Malta: quanti giorni per visitarla

Quanti giorni stare a Malta? È la prima domanda che ci fanno amici & parenti quando decidono di venirci a trovare. Lo comprendiamo, perché pianificare quanto tempo stare in un posto è la prima cosa da fare. La risposta è la stessa per tutti, dipende. Dipende dallo stile di viaggio, dalle aspettative e da quanto mare volete fare, ma andiamo con ordine.

Il minimo indispensabile a Malta

Lo scriviamo subito chiaro e tondo, un giorno non basta per vedere tutta Malta. Malta è piccola, vero, ma è un posto incredibilmente carico di storia: dai templi costruiti agli albori della storia dell’umanità, oltre 4.000 anni fa, Malta è stata posseduta da fenici, romani, arabi, aragonesi, cavalieri di Malta e inglesi, e ognuno ha lasciato un segno del proprio passaggio.

Se comunque state venendo per una giornata – e questo riguarda quasi sempre chi viene in crociera – il nostro consiglio spassionato è di vedere una località, ma bene, evitando d’impelagarvi nel traffico maltese. Se non avete mai visto Valletta potete spenderci un giorno intero, e dall’altra parte della baia grande si trovano le Tre Città, dove potete spendere tranquillamente mezza giornata, e tutto questo rimanendo vicini alla nave. Se poi volete approfittare delle nostre visite guidate per scoprire il meglio di Malta, scriveteci un’email, oppure visitate la nostra pagina sulle visite guidate, con costi e dettagli.

Vi consigliamo due notti come minimo indispensabile. Ovviamente bisognerà fare delle scelte tra cosa vedere e cosa no, ma dovreste avere a disposizione una giornata piena e almeno mezza giornata in uno dei due giorni dei voli.

Cosa vedere e quanto tempo serve per farlo

In un qualsiasi programma su Malta bisognerebbe inserire:

  • Valletta, la capitale, è un vero e proprio museo a cielo aperto, con oltre 300 edifici storici. Il tempo minimo necessario per visitare Valletta è di mezza giornata, però potreste tranquillamente spendere un giorno e mezzo se intendete visitare anche i musei e le fortezze locali. Maggiori informazioni su cosa fare e vedere nel nostro articolo su Valletta.

guardie di fronte al palazzo del gran maestro a Valletta

  • un’escursione alle Tre Città, mezza giornata: dato che si trovano vicino a Valletta, si può dedicare una giornata ad entrambe le località. Il nostro articolo sulle Tre Città può aiutare a capire cosa vedere in dettaglio, oppure potete affidarvi alla nostra visita guidata a Valletta e le Tre Città da mezza giornata, qui leggete maggiori dettagli.
  • una visita a Mdina e Rabat, mezza giornata: basta e avanza per visitare Mdina e Rabat, qualcuno passando si ferma a Mosta per visitare la Chiesa Rotunda. Noi siamo bravissimi a Mdina e Rabat e in 3 ore vi facciamo fare un giro bellissimo (così dicono), però si può passare anche una giornata se avete voglia di entrare nei vari piccoli musei sparsi per le due località, o visitare la Cattedrale di Mdina.
  • Per tutte le cose da vedere all’interno delle due cittadine rimandiamo alla nostra guida su Mdina e a quella su Rabat.
  • Gozo e/o Comino, considerate una giornata piena: personalmente da patito di storia punterei alla cittadella di Victoria a Gozo, ma c’è possibilità di scegliere in base ai propri gusti. Chi ha voglia di mare ad esempio può provare una delle spiagge gozitane, oppure i templi di Ġgantija. Trovate le varie opzioni descritte meglio nella nostra guida su Gozo. Considerate una giornata piena per Gozo se andate per conto vostro. In alternativa ci sono escursioni da una giornata in barca per la sola Comino, oppure per Comino e Gozo, o anche solo per Gozo. In generale le escursioni vanno bene se avete poco tempo, se vi interessa solo Gozo allora meglio andare per conto vostro: spendete molto di meno e potete decidere percorso e tempi.

Quanto sopra è descritto in modo più accurato nella nostra guida su cosa fare per chi viene 4 giorni a Malta, a cui vi rimandiamo per chi vuole una panoramica più estesa sulle varie possibilità.

