Le migliori 9 spiagge (+1) di Malta: quali sono e come arrivarci

A causa del covid, la frequenza di alcune linee degli autobus è stata modificata. Controllate gli orari sui link segnalati!

Malta vanta spiagge con acque pulite e cristalline, che niente hanno da invidiare a quelle caraibiche. L’isola offre spiagge per tutti i gusti: sabbiose o rocciose, per famiglie o amanti degli sport acquatici; dotate di servizi come ristoranti e lidi, con tutte le comodità a portata di mano oppure isolate, dove potersi rilassare in tranquillità.

Il clima propriamente estivo a Malta dura dagli inizi di maggio fino a ottobre inoltrato: le spiagge si animano con bar e chioschi. Ovunque è possibile affittare ombrellone e lettino, oltre a poter noleggiare canoe. Tuttavia, sport acquatici come windsurf e kite sono proibiti da giugno a settembre.

Non è tutto oro quel che luccica: le spiagge di Malta sono molto frequentate a luglio ed agosto, soprattutto quelle servite dalle linee degli autobus. In estate sono piuttosto pieni, per cui in alcuni orari diventa proprio difficile riuscire a salire a bordo. Per quanto riguarda gli spostamenti in auto, alcune spiagge hanno parcheggi piuttosto limitati (è il caso di Għajn Tuffieħa), per cui parcheggiare tra le 11:00 e le 14:00 dipende esclusivamente da eventuali persone che stanno andando via.

Għadira Bay

Għadira Bay a Mellieha
Għadira Bay a Mellieha

Għadira Bay si trova nella baia di Mellieha, sulla costa nord dell’isola di Malta. È la spiaggia sabbiosa più grande di Malta ed è una delle più famose dell’isola, con acque cristalline e sabbia molto fine. L’acqua intorno alla spiaggia è priva di correnti e la profondità aumenta molto gradualmente, rendendola una delle spiagge più adatte alle famiglie. La zona è ricca di chioschi, offrendo aree attrezzate per i picnic; per concludere esiste la possibilità di affittare tutta l’attrezzatura necessaria per praticare sport acquatici.

Come arrivare a Għadira Bay

Questa è una spiaggia facile da raggiungere con i mezzi pubblici: la fermata – Għadira – si trova proprio di fronte alla spiaggia, con diverse linee degli autobus: per questa ragione è anche una delle più affollate. Cliccando sul numero della linea aprirete la pagina con gli orari e il percorso ufficiali, invece sul nome della località proseguirete la navigazione verso il nostro articolo relativo:

  • 41, 42, 49 e 250: Valletta – MostaSt. Paul’s Bay – Cirkewwa: in pratica un autobus ogni 10 minuti. Nota importante per chi alloggia a Bugibba: nessuna di queste linee passa dalla stazione degli autobus di Bugibba, però si possono prendere dalla fermata Mary, che si trova a 2 km di distanza: se alloggiate a Bugibba può darsi che il vostro hotel si trovi vicino alla fermata ( a quella di Imhasel), questa è la posizione esatta della fermata.
  • 101: Mgarr – Cirkewwa; ogni 60′.
  • 221: Bugibba – Cirkewwa; ogni 30′.
  • 222: SliemaSt. Julian’s – St. Paul’s Bay – Cirkewwa; ogni 30′.
  • X1: Aeroporto – St. Paul’s Bay – Cirkewwa; ogni 45′.

Golden Bay e Għajn Tuffieħa

Probabilmente Golden Bay e Għajn Tuffieħa sono le due spiagge più belle di Malta (intesa come isola principale), sicuramente sono molto scenografiche, in quanto situate in una delle zone meno abitate di Malta. Le spiagge sono separate da un promontorio, per cui sono abbastanza simili fra loro come qualità delle acque, tipo di sabbia e scenario naturale. Due differenze pratiche sono queste:

  1. Golden Bay è più grande, ha più parcheggi e in generale più servizi, inoltre la fermata dell’autobus è molto vicina alla spiaggia;
  2. Għajn Tuffieħa in generale è più bella ed è meno affollata, tuttavia per scendere in spiaggia preparatevi a scendere 180 gradini.

Si può raggiungere Golden Bay anche in catamarano da Bugibba, in fondo all’articolo trovate maggiori spiegazioni.

