Valletta: come arrivare e cosa vedere nella capitale di Malta

Non avete visto Malta se non avete visto Valletta. La capitale maltese è un vero e proprio museo a cielo aperto, con oltre 300 edifici storici, chiese e monumenti, concentrati in soli 33 ettari. Nonostante le dimensioni ridotte la città è uno dei cuori pulsanti di Malta: uffici governativi, bar, ristoranti e oltre 6.000 abitanti risiedono all’interno delle sue mura. Sembrano numeri piccoli, ma vanno rapportati con lo spazio a disposizione: per dare un’idea, la densità per abitante di Valletta è superiore a quella dei centri di Napoli o Milano!

Cosa vedere a Valletta?

La capitale maltese offre numerosi monumenti di primissimo piano, non è un caso che l’intera cittadina faccia parte del patrimonio dell’UNESCO.

Il nostro primo consiglio è di uscire dai percorsi più turistici e di perdervi nelle viuzze laterali, quelle che scendono verso il mare. A pochi passi dalla ressa delle vie centrali si trovano strade tranquillissime dove il tempo sembra essersi fermato molti anni fa. Il secondo consiglio che vi diamo è di prenotare una visita guidata con noi: Valletta è piena di cose da vedere, ma la sua caratteristica sono le sue storie, senza le quali la città è un guscio vuoto. Per maggiori informazioni scriveteci alla nostra casella email.

casa privata a Valletta
casa privata a Valletta

Questa è una breve lista, seguendo ognuno dei link potrete trovare altri articoli con la storia dei vari monumenti, cosa vedere al loro interno, come arrivarci, orari e costi, il tutto ovviamente corredato dalle nostre foto.

Attrazioni imperdibili

Chi arriva con le navi da crociera ha soltanto una manciata di ore a disposizione: in questo caso vi consigliamo di visitare almeno la Concattedrale, tenendo in conto che se prendete l’ascensore per salire dal porto fino a Valletta uscirete già nei Giardini Barrakka.

  • I Giardini Barrakka e la Saluting Battery: una serie di giardini costruiti sui bastioni orientali di Valletta, con un panorama unico sulla Baia Grande e le Tre Città. Alle 12:00 e alle 16:00 in punto, viene sparato ogni giorno una cannonata per segnare il tempo. Come arrivare e cosa vedere ai giardini Barrakka.
  • La Concattedrale di San Giovanni Battista: senza dubbio la chiesa più importante di Malta dal punto di vista artistico. Molti ci vanno per vedere i due dipinti di Caravaggio, ma la chiesa è un gioiello di arte barocca che vi lascerà a bocca aperta. Storia e informazioni sulla Concattedrale.
  • Forte Sant’Elmo e il Museo nazionale della guerra: il forte già da solo meriterebbe una visita, ma al suo interno ospita anche il Museo nazionale della guerra, in grado di offrire uno scorcio sulla storia moderna e contemporanea di Malta. Informazioni su Forte Sant’Elmo.

Per chi ha più tempo

Sebbene un giro turistico abbastanza approfondito di Valletta si possa fare anche in mezza giornata, consigliamo di ritornare una seconda volta intorno al tramonto e fermarsi fino a sera, per apprezzare i nuovi colori assunti dalle pietre maltesi. Non ve ne pentirete!

