Mdina: l’antica capitale maltese

Mdina è un’antica cittadina fortificata situata al centro di Malta. Ufficialmente è una città, in realtà è piccolissima: dati alla mano supera a malapena i 300 abitanti. Ancora racchiusa tra le sue imponenti mura difensive, il nome deriva direttamente dal periodo arabo: medina vuol dire città in arabo, ed è anche il modo in cui è talvolta riportata in italiano.

Storia di Mdina

La località è stata sicuramente abitata in epoca romana, come si può vedere dai resti ospitati nella vicina Domus romana, e altrove. In seguito alla caduta dell’Impero romano, la città venne circondata da una cinta muraria e il suo perimetro venne ridimensionato per renderla più difendibile. Non si sa con certezza se il ridimensionamento sia avvenuto sotto i bizantini o gli arabi. La città, conosciuta come Melita dall’epoca romana, rimase disabitata dopo l’invasione araba fino all’XI secolo, quando venne ricostruita con il nome attuale, Mdina. Passò poi sotto il Regno di Sicilia a fine secolo, in seguito alla conquista da parte di quest’ultimi di tutto l’arcipelago maltese.

Dopo essere stata la capitale e il centro più importante dell’isola per tutto il Medioevo, Mdina ha perso la sua posizione di rilievo con l’arrivo dei Cavalieri di Malta che spostarono il centro del potere prima a Birgu (una delle tre città) e poi a Valletta. Negli ultimi secoli ha subito un lento spopolamento, fino ad essere quasi disabitata: il suo soprannome Città Silente deriva da questa situazione, e si affianca al titolo medievale di Città Notabile. In effetti passandoci di sera possiamo confermare che il suo soprannome è ben guadagnato.

Cosa vedere a Mdina

Mdina non è grande, e in genere viene visitata insieme a Rabat. Tecnicamente Rabat è una città a parte, ma in pratica fanno parte dello stesso agglomerato e sono divise da una piazza. Per i monumenti principali abbiamo dedicato degli articoli a parte, a cui vi rimandiamo per foto e dettagli.

  • La Cattedrale di San Paolo. Dal punto di vista ecclesiastico è la chiesa più importante di Malta, ricostruita interamente nel 1705 dopo essere stata lesionata da un terremoto. Gli interni contengono opere di Mattia Preti, pareti curiosamente drappeggiate con panni e un pavimento composto da lapidi tombali, insieme al suo museo (situato a fianco), permette di farsi un’idea dello stile artistico maltese nel periodo. Maggiori informazioni nel nostro articolo sulla Cattedrale.
  • Il Museo di Storia Naturale. Ospitato all’interno di Palazzo Vilhena, contiene varie collezioni di tutto ciò che è relativo alla natura maltese: fauna, flora e minerali. Se avete bambini con voi potete passarci tranquillamente un paio d’ore. Informazioni più dettagliate nel nostro articolo sul Museo.
  • Palazzo Falson. Si tratta di un antico palazzo nobiliare maltese, aperto al pubblico dal 2007 dopo un lungo restauro. Il palazzo contiene numerose collezioni di oggetti di ogni genere e sorta, sia artistici che di uso corrente in passato, e vale certamente la visita guidata di un’ora. Il palazzo apre dal martedì alla domenica dalle 10:00 fino alle 17:00, chiusura settimanale il lunedì. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
  • Mdina Dungeons. Le Mdina Dungeons sono le segrete di Mdina, situate appena dopo la porta principale della città, sulla destra. Si trovano nel piano interrato di Palazzo Vilhena (che ospita anche il Museo di Storia Naturale) e ripercorrono gli eventi più bui e misteriosi della storia maltese: vengono riproposti temi legati alle superstizioni, all’epidemia di peste a Malta, all’inquisizione e ai periodi coloniali francese e inglese. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:30, tranne durante le feste comandate. Il prezzo del biglietto è di 5 € a persona.
  • La Mdina Experience. Tipica attrazione per famiglie, la Mdina Experience è un cinema dove viene presentato un film di circa 30 minuti sulla storia della città. Ripercorre velocemente le tappe storiche principali, fornendo una panoramica generale sugli eventi principali, fino ad arrivare alla storia più recente. È possibile selezionare l’audio in italiano: se volete farvi un’infarinatura di storia maltese senza annoiarvi potrebbe fare per voi. La Mdina Experience apre tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, tranne il 25 dicembre. Il biglietto d’ingresso costa 6 € per gli adulti e i ragazzi dai 12 anni in su e 3 € per i bambini dai 5 ai 12 anni. I bambini sotto i 5 anni accompagnati entrano gratis.

Organizziamo visite guidate da mezza giornata a Mdina e Rabat, a seconda del periodo dell’anno possono avvenire di mattina o pomeriggio, oltre ad alcune visite speciali (serali, oppure da una giornata). Informazioni e programmi qui.

Come arrivare a Mdina

Mdina si trova al centro di Malta, quindi è abbastanza facile raggiungerla dal resto dell’isola. Rabat si trova di fronte a Mdina, e ne costituiva un tempo il sobborgo. In genere conviene iniziare la visita da Mdina e poi proseguire per Rabat: per sapere cosa fare e vedere a Rabat, leggete la nostra guida.

Per arrivare a Mdina in autobus bisogna scendere alla fermata di L-Imdina, a non più di 50 metri dalla porta di accesso. La fermata è la stessa per tutte le linee. Una volta scesi dall’autobus, avrete sulla vostra destra la porta di accesso di Mdina. Se volete una mappa cartacea, c’è un ufficio turistico subito dopo la porta d’accesso, sulla sinistra. In realtà non è particolarmente necessaria, la città è completamente circondata da mura difensive, e qualsiasi strada prendiate sbucherete nella piazza con la Cattedrale di San Paolo. La Domus Romana si trova fuori dalle mura, nella stessa piazza in cui siete scesi con l’autobus.

