Otto Bayer.
- Da Victoria: prendete la linea 307 (uno ogni 60 minuti) e scendete alla fermata “Dahla“. Attraversate la strada, procedete qualche metro verso sinistra fino ad un incrocio ed imboccate la strada alla vostra destra: vedrete i templi di fronte a voi.
- Da Mgarr (ossia dal molo del ferry in arrivo da Malta), prendete l’autobus 322 (Mgarr – Malsalforn, uno ogni 90 minuti) e scendete alla fermata “Tempij“. Procedete qualche metro verso sud ovest e poi girate a destra, imboccando Triq L-Imqades; procedete dritti fino ad un incrocio; a questo punto andate a destra, su Triq John Otto Bayer e poi all’incrocio successivo girate nuovamente a destra su Triq Parsott. Percorretela per qualche metro fino a quando non raggiungerete una strada alla vostra destra: imboccatela e vedrete i templi di Ġgantija di fronte a voi. Il percorso a piedi è di qualche centinaio di metri: impiegherete poco più di cinque minuti per raggiungere i templi dalla fermata del bus.
I templi di Ġgantija sono accessibili ai disabili: diverse passerelle consentono l’ingresso nel centro visite e l’accesso all’interno dei templi. Vicino alla zona archeologica si trova il Mulino di Ta’ Kola, e il biglietto per i templi include anche quello per il mulino. Vi consigliamo di arrivare fino alla piazza principale di Xagħra, a poche centinaia di metri, e di fermarvi a mangiare una Ftira, il panino tipico maltese, in uno dei café con i tavolini all’aperto: i panini sono enormi, potrebbe anche bastarne uno in due persone, e sono buonissimi, ci ringrazierete.
Orari e biglietti
- A gennaio e febbraio i templi di Ġgantija sono aperti tutti i giorni – tranne il martedì – dalle 9:00 alle 17:00.
- Da marzo a dicembre i templi aprono tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- I templi rimangono chiusi il 24, 25 e 31 dicembre, il primo gennaio e il Venerdì Santo di Pasqua.
Il prezzo del biglietto intero è di 10 €, per i ragazzi tra i 12 e i 17 anni e per chi ha più di 60 anni il prezzo è di 8 €, infine per i bambini tra i 6 e gli 11 anni il costo del biglietto è di 6 €. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 6 anni. Il costo del biglietto include anche l’accesso al vicino Mulino di Ta’ Kola, situato a circa 100 metri di distanza. In estate dopo le 16:30 si può entrare con una tariffa ridotta: in tal caso l’ingresso costa 6 € per gli adulti, 4,50 € per ragazzi e maggiori di 60 anni, e 3 € per i bambini dai 6 agli 11 anni. Ad agosto 2021 è stato lanciato il Gozo discover Combo Ticket, un biglietto unico per i templi e il complesso storico-museale della Cittadella di Victoria, dal costo di 13 € per gli adulti, 9 € per studenti e maggiori di 65 anni, e 7 € per i bambini. Come per buona parte dei monumenti di Malta, è previsto uno sconto del 50% ai possessori della Malta Discount Card, qui maggiori informazioni sulla carta.
8 commenti su “Templi di Ġgantija”
Ciao! Il Gozo discover Combo Ticket si può acquistare direttamente anche ai Templi Gigantija? La Cittadella di Victoria si può visitare anche il giorno successivo? Gli studenti che documento devono avere con loro? Grazie.
Ciao Monia,
puoi comprare direttamente il combo ticket in qualunque biglietteria a Gozo. Il biglietto una volta fatto vale 30 giorni. Gli studenti dovrebbero avere un tesserino universitario.
A presto,
Gianluca
Grazie mille per la pronta risposta.
Avrei bisogno di un’altra informazione. Saremo a Malta per pochi giorni ed una giornata vorrei dedicarla a Gozo.
Mi sa dire sei ci sono dei trasporti pubblici che possa prendere dai templi di Ggantija fino al Blue Waters Dive Cove Triq il-Kuncizzjoni Qala (dove si fanno immersioni) e quanto tempo ci vorrebbe?
Mi scusi per la richiesta ma che mi chiedono di prenotare in anticipo fissando un orario e non vorrei aver problemi.
Grazie mille, Loredana.
Salve Loredana,
da paese a paese senza passare per Victoria fa prima a chiamare un taxi (saranno circa 12 €) o a fare a piedi, che non ad aspettare autobus e coincidenze.
A presto,
Gianluca
Buongiorno, vorrei venire a visitare i templi il giovedì 30 giugno con mia figlia di 12 anni. Vorrei sapere come posso fare per prenotare un ingresso ed effettuare il pagamento.
Inoltre visitare tutta la struttura e il mulino quanto tempo potrebbe volerci? Perché volevamo approfittare e fare anche un’immersione a Gozo che ci hanno detto essere splendida.
Grazie mille, Loredana.
Buonasera Loredana,
per i templi di Ggantija non c’è bisogno di prenotare, comunque se vuoi puoi andare sul portale di Heritage Malta qui: https://heritagemalta.org/. Tra templi e mulino di Ta’ Kola non credo impiegherai più di un’ora e mezza, dipende da quanto tempo vuoi passare a leggere le targhe lungo il percorso nei templi.
A presto,
Gianluca
BUONGIORNO IO DOVREI PRENOTARE PER VISITARE, DURANTE LE VACANZE PASQUALI, GIGANTIA, TARXIEN E IPOGEO… MA HO DIFFICOLTA’ A TROVARE UN SITO PER L’ACQUISTO DEL SEMPLICE BIGLIETTO ON LINE, CHE NON SIA LEGATO AD UN TOUR OPERATOR. COME DEVO FARE? HO PAURA IN QUESTO PERIODO POI DI NON TROVARE PIU’ POSTO CHIARAMENTE (ANCHE PERCHE’ SIAMO SEMPRE IN 6 PERSONE).
GRAZIE E CORDIALI SALUTI
Buongiorno Laura,
per i templi di Ggantija e Tarxien non c’è bisogno di prenotare prima, basta andare.
Altro discorso per l’Ipogeo, non ci sono posti per aprile, puoi verificare per conto tuo sul sito ufficiale di Heritage Malta: https://booking.heritagemalta.org/.
A presto,
Gianluca