Tramonto a Golden Bay
Tramonto a Golden Bay

Golden Bay è situata a nord ovest di Malta, e prende il nome dal colore dorato della sua sabbia. È una delle spiagge più frequentate dai turisti, ed è fornita di bar e ristoranti attorno con tutti i servizi necessari per poter passare la giornata a mare. La baia è generalmente ventosa, facendone un punto ideale per il windsurf fuori stagione, tuttavia anche le correnti possono essere forti: non fate allontanare troppo i bambini dalla riva.

spiaggia di Ghajn Tuffieha
spiaggia di Għajn Tuffieħa

La spiaggia di Għajn Tuffieħa (si pronuncia ain tuffìa) è poco distante da Golden Bay, ma è più appartata e tranquilla: è meno frequentata perché per arrivarci bisogna scendere (e soprattutto risalire) una lunga scalinata da 180 gradini. Oltre alla spiaggia principale c’è la possibilità di raggiungere una caletta più lontana dove praticare naturismo. Non perdetevi la passeggiata fino alla cima del promontorio sulla sinistra, da dove si può vedere in lontananza un’altra spiaggia, Ġnejna Bay, oltre ad un fantastico panorama su entrambe le baie. Si possono noleggiare ombrelloni (5 €) e lettini (6 €). Esiste un chiosco sopra la scalinata (più economico), e poi un bar situato a livello del mare, incredibilmente caro: la solita lattina di Cisk da mezzo litro costa la bellezza di 4 €.

Come arrivare a Golden Bay e Għajn Tuffieħa

Le linee degli autobus sono le stesse per le due spiagge, e le due fermate dove scendere sono una di seguito all’altra. Può suscitare un po’ di confusione, ma per andare a Golden Bay bisogna scendere alla fermata di Tuffieħa, invece per andare alla spiaggia di Għajn Tuffieħa bisogna scendere alla fermata di Riviera. In entrambi i casi una volta scesi dall’autobus dovrete camminare per un centinaio di metri per raggiungere la spiaggia. Le linee degli autobus sono le seguenti:

  • 44: Valletta – Għajn Tuffieħa, ogni 30′.
  • 101: Cirkewwa – Għajn Tuffieħa -Mgarr, ogni 60′.
  • 223: Bugibba – Għajn Tuffieħa, ogni 60′.
  • 225: Sliema – Għajn Tuffieħa, ogni 60′.
  • TD5: da Sliema e St. Julian’s, ogni 60′; linea speciale in funzione solo in estate. Linea interrotta per il covid e non più rimessa.

Parcheggiare in queste due spiagge ad agosto è davvero dura dopo le 10:00, specialmente a quella di Għajn Tuffieħa.

Shuttle da Sliema e St. Julian’s

Ci sono alcuni shuttle che offrono un servizio di collegamento diretto dalle località turistiche principali (principalmente Sliema e St. Julian’s) verso Golden Bay. Partono ad orari prefissati, ma vanno prenotati in anticipo. Fra le varie ditte consigliamo la AJTransferMalta, gli unici che rispondono in italiano: li potete contattare su What’s App: +35699990985.

Paradise Bay

Spiaggia di Paradise Bay

Paradise Bay si trova vicino Mellieħa, affacciata sullo stretto che separa Malta da Gozo. La spiaggia non è grande, ma essendo meno facile da raggiungere rispetto ad altre spiagge, ed avendo un parcheggio di buone dimensioni nelle immediate vicinanze, è consigliata soprattutto per chi ha un’auto. La spiaggia è circondata da scogliere con acque cristalline dove fare snorkeling o affittare una canoa. La spiaggia ha un lido, quindi si possono affittare ombrelloni e lettini (ombrellone a 5 €) e fare la doccia (1 €), oltre a poter usare liberamente i servizi igienici. Il ristorante del lido è di qualità decisamente migliore di quanto si potrebbe pensare a prima vista, e anche se il menù non è dei più economici, il pesce è fresco e cucinato bene, tuttavia se volete limitare le spese, è sufficiente entrare nel bar per comprare delle ftire, i panini tipici maltesi, a prezzi più che accettabili: uno sarà più che sufficiente per pranzare.

