Żurrieq e Blue Grotto

Żurrieq, situato nella zona meridionale di Malta, è uno dei paesi più antichi dell’isola: i resti archeologici dimostrano infatti che l’area era abitata fin dall’età del bronzo. La parola Żurrieq deriva possibilmente dal maltese żoroq, ossia il plurale di iżraq. Queste due parole derivano a loro volta dall’araboʾazraq, da cui proviene anche la nostra parola azzurro, per cui Żurrieq si potrebbe tradurre come azzurri e si riferisce probabilmente al colore delle acque di Blue Grotto. Żurrieq è conosciuto principalmente per Blue Grotto, ma in realtà nasconde altre attrazioni, come la chiesa di Santa Caterina, decorata con i dipinti di Mattia Preti, e il mulino Xarolla. Oltre a questo il centro del paese merita certamente una passeggiata: buona parte degli edifici, infatti, risale al XV e XVI secolo.

A Żurrieq è facile trovare alcuni B&B a prezzi contenuti (ad esempio questa camera o quest’altra), oppure, se volete scialare, potete pensare a questa villa con piscina, con 9 posti letto. Ha senso alloggiare in località come Żurrieq se cercate di evitare la bolgia delle zone più turistiche e provare un’esperienza più rilassante, ma dovete disporre di un mezzo di locomozione: tutto quello che vi serve sapere per il noleggio dell’auto a Malta lo trovate in questo articolo.

Chiesa di Santa Caterina

La chiesa di Santa Caterina è una delle chiese più apprezzate a Malta dal punto di vista decorativo. Costruita tra il 1634 e il 1659, la chiesa è decorata con svariate opere di Mattia Preti, pittore della scuola di Caravaggio i cui lavori si trovano anche nella Concattedrale di San Giovanni Battista a Valletta e nella Cattedrale di San Paolo a Mdina. La festa patronale di Santa Caterina è solitamente celebrata la prima domenica di settembre.

Orario di apertura

La chiesa è visitabile ogni giorno dalla mattina alla sera, l’accesso è gratuito; solitamente chiude dalle 13:00 alle 16:30.

Il mulino Xarolla

Mulino Xarolla a Zurrieq
Mulino Xarolla a Zurrieq

Ci sono tre mulini a Żurrieq: tal-Qaret, nella frazione di Nigret, ta’ Marmara e infine il mulino di Xarolla (si pronuncia sciarolla), sul confine con il villaggio di Safi. Il mulino Xarolla è il più famoso perchè ha ancora i suoi componenti originali ed è ancora funzionante, sebbene ormai solo a scopi dimostrativi. Realizzato nel 1724 per volere del Gran Maestro Manoel de Vilhena, il mulino fu danneggiato durante una tempesta verso la fine degli anni ’70 e smise di essere utilizzato. Nel 1992 il comune di Zurrieq ne iniziò il restauro, riportandolo allo stato originale e rendendolo di nuovo funzionante. Da allora il mulino Xarolla, avendo ormai perso il suo ruolo economico, è diventato un monumento del paese, visitabile le domeniche. Il  custode del mulino è l’ultimo mugnaio di Malta, che ha vissuto proprio qui con la sua famiglia fino agli anni ’70: persona gentilissima, sarà felice di accompagnarvi durante la visita raccontandovi il funzionamento e i segreti del mulino Xarolla, il tutto in italiano.

All’esterno del mulino sono state ritrovate delle sepolture puniche e romane, distinguibili perché realizzate su due diversi livelli: le sepolture puniche si trovano sul livello più basso, quelle romane su quello più alto.

Orario di apertura e biglietti

Il mulino Xarolla è aperto in estate il sabato e la domenica dalle 8:00 alle 12:00. In inverno l’orario di apertura è ridotta dalle 10:00 alle 12:00. L’ingresso per visitare il mulino è di 3 € per gli adulti e 1 € per i bambini.

Blue Grotto

Blue grotto a Malta

Uno degli angoli più incantevoli di Malta, l’area di Blue Grotto è famosa sia per la sua grotta marina, famosa per le sue acque azzurre, da cui prende il nome, sia per le immersioni, grazie alla presenza del relitto dell’Umm el-Faroud, una nave libica lasciata affondare nel 1998 a circa 20 metri di profondità. Si può arrivare alla zona di Blue Grotto in autobus (linea 74 o 201, sotto trovate le informazioni necessarie): dopo un breve tratto a piedi si arriva ad un molo, da dove si può fare una visita guidata con un luzzu (le tipiche barche maltesi colorate) all’interno della grotta pagando 10 € a persona, per un’escursione da 20-25 minuti. Le barche partono ogni 5-10 minuti, raramente c’è da aspettare più di un quarto d’ora.