  • Il Palazzo del Gran Maestro e l’Armeria: sede attuale del Presidente della Repubblica maltese, ospitò a suo tempo i Grandi Maestri dei Cavalieri di Malta e i governatori coloniali britannici. La visita comprende anche l’Armeria del Palazzo, con una ricca collezione di armi rinascimentali. N.B.: il palazzo del gran maestro è chiuso per restauri fino alla fine del 2023. Informazioni sul Palazzo del Gran Maestro, e sull’Armeria del Palazzo.
  • Casa Rocca Piccola: fra le particolarità di Malta ci sono gli antichi palazzi nobiliari, perfettamente restaurati ed aperti al pubblico. Valletta ospita uno dei palazzi meglio conservati, Casa Rocca Piccola, con una visita guidata che spiega a suo modo molte delle vicissitudini maltesi degli ultimi anni. Storia e visita a Casa Rocca Piccola.
  • Il Museo Archeologico Nazionale: l’unicità di Malta è dovuta anche ai suoi monumenti neolitici, testimonianza di un’antichissima civiltà di cui non si sa molto. Alcuni dei (pochi) manufatti prodotti da tale civiltà sono ospitati all’interno del Museo Archeologico, come la Venere di Malta e la Dea dormiente, con oltre 5.000 anni di età. Cosa vedere e come arrivare al Museo Archeologico di Valletta.
  • Il Museo Nazionale di belle arti (MUZA): ospitato all’interno dell’Auberge d’Italia, il MUZA è stato riaperto al pubblico recentemente dopo una lunga ristrutturazione. Il MUZA ospita quadri e sculture dal periodo medievale a quello contemporaneo. Tutte le informazioni sul MUZA.
  • Teatro Manoel: il secondo teatro più antico d’Europa ancora in funzione. Arredi originali, ottima acustica, il Teatro Manoel merita una visita per tutti gli amanti del genere. Come arrivare a Teatro Manoel.
  • Lascaris War Rooms: imperdibile luogo per tutti gli appassionati di storia della Seconda Guerra Mondiale! In queste stanze sono conservati gli arredi e gli strumenti tecnici usati dal comando strategico britannico durante l’ultimo conflitto, con cui Malta è riuscita a resistere all’assedio delle forze nazifasciste, e da cui sono state coordinate alcune delle operazioni più significative del grande conflitto. Storia delle Lascaris War Rooms.
  • Underground Valletta: si tratta di una visita guidata (in inglese) organizzata dall’ente del turismo maltese nella parte sotterranea della città. Trattandosi di una città nata con esigenze militari molto precise, Valletta è piena di cisterne sotterranee, e uno degli impianti fognari più antichi in Europa. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno creato l’emergenza della  creazione di rifuti antiaerei (ricordiamo che Malta è stata una delle località più bombardate in tutta la guerra). Il tour è solo in inglese, è disponbiile in alcuni giorni della settimana, il numero di partecipanti è ridotto, non sono ammessi minori di 6 anni e la prenotazione è obbligatoria: si può fare online sul sito di Heritage Malta.

Le nostre visite guidate

Per quanto sia piccola, Valletta è carica di storia in ogni sua via. Per maggiori informazioni scriveteci sulla nostra casella email, o visitate la pagina delle nostre visite guidate, con il calendario delle prossime escursioni.