Come arrivare a Paradise Bay

La fermata dell’autobus si trova nel parcheggio al di sopra della spiaggia, una volta arrivati è sufficiente scendere la scalinata per arrivare subito alla spiaggia. L’unico autobus che arriva esattamente sopra la spiaggia è il 101 (seguendo il link trovate la fermata Paradise nel secondo tabellone degli orari, da Ġnejna a Cirkewwa): è necessario cambiare a Mellieħa (quasi tutte le fermate sono in comune) ed essere puntuali, in quanto passa un autobus ogni ora. In alternativa, se non volete attendere l’autobus per molto tempo, la fermata successiva più vicina è quella di Musa, situata a circa 800 metri dalla spiaggia: da qui passano numerose linee che proseguono per Mellieħa.

Saint Peter’s Pool

Saint Peter's Pool a Malta
Saint Peter’s Pool

Situata vicina a Marsaxlokk, Saint Peter’s Pool è una delle scogliere più belle di tutta Malta. È una piscina naturale, con acque limpidissime, a cui si accede tramite una ripida scalinata scavata nella roccia; è ottima per chi vuole fare snorkeling o fare qualche tuffo. Durante l’estate, almeno a luglio e agosto, c’è un chiosco con bibite e panini. Negli altri periodi è meglio portare con sé acqua e tutto il necessario.

Come arrivare a St. Peter’s Pool

Gli autobus non fermano direttamente a St. Peter’s Pool, per arrivarci con i mezzi pubblici dovete scendere alla fermata di Abdosir, e proseguire per 20 minuti a piedi. Le linee da prendere sono:

  • 81: Valletta – Marsaxlokk, ogni 40′. Proveniendo da Sliema o Bugibba conviene quasi sempre cambiare a Valletta.
  • 119: Aeroporto – Birzebbua – Marsaxlokk – Marsaskala, ogni 60′.
  • 210: Ospedale Mater Dei – Marsaxlokk – Birzebbua, ogni 60′.

Ciascuna di queste tre linee vi portano alla fermata di Abdosir, dove dovete scendere. A questo punto procedete a piedi verso la salita. Dopo 500 metri troverete uno spiazzo con una chiesetta, girate lì a destra (Triq Delimara). Andate sempre dritto seguendo la strada principale, dopo circa una ventina di minuti dovrete svoltare a sinistra (tranquilli, c’è un cartello) e seguire la strada. Procedete oltre il parcheggio e quando inizia la discesa vedrete Peter’s Pool. Quando arrivate alla biforcazione vi consigliamo di prendere il sentiero a destra: è più diretto dell’altro e poco più avanti diventa una agevole scalinata a prova di flip flop.

Il 119 vi porta fino alla fermata Delimara, d’estate gli autisti vi chiamano anche la fermata di St. Peter’s Pool. Se scendete qui sarete più vicini ma vi aspetta subito una stradina in salita. Arrivati in cima seguite la via principale verso destra, poi sempre dritto e quando vedete il cartello blu per St. Peter’s Pool girate a sinistra.

Il-kalanka

Spiaggia il-kalanka a Marsaxlokk

Spiaggia gemella di St. Peter’s Pool, dista circa un chilometro da quest’ultima, il che vuol dire un chilometro in più a piedi se vi state spostando con gli autobus. Non ci sono bar o servizi, quindi dovete portare con voi acqua e companatico. Se avete l’auto il parcheggio è molto più vicino rispetto a St. Peter’s Pool. Spiaggia rocciosa, ci sono dei buchi dove poter infilare l’asta dell’ombrellone, gadget indispensabile tenuto conto che non c’è molta ombra. Fondali splendidi, è un delitto non avere la maschera. Non è una spiaggia frequentata dai turisti, per questo non è mai davvero affollata.

Come arrivare a il-Kalanka

Stesse indicazioni di St. Peter’s pool, però all’ultima svolta, anziché girare a sinistra dove c’è il cartello per St. Peter’s Pool, proseguite dritto, dopo circa 1 km arriverete ad una triforcazione (la strada si divide in tre strade più piccole): prendete la strada più a sinistra e dopo pochi metri vedrete già l’acqua.

Armier Bay

Spiaggia di Armier Bay

Inserire Armier Bay in questa lista, per chi conosce Malta, può sembrare certamente azzardato, viste le tante costruzioni abusive a ridosso della spiaggia, con uno stile che ricorda molto l’Italia degli anni ’70. Tuttavia, l’acqua è pulita, è facile parcheggiare con la propria auto e ci sono molti servizi nei dintorni.  Per le famiglie Armier Bay potrebbe essere una buona idea se volete semplicemente rilassarvi sotto l’ombrellone, avere i marmocchi che giocano felici sulla sabbia, con un mare poco profondo. Da aggiungere inoltre i ristoranti, dai prezzi abbordabili, e la possibilità di noleggiare acquascooter o kayak per fare escursioni in giro (volendo fino a Gozo).

