A seconda della vacanza che avete in mente, scegliere bene dove dormire a Malta può farvi risparmiare diversi grattacapi nei trasporti. Partiamo da un concetto semplice: se cercate una località “centrale”, che costi poco e che magari sia vicino alle spiagge, rimarrete delusi: tale luogo a Malta non esiste.
In che periodo dell’anno venite a Malta?
Malta è piccola, ma è anche densamente popolata: per muoversi di pochi chilometri, bisogna attraversare paesini su paesini. Questa è la ragione principale per cui dovete pensare prima a che tipo di vacanza state organizzando, e quando.
- In inverno e in primavera quando l’aspetto storico – culturale è il motivo principale per le vacanze, le destinazioni migliori sono Valletta e Sliema. Alloggiare a Valletta costa di più (80 € per una doppia è un buon prezzo), ma oltre ad approfittare della bellezza della città vi troverete nel luogo meglio collegato di tutta Malta. Sliema è molto più conveniente di Valletta: si trova molto vicina a Valletta, ha molti servizi ed è ancora ben collegata, sebbene non come Valletta. Qui in bassa stagione si possono trovare camere d’albergo anche a 40 € a notte, se non meno, ma aspettatevi di pagare circa 70-80 € per una doppia in alta stagione.
- Se state venendo in estate per passare ogni giorno a mare è meglio alloggiare da un’altra parte: la zona di St. Paul’s Bay offre più movimento e prezzi più bassi, dimezzando i tempi per raggiungere le spiagge, e ha prezzi sicuramente minori ad altre località. Mellieħa è molto vicina alle grandi spiagge, è facile raggiungere Gozo e Comino, ma è lontana da tutto il resto: visitare il resto di Malta con i mezzi pubblici richiede parecchio tempo sugli autobus.
- Se rimanete più di 3-4 giorni, in estate o autunno, potete combinare entrambe le cose, e quindi alloggiare in due località, in questo caso il nostro consiglio è di prendere in considerazione anche Gozo. In generale è più economica di Malta (ci riferiamo all’isola principale): è una scelta ottima in estate se puntate al relax, ed è possibile andare a mare fino ad ottobre inoltrato.
Dove dormire a Malta: area di Valletta e baia di Marsamxett
Quasi due hotel su tre a Malta si trova nell’area della baia di Marsamuscetto (in maltese Marsamxett) , si tratta della baia che separa Sliema da Valletta. Ci sono offerte adatte a tutte le tasche: si va dagli ostelli ai boutique hotel di Valletta. Sebbene l’area non sia molto grande (in linea d’aria la distanza tra Valletta e St. Julian’s è di 3 km) non sottovalutate i tempi: per raggiungere Valletta da St. Julian’s è normale impiegare circa 45 minuti in autobus.
Sliema – St. Julian’s
Le due località sono praticamente attaccate fra di loro: sono entrambe molto animate in estate, ma la zona dove si concentra la vita notturna è soprattutto il quartiere di Paceville a St. Julian’s. Queste le differenze tra le due località:
- è un po’ più facile muoversi da Sliema che da St. Julian’s, in quanto passano più linee degli autobus, e dal molo di Sliema potete prendere il ferry per Valletta o per salpare con un’escursione in barca per Gozo o Comino.
- Sliema è leggermente più economica di St. Julian’s, sia a livello di hotel che di ristoranti. Se però cercate qualità, allora meglio St. Julian’s.
- la vita notturna maltese si svolge nel quartiere di Paceville di St. Julian’s, dove si trovano tutte le discoteche e numerosi discobar.
- ci sono molti appartamenti in affitto fra le due località, il cui prezzo è solitamente abbordabile. Per esperienza possiamo dire però che fare la spesa da quelle parti costa circa un terzo di più rispetto ad altre località maltesi.
- Quasi tutte le scuole d’inglese hanno sede tra Sliema e St Julian’s, in effetti si tratta della zona più internazionale di Malta.
- Parcheggiare in entrambe le località è abbastanza complicato se lo fate nelle ore d’ufficio. Tuttavia, in genere chi viene in vacanza ha orari diversi da quelli dei lavoratori.
- Dormire a Sliema fuori stagione costa davvero poco, spesso si trovano camere d’albergo a prezzi inferiori rispetto agli appartamenti. Qui trovate la lista di tutti gli hotel di Sliema.
Tutti i paesi che si trovano fra Sliema e Valletta (Gzira, Msida, Pietà, Ta-Xbiex), sono ben collegati, per cui non ci sono grossi problemi per muoversi. Anche se formalmente sono comuni diversi, in realtà si tratta un’unica area urbana.