Se ne avete la possibilità spendete una seconda mezza giornata a Valletta in un momento diverso della giornata: i colori delle pietre della città cambiano a seconda dell’inclinazione dei raggi del sole, andando dal panna all’ocra, passando per infinite sfumature: meravigliosi i cambi di colore al tramonto.

Per chi rimane più giorni

panchina sul mare a Dingli

Ci sono abbastanza cose da vedere e fare a Malta per mantenersi impegnati durante una settimana: in questo caso vi consigliamo di spendere almeno 2 notti a Gozo, dai ritmi molto più rilassati di Malta: in fondo Ulisse ci ha passato sette anni. Anche senza una Calipso che vi tenga ammaliati potete passare delle giornate molto gratificanti a Gozo. Spieghiamo bene come arrivare a Gozo in questo articolo.

  • Spiagge e mare: vi rimandiamo direttamente alla nostra guida sulle migliori spiagge di Malta. Con gli autobus pubblici considerate un’ora di autobus da Sliema e mezz’ora da St. Paul’s Bay per raggiungere le grandi spiagge a nord di Malta, almeno mezza giornata va considerata.
  • Percorsi naturalistici: ce ne sono a Malta (isola principale), ma soprattutto a Gozo. Trovate un paio di guide (con foto) nei nostri articoli sull’itinerario delle scogliere di Dingli, e su quello della strada romana di Xemxija, per darvi un’idea di cosa attendervi. Sono tutti percorsi da mezza giornata ciascuno.
  • Templi neolitici maltesi: l’argomento è ricco, Malta ha alcuni dei templi neolitici più antichi in Europa, nonché l’Ipogeo di Hal Saflieni, monumento UNESCO in cui bisogna acquistare i biglietti online con largo anticipo, qui trovate maggiori spiegazioni. Gli altri monumenti inclusi nella lista UNESCO sono la coppia di templi di Hagar Qim e Mnajdra, e quelli di Tarxien, situati vicino all’Ipogeo.

Altri paesi da visitare:

  • Mosta, con la sua chiesa Rotunda,
  • Marsaxlokk, conosciuto – per ragioni a noi ignote – come villaggio dei pescatori.
  • Marsaskala, altra ridente località sul mare, per chi cerca un angolo di tranquillità
  • Sliema: per il semplice fatto che potreste alloggiare in zona – tra Sliema e la vicina St. Julian’s c’è la maggior parte degli hotel di Malta – vale la pena scoprire cosa farci.

Cose utili da sapere su Malta

  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

36 commenti su “Malta: quanti giorni per visitarla

  1. 2 Gennaio 2025 at 14:11 Rispondi
    Federica Muccio

    Buongiorno, con la mia famiglia stiamo organizzando una vacanza a Malta di 4 notti, dal venerdì santo al Lunedì dell’angelo. Si riparte il martedì. Siamo 13 persone compresa mia madre che ha 91 anni, lei non cammina molto, ma è molto sportiva. Potrebbe stancarsi presto.
    Quindi, alla luce di quanto vi ho esposto, per le visite nei vari luoghi, dove è più utile alloggiare? Vorremmo evitare molti spostamenti, in quanto se si è stanchi, non si esce di pomeriggio, almeno per quanti riguarda mia madre.
    vi ringrazio molto.
    Federica

    1. 9 Gennaio 2025 at 16:02
      Gianluca

      Buongiorno Federica,
      complimenti alla nonna sportiva intanto. Allora, se intendete vedere più località a Malta, gli unici posti sconsigliati sono Valletta e le Tre Città, e le spiego il perché: in tutte le località a Malta può prendere un taxi con Bolt o Ecabs, la prendono e la portano dove vuole andare. Valletta e le Tre Città però sono pedonalizzate, quindi per prendere il taxi potrebbe dover camminare, inoltre ci sono saliscendi un po’ ovunque.
      Se poi per qualche ragione non vuole andare di taxi, allora i consigli che trova nell’articolo su dove dormire a Malta (qui: https://viaggimalta.it/dove-dormire-malta/) vanno più che bene.
      A presto,
      Gianluca

  2. 6 Agosto 2024 at 18:17 Rispondi
    Olga

    Esperienza meravigliosa con Roberto in giro per La Valletta e tre città. Un’intera giornata di storia ben raccontata, curiosità fuori dal solito giro… insomma non potevamo aspettarci di più!