Come arrivare ad Armier Bay

Situata all’estremità nord di Malta, Armier Bay è una spiaggia da raggiungere in auto. Se volete provare l’autobus, c’è una sola linea, il 49, con una corsa ogni ora. La fermata dove scendere è quella di Armier.

St. Thomas Bay

St Thomas Bay a Marsaskala
Lato roccioso di St. Thomas Bay

Dall’estremo nord all’estremo sud, St. Thomas Bay è la spiaggia principale di Marsaskala. Abbastanza lunga, ha una piccola striscia di sabbia in un tratto, dove si ammassano le famiglie, il resto è roccia. È frequentata prevalentemente da locali, seppure in estate prende la sua parte di turisti, come tutta l’area. Non è una spiaggia che può competere con le grandi spiagge a nord di Malta per bellezza, sebbene i fondali siano altrettanto spettacolari, tuttavia il suo punto di forza è la facilità di accesso, insieme a quella di parcheggio. L’autobus vi lascia a circa 50 metri dalla spiaggia, le corse sono frequenti, e in auto è abbastanza facile parcheggiare: due caratteristiche che la rendono comoda da raggiungere. Un’ultima cosa: trattandosi di una spiaggia a ridosso del paese, è facile trovare posti dove mangiare pesce a prezzi ragionevoli, per maggiori informazioni vi rimandiamo all’articolo relativo a Marsaskala.

Come arrivare a St. Thomas Bay

La linea 91 parte da Valletta e arriva direttamente sotto la spiaggia, alla fermata Bajja, con partenze ogni 15 minuti. Tuttavia ci sono diverse linee che arrivano a Marsaskala, il 92 e il 93 arrivano alla stazione principale del paese, a circa 1 km dalla spiaggia. Trovate maggiori dettagli nell’articolo su Marsaskala, linkato sopra.

Blue Lagoon

Blue Lagoon in estate

Situata a Comino, l’isoletta tra Malta e Gozo, si trova quella che è considerata forse la più bella spiaggia di Malta. Il punto è che non è una spiaggia, ma una laguna, la dimensione della spiaggia con la parte sabbiosa è molto risicata. L’acqua nella laguna ha un colore così limpido che sembra di stare in una piscina, e pure spingendosi in mare aperto l’acqua è talmente pulita che il fondale è visibile a diversi metri. Ovviamente la maschera è d’obbligo!

Come arrivare alla Blue Lagoon

Per raggiungere Comino ci sono due opzioni: arrivare a Cirkewwa e prendere il traghetto che porta direttamente a Comino, oppure raggiungerlo con una delle numerose imbarcazioni turistiche che partono da Sliema o St. Paul’s Bay; alcune di queste offrono giro panoramico, buffet e servizio bar. Ne parliamo in modo più approfondito in questo articolo su Comino e la Blue Lagoon.

Blue Grotto

Blue Grotto vista dall'alto
Blue Grotto vista dall’alto

In effetti Blue Grotto non è una spiaggia, ma ci si può fare il bagno. La zona si trova vicino alla cittadina di Zurrieq, nella parte sud occidentale dell’isola. Per raggiungere il mare dovete scendere per un breve tratto lungo una strada costeggiata da bar e negozietti per turisti; infine arriverete in un’insenatura con acque profonde e dal blu intenso. Questa località è molto amata dai sub, in quanto punto di partenza per diverse immersioni in zona. Da qui si effettuano anche escursioni in barca all’interno della grotta, i biglietti si acquistano alla fine della discesa, dopo i locali. Se poi risalite e percorrete un breve tratto di strada verso Zurrieq, potete ammirare Blue Grotto e le sue scogliere dall’alto, per godere del panorama come nella foto.

Come arrivare a Blue Grotto

Per chi parte dalle località turistiche principali, arrivare a Blue Grotto comporta almeno un cambio:

  • 74: Valletta – Zurrieq – Blue Grotto, ogni 30′, da notare che anche questa linea passa vicino all’aeroporto, per cui se necessario potete cambiare.
  • 201: Rabat – Dingli – Blue Grotto – Aeroporto, ogni 60′. Si tratta di una linea con begli scorci panoramici, per cui se potete vi suggeriamo di farla fino a Rabat.