Meander04554191302
Meander04554191302
19. Settembre, 2023.
Esperienza da vivere Complimenti a ViaggiMalta. Una escursione organizzata bene. Io ho fatto Mdina e Rabat. Tutto come organizzato. Transfer che mi viene a prelevare in hotel. Visita di 3 ore con guida in italiano. Guida preparatissima e disponibilissima. Tutto perfetto. Mi affiderei ancora a loro.
Riccardo Dominici
Riccardo Dominici
18. Settembre, 2023.
Molto interessante Abbiamo scelto di partecipare alla visita guidata "Valletta e le Tre Città". La nostra piacevole e solare guida, Irene, ci ha portato alla scoperta della storia recente di malta attraverso un'ampia visita delle Tre Città e soprattutto di Valletta. Con lo sconto per studenti universitari si spendono 30€ ciascuno per l'intera giornata(compresi i costi per la a visita alla cattedrale di san giovanni e dei traghetti)
nefertitimonza
nefertitimonza
16. Settembre, 2023.
Bravissimi Abbiamo partecipato ad una visita guidata a Mdina e Rabat a Malta! Che dire ! semplicemente favoloso! La Guida Italiana Irene veramente top ! Foriera di notizie e curiosità di ogni genere e veramente simpatica!! Organizzato Tutto con mail e whatsapp. Costo assolutamente accettabile. unica cosa: portate i contanti per pagare l'escursione .
roberta m
roberta m
16. Settembre, 2023.
Un ottima esperienza Abbiamo festeggiato il nostro 25 esimo anniversario a Malta e nessuno alla scelta oteva essere stata migliore di quella di visitate Valletta e le 3 città con la guida Irene. Una ragazza veneta simpatica, preparata e coinvolgente. La consiglio decisamente perché ti rende la visita a Malta un esperienza unica
enrico p
enrico p
14. Settembre, 2023.
Grande guida Guida competente e piacevole consigliamo a tutti italiani che visitano Malta, consiglio come passare una giornata senza annogliarsi
753ileb
753ileb
13. Settembre, 2023.
Ottima escursione Eccezionale, visitato Valletta e le tre citta in famiglia con la guida Roberto che racconta la storia di queste città magnifiche in modo coinvolgente! Consiglio per chi come noi vuole vedere ma sapere anche cosa vede!!
Paola M
Paola M
6. Settembre, 2023.
Il top! Abbiamo fatto la visita di Valletta e le tre città con Christine e il giorno successivo sempre con lei Mdina e Rabat .Siamo totalmente soddisfatti, Christine è super disponibile e molto preparata. È stato un piacere scoprire la storia di Malta passata e attuale condita da un sacco di curiosità. Veramente consigliato!
Chiara D
Chiara D
6. Settembre, 2023.
Prenotate senza esitazioni!! Se si potesse, metterei anche più di 5 stelle! Abbiamo girato la Valletta e le 3 città fortificate con la guida Christine che è stata fantastica: ci ha fornito spiegazioni ricche di particolari veramente interessanti, ci ha guidato sapientemente attraverso i vicoli tra storia, arte e anche vita quotidiana dei maltesi. Organizzazione ottimale del team nella comunicazioni di orari e punti di ritrovo, nel rispetto del programma pattuito precedentemente alla visita. Questo gruppo merita davvero un riconoscimento per la qualità altissima dei tour che propone. Grazie e...sahha!!
Michele P
Michele P
6. Settembre, 2023.
A spasso con Christine Con la guida Christine abbiamo fatto il tour Valletta e le tre città ed il giorno dopo M'dina e Rabat. Bellissima esperienza. Christine molto preparata su tutto sia dal punto di vista delle cose inerenti la visita sia su vari argomenti più generali. Vita a Malta, cibo, etc. Anche se a piedi Christine ha saputo gestire pause e ripartenze rendendo la passeggiata piacevole. Complimenti. Consigliatissimo....
Ilaria P
Ilaria P
4. Settembre, 2023.
Esperienza fantastica Oggi io e la mia famiglia ( una bambina di 8 anni) abbiamo fatto il tour della Valletta e le tre città con Christine, la nostra guida. Christine è professionale, preparatissima, molto disponibile. Consiglio vivamente questo tour a tutti coloro che amano conoscere a fondo il paese che visitano. Esperienza bellissima!

Festività ricorrenti

Festival dei fuochi d'artificio a Valletta
Festival dei fuochi d’artificio a Valletta

Valletta ospita alcuni degli eventi più importanti di Malta, e molte feste tradizionali. Vi segnaliamo le più importanti, cliccando sulla data potete avere informazioni aggiuntive sul singolo evento e tutti gli altri previsti durante lo stesso mese.

Come arrivare a Valletta

Valletta occupa una penisola, situata fra due baie: la Baia di Marsamuscetto verso Sliema, e la Grand Harbour verso le Tre Città. Oltre ai normali collegamenti in autobus, si può raggiungere Valletta con dei regolari servizi in traghetto da Sliema e dalle Tre Città.

Valletta può essere raggiunta da qualsiasi altra città o villaggio di Malta con un autobus diretto: in pratica tutte le linee degli autobus da 1 a 94 hanno il capolinea alla stazione degli autobus di Valletta, situata di fronte alla porta d’accesso della città, subito al di fuori delle mura. In linea di massima, chi vuole andare a Valletta e chi vuole spostarsi dal nord al sud dell’isola (e viceversa) deve sempre passare dalla stazione degli autobus di Valletta.