Pro
- buoni collegamenti in autobus
- capitale della vita notturna maltese
- possibile fare escursioni in barca da Sliema per Gozo e Comino (ma non da St. Julian’s)
- buona offerta di ristoranti, anche qui con varie possibilità di spesa
- quasi tutte le scuole d’inglese hanno sede tra Sliema e St. Julian’s
Contro
- evitate St. Julian’s in estate se cercate tranquillità
- difficile trovare parcheggio
- il costo della vita è maggiore (ristoranti e spesa)
- nessuna spiaggia sabbiosa nei dintorni, solo scogli
Valletta

La capitale maltese è un museo a cielo aperto, regalando scorci e panorami ogni pochi metri, con una ricca offerta storico-culturale: non è un caso se tutta Valletta costituisce un patrimonio dell’UNESCO. Un altro vantaggio pratico sono gli spostamenti: dalla stazione degli autobus partono moltissime linee verso tutte le altre località, eliminando in pratica il bisogno di un mezzo proprio. Di sera la città offre numerosi bar e ristoranti dove poter andare a mangiare qualcosa o prendere qualcosa da bere.
E per dormire? Negli ultimi anni sono sorti a Valletta vari boutique hotel in palazzi restaurati con cura: sono bellissimi, ma costano un occhio della testa. I prezzi inoltre non sono molto stagionali, quindi i costi rimangono più alti rispetto al resto di Malta. Ci sono inoltre molti appartamenti, anch’essi restaurati da poco, qui in bassa stagione potete trovare qualche offerta migliore.
Pro
- Non capita tutti i giorni di dormire all’interno di un patrimonio dell’UNESCO!
- ottimi collegamenti in autobus
- ampia offerta di attività culturali e di cose da fare
- non serve noleggiare l’auto
Contro
- alloggi più cari che altrove
- bisogna prenotare in anticipo
- offerta limitata per famiglie
- nessuna spiaggia nei paraggi
Nord di Malta
Come scritto prima, se venite a Malta in estate e il vostro interesse principale sono le spiagge (ma organizziamo visite guidate anche in estate), allora è meglio cercare di spostarsi verso località più vicine alle spiagge: St. Paul’s Bay e Mellieħa nel nord di Malta, oppure a Gozo.
St. Paul’s Bay
L’area di Saint Paul’s Bay – di cui Bugibba è il paese più importante – è la seconda zona turistica dopo Sliema – St. Julian’s, con una miriade di alberghi ed appartamenti vicini al mare. Chiariamo: nessuna delle spiagge presenti è tra le migliori, se cercate spiagge sabbiose dovrete spostarvi altrove, ma rispetto a Sliema risparmierete almeno un’ora al giorno in spostamenti, soprattutto in estate. La zona è piena di servizi per turisti, più o meno come St. Julian’s: noleggi auto, escursioni in barca e quant’altro. I collegamenti con il resto di Malta sono ancora buoni, ma non al livello di Sliema. Un’ultima differenza, mentre a Sliema le possibilità di trovare parcheggio dipendono dagli orari degli uffici, St. Paul’s Bay è più residenziale, quindi è più difficile trovare parcheggio di sera.
Per sapere cosa fare, cosa vedere e dove mangiare leggete la nostra guida su St. Paul’s Bay.
Pro
- vicina alle spiagge sabbiose, ma non troppo fuori mano
- più economica di Sliema
- molti servizi dedicati alle famiglie
- buoni collegamenti con il resto di Malta
- possibilità di escursioni in barca per Comino e Gozo
Contro
- piuttosto affollata in estate
- dovrete comunque spostarvi per raggiungere le spiagge sabbiose
- i ristoranti tendono ad essere più cari rispetto ad altre località non turistiche
- difficile trovare parcheggio in estate
Mellieħa
Mellieħa si trova all’estremità settentrionale dell’isola di Malta, vicina all’imbarco per Gozo e Comino. Se puntate solo al mare e non stare a Gozo allora è il posto migliore. Esplorare il resto di Malta da Mellieħa richiede molto più tempo, soprattutto se pensate di farlo in autobus, per cui è caldamente consigliato noleggiare un’auto per conto proprio. Se cercate una destinazione tranquilla, Mellieħa fa per voi, se però volete fare le ore piccole, meglio andare altrove. A Mellieħa ci sono hotel sia all’interno del paese che fuori, direttamente sul mare. In realtà gli hotel da cui si può arrivare a piedi ad una spiaggia sabbiosa sono pochi, li abbiamo elencati nella nostra guida su Mellieħa.
Pro
- buoni ristoranti
- economica, costo della vita in linea con quello maltese
- facile raggiungere Gozo e Comino
- spiagge molto vicine
Contro
- difficile muoversi senza auto
- molto fuori mano rispetto al resto di Malta
Dormire in altre località a Malta
Negli ultimi anni a Malta è aumentata molto l’offerta in località fuori dal circuito turistico classico; è il caso di paesi come Birkirkara, Mosta, Attard o Rabat. Alcuni paesi sono meglio di altri: Birkirkara o Hamrun hanno ottimi collegamenti in quanto molte linee attraversano questi paesi. In effetti la differenza la fanno i trasporti:
- Se noleggiate un’auto per conto vostro (qui vi diamo qualche consiglio su come e quando noleggiare un auto a Malta) allora siete indipendenti, quindi una località vale l’altra: nella peggiore delle ipotesi ci metterete un po’ a trovare parcheggio in alcuni paesi, ma chi vive a Malta (incluso noi) ci riesce tutti i giorni. In alcuni posti potrebbe non esserci molto da fare, ma avete un’auto, quindi potete muovervi.