  • Dalla Stazione degli autobus di Valletta, un autobus qualsiasi tra il 50, 51, 52, 53 e 56 vi porterà a destinazione. Ne parte uno ogni 10-15 minuti.
  • Da Sliema – St. Julian’s a Mdina potete prendere il 202 senza fare cambi (una corsa ogni ora), oppure arrivare a Valletta e cambiare con uno degli autobus citati sopra.
  • Dall’aeroporto il 201 (fa un giro lungo, ma anche molto panoramico), oppure l’X3.
  • Dalla zona di St. Paul’s Bay (Bugibba, Qawra e Xemxija) a Mdina potete prendere il 186 (uno ogni 30 minuti), oppure l’X3 (ogni ora).
  • Dal Mater Dei potete prendere il 181 o il 182.

Dove mangiare a Mdina

Nonostante le sue dimensioni, Mdina offre una discreta quantità di locali, situati tutti all’interno di qualche edificio storico. Eccone alcuni:

  • Il Fontanella Tea Garden è situato sui bastioni, lungo Bastion Street. Qui potete accomodarvi sulla terrazza che offre una vista sul paesaggio sottostante, oppure all’interno durante i mesi invernali. Il menù varia dai primi piatti, tipici o mediterranei, a snack veloci come baguette; il pezzo forte però sono i dolci fatti in casa. Il prezzo medio a persona è di circa 15 €.
  • Il Don Mesquita, situato in piazza Mesquita, è un wine bar, un locale tranquillo con personale molto cortese dove potrete assaggiare i piatti tipici della cucina maltese, accompagnati da un buon vino locale. Il costo medio a persona è di circa 15 €.
  • La Trattoria AD 1530 è un locale accogliente, situato di fronte a Palazzo Vilhena, in una piazza tranquilla e caratteristica. La cucina propone un menù con piatti mediterranei, a base di carne o di pesce. Il costo medio si aggira attorno ai 20 € a persona.

Volete scoprire di più su Mdina e Rabat? Venite con noi ad una delle nostre visite guidate, vi porteremo fuori dai percorsi più battuti, entrando dove i turisti non possono entrare normalmente. Scriveteci al nostro indirizzo email, oppure leggete l’articolo sulle visite guidate per avere maggiori informazioni.

  1. Gianluca
    Rispondiamo a tutte le richieste per le visite guidate direttamente via email, per questo le richieste in merito sembrano senza risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

10 commenti su “Mdina: l’antica capitale maltese

  1. 18 Febbraio 2023 at 17:03 Rispondi
    Sonia

    Oltre al consueto rispetto che viene richiesto quando si visitano le chiese e i luoghi sacri in Italia, c’è qualche altro aspetto da considerare?

    1. 21 Febbraio 2023 at 13:04
      Gianluca

      Buongiorno Sonia,
      in generale valgono le stesse accortezze sull’abbigliamento da usare in Italia. Aggiungo anche che quasi tutte le chiese al di fuori del circuito turistico (e anche qualcuna al suo interno) hanno la porta chiusa, a volte bisogna bisogna bussare per farsi aprire.
      A presto,
      Gianluca

  2. 4 Agosto 2019 at 18:08 Rispondi
    isabella

    dal porto, dove attraccano le navi da crociera, che autobus dovrei prendere per arrivarea mdina? oppure devo arrivare a valletta nella piazza centrale per prendere l’autobus? grazie mille

    1. 5 Agosto 2019 at 15:37
      Gianluca

      Ciao Isabella,
      puoi arrivare a piedi fino alla fermata di Bombi (circa 3-400 metri), da lì passano tutti gli autobus in uscita da Valletta.
      A presto,
      Gianluca

  3. 7 Luglio 2019 at 10:50 Rispondi
    Denise

    Se dopo la visita a Medina si volesse andare in una spiaggia vicina (con gli autobus), dove consigli di andare?
    Grazie mille
    Denise

    1. 8 Luglio 2019 at 12:52
      Gianluca

      Ciao Denise,
      autobus diretti per le spiagge non ce ne sono. L’unica cosa che potresti fare con gli autobus è prendere il 186 per Bugibba, e da lì cambiare con un’altra linea. In alternativa, visto che in linea d’aria la distanza non è grande, potresti prendere un taxi per Golden Bay o Ghajn Tuffieha, non sono distanti.
      A presto,
      Gianluca

  4. 1 Maggio 2019 at 10:37 Rispondi
    Paolinas

    Condivido quello che ha scritto Valerio, semplice e chiaro con tutte le informazioni necessarie!!!!

    1. 1 Maggio 2019 at 13:20
      Gianluca

      Salve Paola,
      grazie per i complimenti, Mdina fa parte dei nostri itinerari per le visite guidate, se volete vederla con noi trovate maggiori informazioni in questo articolo.
      Buone vacanze a Malta,
      Gianluca

  5. 2 Marzo 2019 at 23:41 Rispondi
    Valerio

    Semplice ed esauriente, proprio quello che ogni turista un po frettoloso come me solitamente cerca!

    1. 3 Marzo 2019 at 01:31
      Gianluca

      Ciao Valerio,
      e se vieni alle nostre visite guidate pensiamo a tutto noi 😉
      buona serata e grazie mille,
      Gianluca