Tutta l’area è piena di ristoranti, con viste più o meno panoramiche sul mare: dato che c’è una buona concorrenza i prezzi sono abbastanza accessibili, aspettatevi un conto da 20-25 € per un pranzo completo, ma potete cavarvela anche con una ftira, il tipico panino maltese: in questo caso ve la sbrigate con meno di 10 €, incluse le bevande.

Se avete voglia di camminare o pedalare, e non fa troppo caldo (realisticamente da ottobre a maggio), da Blue Grotto si può arrivare facilmente ai templi di Ħaġar Qim e Mnajdra, situati a circa 1 km di distanza: nessun pericolo per i pedoni, c’è un’ampia pista ciclabile completamente separata dalla carreggiata.

Come arrivare a Żurrieq

Proveniendo da Sliema o da Bugibba la cosa migliore è cambiare a Valletta. Se non l’avete già fatto, leggetevi come funzionano le linee degli autobus a Malta.

  • Da Valletta: 71, 73 e 74, grosso modo uno ogni 15 minuti. Il 71 e il 73 passano vicino all’aeroporto, ma non al suo interno, sulla strada provinciale al suo lato, alla fermata Cintra: con l’uscita principale dell’aeroporto alle spalle andate a sinistra, dove si trova il parcheggio con i service, e proseguite dritto per 100 metri passando le sbarre. Trovate la fermata appena raggiungete la strada provinciale.
  • Dall’ospedale Mater Dei: 117 e 218, uno dei due ogni 30′; entrambe le linee passano dall’aeroporto, il 218 dalla fermata Cintra e il 117 da quella principale.
  • Da Rabat e dall’aeroporto: linea 201, sfortunatamente ogni ora. Diciamo sfortunatamente, perché il percorso di questa linea è molto panoramico, ma bisogna calcolare bene i tempi.

Come arrivare a Blue Grotto

Blue Grotto è una località abbastanza isolata, per cui è più difficile da raggiungere in autobus.

Per arrivare in autobus potete prendere il 74 da Valletta (passa vicino all’aeroporto, ma non al suo interno), scendere alla fermata Grotto, e poi proseguire fino al molo camminando per meno di 100 metri. L’autobus passa ogni 60 minuti.

Il 201 invece parte proprio dall’aeroporto, passando per Blue Grotto prima di dirigersi fino a Rabat. Anche in questo caso potete scendere alla fermata di Grotto. La frequenza è di una corsa ogni 60 minuti, grosso modo le due linee garantiscono una corsa ogni mezz’ora, potete prendere il 201 anche per tornare a Valletta o Sliema, cambiando all’aeroporto.

  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

22 commenti su “Żurrieq e Blue Grotto

  1. 10 Agosto 2023 at 13:27 Rispondi
    Beatrice

    Buongiorno alloggiamo a Sliema vorremmo andare a Blue Grotto. C’è un autobus che da Sliema va diretto li? O dobbiamo prima raggiungere la Valletta e prendere il bus da lì? Grazie

    1. 13 Agosto 2023 at 10:46
      Gianluca

      Buongiorno Beatrice,
      no, deve sempre cambiare a Valletta, o al massimo all’aeroporto, se vuole raggiungere Blue Grotto da Sliema.
      A presto,
      Gianluca

  2. 25 Luglio 2023 at 22:12 Rispondi
    Serena

    Buonasera, avremo a disposizione una macchina e vorremmo raggiungere Blue Grotto. Ci sono dei parcheggi in prossimità? I biglietti per fare il giro in barca si acquistano direttamente lì?

    1. 27 Luglio 2023 at 10:08
      Gianluca

      Buoongiorno Serena,
      ci sono parcheggi in prossimità, e può acquistare i biglietti per il giro in barca direttamente in loco.
      A presto,
      Gianluca

  3. 16 Luglio 2023 at 10:40 Rispondi
    Miryam

    Salve arriviamo con costa crociera quale autobus possiamo prendere per vedere la Grotta Blu e quanto tempo ci vuole? Oppure dal porto possiamo prendere delle informazioni che ci portano direttamente sul posto? Grazie

    1. 16 Luglio 2023 at 10:48
      Gianluca

      Salve Myriam,
      deve raggiungere la stazione degli autobus di Valletta, trova tutte le informazioni necessarie in questo articolo: In crociera a Malta.
      A presto,
      Gianluca