- Se invece pensate di affidarvi ai trasporti pubblici, allora è meglio controllare in anticipo quante linee degli autobus passano nelle vicinanze: c’è sempre almeno un autobus per Valletta, a volte però c’è solo quello, quindi con i cambi potreste essere limitati. Abbiamo fatto del nostro meglio nel sito per elencare all’interno di ogni articolo su paesi, monumenti e attrazioni, quali linee degli autobus ci sono e la loro frequenza, ma non possiamo coprire tutto. A prescindere da tutto vi consigliamo di leggere con calma il nostro articolo sul funzionamento degli autobus a Malta.

Pro
- generalmente ci sono buoni collegamenti
- facile raggiungere il mare se si ha un mezzo
- costo della vita più basso
- relativamente poco turistica
Contro
- necessario spostarsi la sera
- non si può quasi mai noleggiare un mezzo in loco
- pochi appartamenti disponibili
Qui trovate inoltre la nostra guida di Rabat, il paese offre tante cose da vedere. Se non trovate appartamenti a Rabat, provate nella vicina Mosta, come collegamenti è molto simile.
Dormire a Gozo

In termini generali Gozo è più tranquilla da vivere e più caratteristica da vedere rispetto all’isola di Malta. Le spiagge migliori si trovano a Gozo, inoltre è abbastanza piccola da poterci girare tranquillamente in motorino. Non ci sono differenze marcate tra i vari paesini, tra i più quotati vista la vicinanza al mare ci sono Marsalforn e Xlendi, con vari ristorantini di pesce sul lungomare. In generale i prezzi degli alloggi a Gozo sono più bassi di quelli di Malta, al di fuori dell’estate è facile trovare degli appartamenti o delle camere per pochi soldi: se arrivate a settembre-ottobre ed è ancora stagione di bagni, potrebbe essere un affare. Molti spezzano il viaggio a Malta in due parti, passando una o due notti a Gozo per rilassarsi. Secondo noi è una buona idea. Tutti gli hotel e appartamenti di Gozo li trovate qui.
119 commenti su “Dove dormire a Malta: Sliema o Bugibba (o da qualche altra parte)?”
Salve, siamo due famiglie con 3bambini e stiamo pensando per questa estate una decina di giorni.
Secondo voi sono tanti?
Che tipo di spiagge ci sono?
Che zona possiamo alloggiare senza spendere un capitale?
Anche per i prezzi dei ristoranti…avete consigli?
Grazie!
Salve Roberta,
in tutta onestà non so dirti se 10 giorni sono pochi o tanti per Malta, dipende da che tipo di viaggio vuoi fare. Per quanto riguarda le spiagge, trovi un articolo dettagliato qui: Le migliori 9 spiagge (+1) di Malta: quali sono e come arrivarci.
Le spiagge sono piccole, e quindi in estate sono molto affollate. Potendo scegliere andrei a Malta a mare a settembre o ottobre. Come zona le consiglierei l’area di St. Paul’s Bay, può trovare buoni prezzi per luglio.
A presto,
Gianluca
Salve,
In famiglia con bambini di 10-12 anni, per alloggiare, come la vede la cittadina di CURMI (QORMI)?
C’è qualcosa per uscire un pò la sera?
Quali possono essere pro e contro rispetto al St. paul bay?
Salve Lorenzo,
Qormi non è un centro turistico, ma puoi essere in una zona dove hai tutto vicino. Sicuramente a St. Paul’s Bay c’è più scelta di cose da fare con la famiglia e non, senza doverti muovere. A Qormi la sera ci sarà qualche locale d’asporto e forse un paio di ristoranti.
Tolto quello Qormi è ben collegata a Valletta, ci passano un sacco di linee.
A presto,
Gianluca
Ciao a tutti voi. Siamo in due e vorremmo fare un tour di 7 giorni a Malta e dintorni nella prossima primavera( maggio). Ma c’è un pò di confusione su come organizzare. È meglio soggiornare a Valletta e da lì spostarsi giorno dopo giorno?, Con i mezzi pubblici ,o dividere il viaggio in due località diverse? . Potresti consigliarmi un possibile e logico itinerario. Non siamo giovani e non intendiamo noleggiare nessun mezzo.
Ciao Gaetana,
se vuole fermarsi a Gozo un paio di giorni allora le consiglio di dividere il viaggio in due, però se non ha questa esigenza allora può scegliere un’unica località dove alloggiare. Per quanto riguarda un possibile itinerario, se non l’ha già fatto le consiglio di leggere questo articolo: Cosa fare a Malta in 4 giorni, dove trova vari spunti per organizzare il suo viaggio.
A presto,
Gianluca