Stazione degli autobus di Valletta
Stazione degli autobus di Valletta

La stazione degli autobus di Valletta è divisa in tre settori, ma ci sono cartelli che spiegano chiaramente dove andare, inoltre i vari cartelli elettronici indicano sempre il numero dell’autobus in partenza, per cui non potete sbagliarvi.

Quale autobus prendere? Cliccando sul numero delle linee andrete alla pagina con orari e tragitto, sul nome della località invece al nostro articolo, con maggiori dettagli in merito.

Località a nord di Valletta

  • Da Valletta a Sliema (e Gzira), prendete il 13, 13A, 14, 15, 16 o il 21, l’alternativa è il ferry (spiegato più in avanti);
  • Per raggiungere St. Julian’s da Valletta prendete il 13, 13A, 14 o il 16;
  • Mdina e Rabat sono collegate a Valletta con il 50, 51, 52, 53 e 56;
  • Per andare da Valletta a Bugibba (e Qawra) in autobus, prendete il 31, il 45 o il 48;
  • Per raggiungere Mellieħa, potete prendere una linea tra il 41, il 42 o il 49;
  • L’imbarco di Gozo si trova dopo Mellieħa, a Cirkewwa ed è servito dalle linee 41 e 42.

Località a sud di Valletta

Per raggiungere le varie spiagge maltesi, vi rimandiamo necessariamente al nostro articolo dedicato, con informazioni approfondite su tutte le possibilità per raggiungerle. L’isola di Comino si raggiunge in barca da Sliema, Bugibba o Mellieħa: anche in questo caso, vi rimandiamo al nostro articolo su Comino.

Traghetto Valletta – Sliema

Insegna con gli orari del ferry tra Valletta e Sliema
Insegna con gli orari del ferry tra Valletta e Sliema

In estate e durante gli orari di punta – in corrispondenza dell’inizio e della fine degli orari di ufficio – il modo più veloce per muoversi da Sliema a Valletta è con il traghetto: parte da Sliema nei pressi della fermata di Sliema Ferries, attraversa la baia di Marsamuscetto e arriva a Valletta in circa 10 minuti. Una volta arrivati al molo di sbarco, potete trovare un minibus che vi porta nella parte alta per un euro, oppure potete aspettare il passaggio dell’autobus 133 alla fermata di fronte al molo, come spiegato meglio più in avanti.

Traghetto Valletta – Tre Città

Orari dei traghetti da Valletta alle Tre Città
Orari dei traghetti da Valletta alle Tre Città

Dall’altro lato rispetto a quello di Sliema si trova il traghetto che porta a Bormla, una delle Tre Città. Tenuto conto del giro che deve fare l’autobus, conviene sempre prendere il ferry, anche in questo caso ci mettete dieci minuti per arrivare.

Arrivare in auto a Valletta

In pratica tutte le strade interne di Valletta, ad esclusione del lungomare, fanno parte di un’unica zona a pagamento. Tecnicamente non si tratta di una ZTL, ma ai fini pratici è la stessa cosa. Ne abbiamo parlato in dettaglio nell’articolo sui consigli per chi noleggia un’auto a Malta, per cui vi rimandiamo lì. Di giorno non conviene assolutamente andare a Valletta in auto: parcheggiare è estremamente complicato, noi ci andiamo in autobus o in traghetto, vi consigliamo di fare altrettanto. L’alternativa è il parcheggio a pagamento di fronte alla stazione degli autobus, il costo è di 7 € da 8 a 12 ore, e 10 € fino a 24 ore, tuttavia, a volte si riempe subito. Di sera in realtà è abbastanza semplice trovare un posto, in genere noi parcheggiamo a Floriana e proseguiamo a piedi (circa 400 metri dalla porta d’accesso), in bassa stagione invece si può anche trovare posto sul lungomare di Valletta.

Arrivare a Valletta dal molo delle navi da crociera

Se volete visitare Valletta con noi possiamo organizzare tour di gruppo ottimizzati per gli orari delle navi da crociera, con rientro a bordo per il pranzo. In alternativa organizziamo tour guidati in tutta Malta, scriveteci al nostro indirizzo email.