In pratica da Blue Grotto è molto semplice raggiungere a piedi i templi di Hagar Qim e Mnajdra, e in genere tutte queste località vengono visitate insieme. Un’alternativa possibile è di risalire la strada fino a Zurrieq a piedi: serve una buona mezz’ora per arrivare, ma la strada ha un’ampia pista ciclabile con un buon panorama: qui trovate un maggiore approfondimento su Zurrieq e Blue Grotto.

Escursioni in catamarano

Catamarano a Comino

Esiste la possibilità di fare un’escursione alle spiagge più belle di Malta e Comino in catamarano, partendo da Bugibba, toccando la Blue Lagoon a Comino, e le spiagge di Paradise Bay e Golden Bay. Il catamarano Sea Breeze parte due volte al giorno, alle 9:30 e alle 16:30 dall’imbarco di Bugibba. È un escursione adatta ad un pubblico giovane, e dato che non sono previsti sconti per bambini, è difficile che salgano famiglie a bordo. Il costo dell’escursione è di 45 € a persona per quella mattutina delle 9:30, e di 40 € per quella pomeridiana. Trovate maggiori informazioni sul sito della compagnia.

  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

75 commenti su “Le migliori 9 spiagge (+1) di Malta: quali sono e come arrivarci

  1. 14 Giugno 2022 at 16:08 Rispondi
    Davide

    Ciao, ottima guida! Ne terrò sicuramente presente per il mio prossimo viaggio a Malta agli inizi di luglio.
    Leggevo in altri commenti che è fattibile girare l’isola con scooter, quindi opterò per questa soluzione, preferendo un 125cc.
    Inoltre, che tipi di visite guidate organizzate?
    Grazie per l’aiuto,
    A presto!

    1. 15 Giugno 2022 at 12:56
      Gianluca

      Ciao Davide,
      grazie per i complimenti!
      Lo scooter è fattibile come soluzione, basta essere un po’ pratici del mezzo. Per le visite ti mando un’email all’indirizzo email che ci hai lasciato per il tuo commento.
      Buona giornata,
      Gianluca

  2. 1 Giugno 2022 at 12:24 Rispondi
    Marinela

    Salve, leggendo questa guida volevo capire se ci sono collegamenti dal Aeroporto di Malta. Sarò lì il 20/21/22 e volevo cercare di vedermi più spiagge possibili in due giorni. Cercando di capire se dall aeroporto ci sono autobus oltre che i taxi, credo siano anche più convenienti. Arrivo alle 11 dall aeroporto di Malta e volevo capire se da lì ci sono autobus che possono portarmi in qualche spiaggia. Grazie

    1. 1 Giugno 2022 at 18:40
      Gianluca

      Salve Marinela,
      se prendi l’X1 dall’aeroporto puoi scendere a Ghadira Bay, per le altre spiagge però dovrai fare dei cambi.
      A presto,
      Gianluca

  3. 5 Agosto 2020 at 11:24 Rispondi
    sara

    Salve, ho letto la sua guida e la trovo ottima come spunto. siamo due ragazzi e verremo a Malta dal 16 agosto al 22, cerco un posto che affitta scooter 50 cc o 125cc ad un prezzo accessibile. sai darmi qualche indicazione?

    inoltre volevo chiederti se in una settimana riusciamo anche ad andare a Gozo, la nostra sarà una vacanza prettamente di mare.

    grazie dell’aiuto, saluti.

    1. 6 Agosto 2020 at 20:14
      Gianluca

      Salve Sara,
      grazie per i complimenti! Riguardo agli scooter, posso dirti che normalmente sarebbe meglio avere una carta di credito, tuttavia ci sono diversi noleggiatori che accettano una caparra in contanti (la dimensione della caparra varia dal tipo di motorino scelto). Posso anche dirti che un 50 cc è insufficiente in 2 a Malta, ci sono salite ripide, soprattutto vicino ad alcune spiagge. In merito ai rivenditori ti conviene contrattare una volta in loco e fare un po’ di foto al motorino quando lo prendi, così eviti problemi su graffi già presenti.
      Per andare a Gozo serve una giornata intera, quindi ce la puoi fare tranquillamente. Andarci con un tuo mezzo (scooter o auto) è la cosa migliore.

      A presto,
      Gianluca