Mdina è un’antica cittadina fortificata situata al centro di Malta. Ufficialmente è una città, nei fatti è piccolissima: dati alla mano supera a malapena i 300 abitanti, e si attraversa da lato a lato in 10 minuti. Ancora racchiusa tra le sue imponenti mura difensive, il nome deriva direttamente dal periodo arabo: medina vuol dire città in arabo, ed è anche il modo in cui è talvolta riportata in italiano. Per qualche ragione a noi sconosciuta, in vari portali turistici italiani si trova citata come “La M’dina”: potete stare certi che l’autore non ha mai messo piede a Malta.
Cosa vedere a Mdina
Mdina non è grande, e in genere viene visitata insieme a Rabat. Formalmente Mdina e Rabat sono due città separate, ma in pratica fanno parte dello stesso agglomerato e sono divise in sostanza da una piazza. Per i monumenti principali abbiamo dedicato degli articoli a parte, a cui vi rimandiamo per foto e dettagli.
- La Cattedrale di San Paolo e il Museo Arcivescovile. Dal punto di vista ecclesiastico è la chiesa più importante di Malta, ricostruita interamente nel 1705 dopo essere stata lesionata da un terremoto. Gli interni contengono opere di Mattia Preti, pareti curiosamente drappeggiate con panni e un pavimento composto da lapidi tombali, insieme al suo museo (situato a fianco), permette di farsi un’idea dello stile artistico maltese nel periodo. Maggiori informazioni nel nostro articolo sulla Cattedrale.
- Il Museo di Storia Naturale. Ospitato all’interno di Palazzo Vilhena, contiene varie collezioni di tutto ciò che è relativo alla natura maltese: fauna, flora e minerali. Se avete bambini con voi potete passarci tranquillamente un paio d’ore. Informazioni più dettagliate nel nostro articolo sul Museo.
- Palazzo Falson. Si tratta di un antico palazzo nobiliare maltese, aperto al pubblico dal 2007 dopo un lungo restauro. Il palazzo contiene numerose collezioni di oggetti di ogni genere e sorta, sia artistici che di uso corrente in passato, e vale certamente la visita guidata di un’ora. Il palazzo apre dal martedì alla domenica dalle 10:00 fino alle 17:00, chiusura settimanale il lunedì. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
- Chiesa dell’Annunciazione: terminata nel 1675, altro esempio di barocco maltese con qudri di Mattia Preti. Ingresso gratuito.

- Mdina Dungeons. Le Mdina Dungeons sono le segrete di Mdina, situate appena dopo la porta principale della città, sulla destra. Si trovano nel piano interrato di Palazzo Vilhena (che ospita anche il Museo di Storia Naturale) e ripercorrono gli eventi più bui e misteriosi della storia maltese: vengono riproposti temi legati alle superstizioni, all’epidemia di peste a Malta, all’inquisizione e ai periodi coloniali francese e inglese. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:30, tranne durante le feste comandate. Il prezzo del biglietto è di 5 € a persona. Si trova qui.
- Knight os Malta Experience. Tipica attrazione per famiglie, la Knights of Malta Experience è un piccolo museo con diorami dell’epoca dei cavalieri, e un cinema dove viene presentato un film di circa 30 minuti sulla storia della città. Ripercorre velocemente le tappe storiche principali, fornendo una panoramica generale sugli eventi principali, fino ad arrivare alla storia più recente. È possibile selezionare l’audio in italiano: se volete farvi un’infarinatura di storia maltese senza annoiarvi potrebbe fare per voi. La Mdina Experience apre tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, tranne il 25 dicembre. Il biglietto d’ingresso costa 6 € per gli adulti e i ragazzi dai 12 anni in su e 3 € per i bambini dai 5 ai 12 anni. I bambini sotto i 5 anni accompagnati entrano gratis. Si trova qui.
Organizziamo visite guidate da mezza giornata a Mdina e Rabat, a seconda del periodo dell’anno possono avvenire di mattina o pomeriggio, oltre ad alcune visite speciali (serali, oppure da una giornata). Informazioni e programmi qui.
Un po’ di storia per i patiti come noi
La località è stata sicuramente abitata in epoca romana, come si può vedere dai resti ospitati nella vicina Domus romana e altrove nelle vicinanze. L’area su cui sorge Mdina si trova all’estremità di un piccolo altipiano, per cui in effetti da tre lati è circondata da ripidi costoni: dalle mura si gode di un bel panorama verso tutta la costa orientale di Malta.