Tutte le navi da crociera sbarcano in un molo dedicato, situato in effetti a Floriana.

  • Per raggiungere il centro Valletta la cosa più semplice è proseguire per 400 metri a piedi fino all’ascensore: il biglietto per salire costa un’euro, invece per scendere il costo è gratuito.
  • In alternativa ci sono diversi minibus che vi portano direttamente su alla porta principale: il prezzo si contratta, ma non dovrebbe costare più di un paio di euro. Se volete comunque arrivare in città senza prendere l’ascensore o altri mezzi, la salita è meno ripida da Floriana che non dal Victoria Gate sul lungomare di Valletta.

Muoversi a Valletta

indicazioni turistiche a Valletta

Una volta arrivati, il modo più conveniente per muoversi dentro la città è a piedi. La pianta della città è a scacchiera, con la strada principale (Repubblic Street o Triq ir-Repubblika) che, partendo dalla porta d’accesso, arriva fino a forte Sant’Elmo.

Arrivando in autobus vi troverete di fronte al City Gate, passando la porta cittadina inizia una lunga strada, Repubblic Street per l’appunto, su cui si trovano quasi tutti i maggiori monumenti ed attrazioni della capitale.

L’autobus 133

Esiste una linea di autobus, la 133, che si muove all’interno di Valletta, collegando fra di loro la stazione degli autobus e i due moli d’attracco dei ferry. Passa ogni 30 minuti durante tutto il giorno. Il capolinea è situato alla stazione degli autobus, sulla banchina A1. Orari e percorso preciso della linea sono disponibili in questa pagina.

Il trenino turistico

Trenino turistico a Valletta
Trenino turistico a Valletta

Esiste un trenino turistico che permette di fare il giro di Valletta comodamente seduti: parte dalla Concattedrale di San Giovanni, e compie un giro completo in circa 30 minuti. Il trenino parte ogni ora allo scoccare della stessa, dalle 10:00 fino alle 16:00, tutti i giorni. Il biglietto costa 6 € per gli adulti e 4 € per i bambini.

Dove mangiare a Valletta

Iniziamo subito dai posti da evitare:

  • tutto quello che si trova intorno alla Concattedrale di San Giovanni Battista;
  • tutto quello che si trova in Merchant Street (la via con tutti i gazebo in mezzo alla strada), ci sono un paio di eccezioni e ne parliamo a breve;
  • tutto quello che si trova sul Waterfront;

Per qualcosa di veloce a pranzo

  • Il Suq Tal-Belt è l’antico mercato cittadino, riammodernato recentemenete con numerosi ristoranti e chioschi. Si trova alle spalle della Concattedrale, quindi centralissimo. I tavoli sono in comune, quindi ognuno può ordinare quello che preferisce. Quando ordinate alla cassa vi danno un segnalino elettronico che inizia a lampeggiare quando il piatto è pronto. Potete fare un pranzo in 30 minuti. Si trova qui. Ci spendete intorno ai 15-25 €, a seconda di cosa prendete.
  • The Submarine prepara le ftire, i classici panini maltesi. Ciabatte tonde dalle dimensioni importanti, sono più che sufficienti per un pranzo. La gestione italiana si sente, la qualità è ottima e i prezzi molto convenienti per la zona. Si trova sempre in Merchant Street, a pochi passi dalla Concattedrale, si trova qui. Ftira e birra intorno ai 10 €.
  • Per rimanere in tema di cibo maltese Jeff’s è una pastizzeria. Le pastizzerie normalmente preparano due cibi: i pastizzi per l’appunto e i qassatat, le pietre angolari del cibo maltese da strada. In entrambi i casi si tratta di sfogliatine ripiene, a scelta con ricotta, passata di piselli o piselli e pollo. La differenza fra le due pietanze è nella forma e nell’impasto: i pastizzi sono dei piccoli rombi, fatti con pasta sfoglia, i qassatat sono dei fagottini più grandi, fatti con un impasto che prevede meno burro rispetto alla sfoglia (ma non sono esattamente dietetici). Fate attenzione quando li servono, se sono appena sfornati sono lavici. Un pastizz costa generalmente sui 50-70 centesimi, tre fanno un pranzo. Un qassata costa circa 1,50 €. Le pastizzerie sono molto frequenti in giro per Malta, un po’ meno a Valletta. Jeff’s si trova ancora in Merchant Street, ma alla fine della via, esattamente qui.

