Gli eventi descritti in questo articolo si riferiscono al 2020, a causa del COVID-19 tutte le attività pubbliche (feste di paese, concerti e quant’altro) sono sospesi. Maggiori informazioni sul COVID a Malta si possono trovare nel nostro articolo dedicato.
Febbraio 2020 a Malta promette di essere un mese caldo, sotto vari punti di vista. Il clima può già regalare le prime giornate primaverili, con temperature intorno ai 20° di giorno, comunque rimandiamo al nostro articolo sul clima e le temperature mese per mese per fornire alcuni dati ufficiali. Nel 2019 abbiamo iniziato a tirare fuori le magliette a maniche corte verso la fine del mese, sebbene non tutte le giornate siano state assolate, nel 2020 fino alla pubblicazione dell’articolo, l’inverno è stato insolitamente caldo e secco anche per gli standard maltesi, per cui non sappiamo se aspettarci un mese più piovoso del solito. Vediamo in dettaglio tutti gli eventi principali del mese:
Indice della pagina
Domenica 2, 9, 16 febbraio: parata In guardia – Valletta
La parata in Guardia è una rievocazione storica eseguita ad intervalli irregolari a Forte Sant’Elmo, a Valletta. Il tema della rievocazione è un’ispezione da parte di un ufficiale dell’Ordine dei Cavalieri ad una guarnigione, ambientato nella seconda metà del ‘600. Grande attenzione è riservata ai dettagli, con costumi assolutamente fedeli agli originali. La rievocazione per febbraio verrà celebrata ogni domenica, con inizio alle 11:00. Il costo del biglietto è di 10 € (5 € per i bambini), con possibilità di visitare, dopo la rievocazione, sia il forte di Sant’Elmo che il Museo Nazionale della Guerra, ospitato al suo interno. Maggiori informazioni su come raggiungere il Forte a Valletta si può trovare nel nostro articolo.
Lunedì 10 febbraio: festa di San Paolo Naufrago – Valletta
Quella di San Paolo Naufrago a Valletta è una delle pochissime feste religiose invernali-primaverili a Malta, se si escludono le celebrazioni di Pasqua. È la quintessenza della festa maltese: bande musicali, gente per strada, chioschetti, coriandoli dai balconi, processione con statue in spalla, festeggiamenti da vittoria della coppa del mondo. Gli emigrati maltesi del quartiere, a volte di seconda o terza generazione, tornano da posti come Canada o Australia espressamente per partecipare alla loro festa, vero tratto di raccordo della popolazione locale. La festa viene tenuta in una zona precisa di Valletta, ossia a ridosso della chiesa di San Paolo Naufrago: le celebrazioni iniziano al mattino e si protraggono fino a sera, il volume della festa tende a crescere con le ore.
Venerdì 21 – martedì 25 febbraio: Carnevale di Malta
Come in molti altri paesi cattolici, anche a Malta il carnevale è molto sentito, con sfilate e spettacoli vari in tutta l’isola. Sono in molti a partecipare al carnevale, come per molte altre cose c’è competizione tra i vari paesi, e quindi viene speso tempo e risorse per la preparazione di carri e costumi, e si vede. Tradizionalmente la manifestazione più importante è a Nadur, a Gozo, ma è po’ difficile da raggiungere. Neli ultimi anni ha assunto molta importanza la sfilata dei carri della domenica a Valletta e Floriana, più facile da raggiungere. La sfilata di domenica inizia in primo pomeriggio e si protrae fino a tarda serata.
Venerdì 28 febbraio: cambio della guardia – Valletta
Malta è pur sempre una ex colonia britannica, e come tale ha ereditato molte tradizioni militari, fra cui il curioso cambio della guardia. Ogni ultimo venerdì del mese il corpo di guardia del Palazzo del Gran Maestro viene rilevato dalla nuova guardia, accompagnata a sua volta dalla banda musicale. La cerimonia inizia alle 10:30, dura circa un’ora.
Chi viene a Malta per pochi giorni può ottimizzare i tempi partecipando alle nostre visite guidate. Se invece cercate informazioni sul mese successivo, consigliamo la lettura del nostro articolo su cosa fare a marzo a Malta.