In seguito alla caduta dell’Impero romano, la città passò in mani bizantine e venne circondata da una cinta muraria, con un abitato più piccolo rispetto a quello di epoca romana. Non si sa con certezza se il ridimensionamento sia avvenuto sotto i bizantini o gli arabi. La città, conosciuta come Melita dall’epoca romana, rimase spopolata dopo l’invasione araba dell’870 fino all’XI secolo, quando venne ricostruita con il nome attuale, Mdina. Come il resto di Malta, Mdina divenne dominio del Regno di Sicilia a partire dal 1091, in seguito alla conquista normanna di tutto l’arcipelago maltese.
Dopo essere stata la capitale e il centro più importante dell’isola per tutto il Medioevo, Mdina ha perso la sua posizione di rilievo con l’arrivo dei Cavalieri di Malta che spostarono il centro del potere prima a Birgu (una delle tre città) e poi a Valletta. Negli ultimi secoli ha subito un lento spopolamento, fino ad essere quasi disabitata: il suo soprannome Città Silente deriva da questa situazione, e si affianca al titolo medievale di Città Notabile. In effetti passandoci di sera possiamo confermare che il suo soprannome è ben guadagnato.
Come arrivare a Mdina
Mdina si trova al centro di Malta, quindi è abbastanza facile raggiungerla dal resto dell’isola. Rabat si trova di fronte a Mdina, e ne costituiva un tempo il sobborgo. In genere conviene iniziare la visita da Mdina e poi proseguire per Rabat: per sapere cosa fare e vedere a Rabat, leggete la nostra guida.
Per arrivare a Mdina in autobus bisogna scendere alla fermata di L-Imdina, a non più di 50 metri dalla porta di accesso. La fermata è la stessa per tutte le linee. Una volta scesi dall’autobus, avrete sulla vostra destra la porta di accesso di Mdina. Se volete una mappa cartacea, c’è un ufficio turistico subito dopo la porta d’accesso, sulla sinistra. In realtà non è particolarmente necessaria, la città è completamente circondata da mura difensive, e qualsiasi strada prendiate sbucherete nella piazza con la Cattedrale di San Paolo.
- Dalla Stazione degli autobus di Valletta, un autobus qualsiasi tra il 50, 51, 52, 53 e 56 vi porterà a destinazione. Ne parte uno ogni 10-15 minuti.
- Da Sliema – St. Julian’s a Mdina potete prendere il 202 senza fare cambi (una corsa ogni ora), oppure arrivare a Valletta e cambiare con uno degli autobus citati sopra.
- Dall’aeroporto il 201 (fa un giro lungo, ma anche molto panoramico), oppure l’X3.
- Dalla zona di St. Paul’s Bay (Bugibba, Qawra e Xemxija) a Mdina potete prendere il 186 (uno ogni 30 minuti), oppure l’X3 (ogni ora).
- Dal Mater Dei potete prendere il 181 o il 182.
Dove mangiare a Mdina
Date le sue dimensioni Mdina non offre molti locali, tuttavia c’è qualche nome degno di nota:
- Il Fontanella Tea Garden è situato sui bastioni opposti all’ingresso della città, lungo Bastion Street. Il luogo è molto famoso per la sosta sulla terrazza, con un bel panorama sul paesaggio sottostante. Il pezzo forte sono i dolci fatti in casa di cui il bancone è ben fornito, però offrono anche panini e primi. Il prezzo medio a persona è di circa 30 € per il pranzo. Si trova qui.
- Coogi’s si trova subito prima di Palazzo Falson, è una pizzeria (a conduzione italiana, non vi preoccupate) con un’ottima scelta, a prezzi ragionevoli. Pizza e birra a 20-25 €. Si trova qui.
- La Trattoria AD 1530 è un locale accogliente, situato di fronte a Palazzo Vilhena, in una piazza tranquilla e caratteristica. La cucina propone un menù con piatti mediterranei, a base di carne o di pesce. Il costo medio si aggira attorno ai 30 € a persona. Si trova qui.
- De Mondion: uno dei ristoranti di alta cucina più quotati di Malta, situato all’interno dello Xara Palace (un hotel a 5* dal costo importante), offre un menù assaggio da 5 portate e 120 € di conto. Curiosamente è l’unico ristorante ad aver abbassato i prezzi a Malta con l’arrivo della guida Michelin: in precedenza il menù costava di più. Si trova qui.
Volete scoprire di più su Mdina e Rabat? Venite con noi ad una delle nostre visite guidate, vi porteremo fuori dai percorsi più battuti, entrando dove i turisti non possono entrare normalmente. Scriveteci al nostro indirizzo email, oppure leggete l’articolo sulle visite guidate per avere maggiori informazioni.