Cenare a prezzi umani

Come dicevamo prima, Valletta ha molti ristoranti dove si mangia bene, ma con conti spesso salati. Questa è una selezione di luoghi dove il conto si aggira sui 25-40 € a persona, dipende ovviamente da cosa prendete. Come vedrete in questa lista la parte del leone la fanno gli italiani.

quella col guanciale da Sotto è raccomandata da ViaggiMALTA.it
  • Sotto: come non citare la nostra pinseria preferita di Valletta; fanno pinse romane, non pizze, in generale è uno dei nostri locali preferiti. Si trova qui, conto sui 20-30 € a persona. Della stessa proprietà fa parte anche 06, un ristorante di cucina romana, molto buono, tuttavia prenotate perché il posto è piccolissimo. Zerosei si trova qui, conto sui 30-40 € a persona.
  • Nenu The Baker: il miglior ristorante di cucina maltese a Valletta a prezzi onesti. Porzioni molto abbondanti, vi conviene condividere un primo o un secondo. Raccomandato il coniglio e la ftira gozitana, un piatto assimilabile alla pizza, ricco in aglio (siete stati avvisati). Si trova qui. Conto sui 30-40 € a persona.
  • Ortygia: ristorante con cucina e gestione siciliana, ha degli stupendi taglieri con affettati siculi su cui in genere ci buttiamo senza ritegno, ma anche il resto non scherza. Si trova qui. Conto sui 30-40 € a persona.
  • The undercroft: dalla Sicilia alla Puglia, qui ci andiamo spesso perché l’autore dell’articolo (pugliese) ha bisogno di mangiare lampascioni sott’olio, e altre cose che lo fanno sentire a casa. Ottima pizza cotta al forno a legna, buona selezione di antipasti, se imparano a fare anche le pucce agli uccelletti li adottiamo. Si trova qui.

Per qualcosa di più elaborato (senza ancora vendervi un rene)

Ci sono molti ristoranti quotati a Valletta, conoscendo un po’ il settore e sapendo come vanno le cose, capiamo la ragione per cui alcuni conti siano salati (gli affitti per i locali a Valletta si pagano al giorno), però insomma non stiamo qui per fare la carità. Abbiamo speso un po’ di soldi per comporre questa lista, a differenza di tanti possiamo mostrare gli scontrini, semmai qualche gestore di ristorante ci vuole invitare a provare la loro cucina siamo ben predisposti, scriveteci e noi verremo a papparci tutto:

  • Beati Paoli: altro luogo piccolissimo, anche qui necessario prenotare in anticipo. Cucina maltese (con primi italiani), un po’ più elaborato di Nenu, ottimo il coniglio, uno dei migliori a Valletta. Si trova qui. Conto sui 45-55 € a persona.
  • Porticello: noto ristorante di pesce con vista spettacolare sulla baia di Marsamuxett. Il conto viaggia sui 40-70 € a persona, dipende da cosa prendete. Uno dei grossi problemi con i ristoranti di pesce a Malta è che anche se è fresco s’impegnano a rovinarlo aggiungendo quantità mostruose di aglio e/o di glutammato. Qui non succede, e per questo lo apprezziamo.
  • Risette: se volete provare un ristorante che non è ancora stella Michelin, ma sicuramente lo diventerà, allora Risette è il vostro posto. Il rene ve lo vendete, visto che il menù assaggio costa 95 € a persona. Personale opinione: al momento è più a sconto del più blasonato Noni, che la stella ce l’ha e chiede 125 € per il menù assaggio con altri 75 € per il wine pairing, appena prende la stella pure questo (ci è successo con Terrone a Birgu) i prezzi saliranno. Si trova qui.
  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

38 commenti su “Valletta: come arrivare e cosa vedere nella capitale di Malta

  1. 22 Giugno 2023 at 13:04 Rispondi
    Giancarla

    Buongiorno Gianluca,

    siamo un gruppo di 5 persone e verremo a visitare Malta con arrivo il giorno 28 giugno (arrivo h. 13.00) e partenza il giorno 1 Luglio (h. 10.00). Soggiorneremo alla Valletta.

    Avendo pochi giorni a disposizione, ci piacerebbe visitare Gozo e Comino nello stesso giorno, cosa ci può consigliare ? Voi organizzate gite in questo periodo ( 29 o 30 giugno) ?

    Grazie mille in anticipo e complimenti per il Vostro sito.

    Giancarla Secchi

    1. 22 Giugno 2023 at 13:07
      Gianluca

      Buongiorno Giancarla,
      non organizziamo noi le visite per Gozo e Comino, trova però tutte le informazioni in questo articolo su Gozo: Gozo: come arrivarci da Malta, cosa vedere e come muoversi, e in quest’altro su Comino: Comino e la Blue Lagoon.
      A presto,
      Gianluca

  2. 21 Giugno 2023 at 14:45 Rispondi
    Riccardo Bruni

    Buongiorno, vorrei chiedere la disponibilità per visita guidata a la valletta con guida italiana. Siamo due persone. Disponibilità da venerdì 23 a lunedi 26.

  3. 13 Giugno 2023 at 22:07 Rispondi
    Michela Tricomi

    Salve, vorrei ricevere informazioni su una visita guidata di Valletta, attraccheremo con msc divina il 16 luglio. Siamo due adulti ed una bambina di un anno.
    Grazie

  4. 12 Giugno 2023 at 17:52 Rispondi
    FRANCESCO

    Buonasera…noi arriviamo a la valletta… domenica… Con la nave da Crociera MSC siamo un gruppo di 10 persone…. volevo sapere cosa mi consigli di vedere a Malta in un giorno…. grazie

    1. 12 Giugno 2023 at 18:18
      Gianluca

      Buonasera Francesco,
      in questo articolo abbiamo fornito alcune informazioni di base per chi viene a Malta in crociera: In crociera a Malta.
      A presto,
      Gianluca

  5. 20 Maggio 2023 at 16:56 Rispondi
    carlo

    Salve
    volevo sapere itinerari ,tempi e relativi costi delle visite guidate e disponibilità ultima settimana di maggio
    grazie

  6. 16 Aprile 2023 at 12:02 Rispondi
    Elena

    Buongiorno Gianluca, il vostro sito è il migliore in assoluto, grazie!!!!
    Saremo a Malta a fine aprile 2023 e abbiamo preso un’auto a noleggio. Quando per Valletta parli del “parcheggio a pagamento di fronte alla stazione degli autobus” intendi il MCP Parking Garage, vero? o ne consigli un altro?
    Grazie mille! Elena
    (P.S. ti ho scritto in privato anche per una visita guidata a Medina e Rabat per il 25/4 pomeriggio, se fosse possibile…)

    1. 16 Aprile 2023 at 14:21
      Gianluca

      Buon pomeriggio Elena,
      sì, è proprio l’MCP, potrei proprio scriverlo sull’articolo. Per le visite le ho già risposto in privato.
      Buona domenica,
      Gianluca

  7. 25 Ottobre 2022 at 18:50 Rispondi
    Veronica

    Buongiorno Gianluca, complimenti per il sito!! Io verro con il mio compagno e la bambina di 8 mesi la prima settimana di marzo. Ci consigli di dormire a la valletta ? Immagino che per le spiagge tanto sia troppo presto… Grazie!

    1. 25 Ottobre 2022 at 20:37
      Gianluca

      Buonasera Veronica,
      se potete sì, meglio dormire a Valletta. Per il mare è presto, mi spiace.
      A presto,
      Gianluca