L’unico mezzo di trasporto pubblico a Malta è l’autobus, non ci sono né treni, né tram. Spostarsi in autobus tutto sommato è semplice: le distanze sono piccole e tutti i centri abitati sono collegati direttamente alla stazione degli autobus di Valletta, con una corsa ogni 15-60 minuti a seconda della località. Il concetto di puntualità a Malta è piuttosto elastico: l’autobus può spaccare il minuto oppure arrivare con un quarto d’ora di ritardo, più probabile se venite in estate.
Quando il bus sta arrivando dovete fare un cenno con il braccio per far capire all’autista di fermarsi, altrimenti potrebbe tirare dritto. Altra cosa importante: quando l’autobus è pieno non si ferma.
Gli autobus turistici invece sono gestiti da società private. Si tratta di autobus panoramici a due piani, che percorrono delle rotte turistiche e toccano tutte le maggiori attrazioni delle due isole. Sono abbastanza cari, ma vanno bene se avete poco tempo a disposizione, soprattutto a Gozo, dove la rete degli autobus obbliga ogni volta a tornare alla stazione centrale di Rabat (Victoria) per muoversi da un paese all’altro.
Indice della pagina
La rete degli autobus pubblici di Malta
Gli autobus a Malta funzionano tutti i giorni dalle 5:30 fino alle 22:30. Durante il sabato e la domenica ci sono meno corse rispetto agli altri giorni della settimana, così come durante le feste pubbliche. La sera ci sono alcune linee notturne (ne parliamo meglio più in avanti).
Tutti gli autobus sono gestiti interamente dalla Malta Public Transport: sul loro sito si possono trovare rotte e orari aggiornati. Esiste anche un’app per smartphone con versioni dedicate per Android e iPhone; sfortunatamente non funziona offline e non offre una semplice mappa per capire quali sono le fermate più vicine, per cui può risultare un po’ macchinosa da usare. In ogni fermata sono comunque sempre esposti in dettaglio le linee e le cadenze delle corse.
Hai poco tempo a Malta e vuoi approfittarne? Scopri come funzionano le nostre visite guidate!
Quanto costano e dove fare i biglietti singoli
I biglietti singoli sono venduti esclusivamente sugli autobus e valgono per 2 ore, durante questo tempo potete fare tutti i cambi che volete.
Il prezzo del biglietto singolo varia a seconda della linea e della stagione:
- Il biglietto singolo in estate (dal 15 giugno al 15 ottobre) è di 2 €; durante il resto dell’anno invece costa 1,50 €.
- Sulle linee dirette (iniziano con la sigla TD) e quelle notturne (iniziano con N), il biglietto singolo costa 3 €, indipendentemente dalla stagione.
- I bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratis.
Il biglietto dell’autobus in realtà è proprio uno scontrino, conservatelo con cura perché quando cambiate l’autobus dovete presentarlo nuovamente all’autista quando salite. Si può pagare in contanti (non danno resto, portate monete), oppure con carte contactless dei circuiti VISA, Mastercard e Maestro.
Linee degli autobus e mappa in pdf
Tutti gli autobus numerati da 1 fino a 99 vanno sempre a Valletta. Le località di Sliema e di Bugibba hanno alcune linee in più rispetto agli altri paesi, tenendo in conto che ci vivono o lavorano parecchi residenti, oltre agli hotel e ai turisti in vacanza. Ci sono delle stazioni di scambio al Marsa Park&Ride e all’ospedale Mater Dei, ma in genere non vi servirà passare da lì se siete in vacanza.

Qui invece una mappa semplificata dei collegamenti dall’Aeroporto:
Linee all’aeroporto
L’aeroporto di Malta è collegato al resto dell’isola con alcune linee speciali, hanno una X davanti al numero e dovrebbero offrire un collegamento leggermente più veloce. Abbiamo trattato a parte in modo approfondito i collegamenti con l’aeroporto, con qualche dritta per chi parte o arriva in orari complicati, comunque in sintesi:
-
- Per Valletta: linea X4 (qui orari e percorso);
- Per Sliema e St. Julian’s: linea X2 (qui orari e percorso), o TD2 (orari e percorso);
- Per la zona di St. Paul’s Bay (Bugibba, Qawra e Xemxija): linea X3 (qui orari e percorso), e molto limitatamente la linea X1 (qui orari e percorso);
- Per Mellieħa e per proseguire a Gozo: linea X1 (qui orari e percorso).
Linee dirette (TD)
Le linee TD, o Tallinja Direct, sono delle linee rapide con meno fermate intermedie fra una destinazione e l’altra. L’idea sarebbe anche buona, se non fosse che in molte linee la frequenza è di una corsa ogni ora. Il biglietto singolo a bordo costa 3 €. Nel tempo sono state tolte e aggiunte diverse linee, quelle attuali – aggiornato a luglio 2022 – sono le seguenti:
- Aeroporto – St. Julian’s: TD2 (orari e percorso);
- Valletta – Marsaxlokk: TD10 (orari e percorso), solo la domenica, in occasione del mercato domenicale di Marsaxlokk; un autobus da Valletta ogni 20′ a partire dalle 9:20, fino alle 11:40.
- Valletta – St. Julian’s – Bugibba: TD 13 (orari e percorso);
Autobus notturni
Gli autobus notturni invece hanno una N davanti al numero: in sostanza collegano St. Julian’s al resto dell’isola. Anche in questo caso il biglietto costa 3 €. Alcune linee funzionano tutta la settimana, altre solo il venerdì e il sabato notte, le più importanti sono le seguenti:
- N13: da St. Julian’s via Sliema e Gzira a Valletta, tutta la settimana, con orari prolungati il venerdì e sabato (qui orari e percorso);
- N212: da Sliema via St. Julian’s a Bugibba, tutta la settimana (orari e percorso);
- N301: a Gozo, da Mgarr a Victoria. Due corse il venerdì e sabato sera alle 23:15 da Victoria e alle 23:45 da Mgarr (orari e percorso).
Autobus a Gozo
A Gozo tutti gli autobus, tranne il 322, hanno il capolinea a Rabat (Victoria), la città più importante. La frequenza è di una corsa ogni 30 – 60 minuti, per cui fate attenzione agli orari di partenza. Attenti al 322 perché parte dal molo del traghetto di Mgarr e va a Marsalforn senza passare da Victoria. Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla nostra guida su Gozo.
Abbonamenti per i turisti
Chi arriva a Malta in vacanza può scegliere fra 4 abbonamenti turistici:
- la 12 Day Journeys (è un carnet da 12 biglietti) a 15 €;
- la Explore Card, abbonamento da 7 giorni, costa 21 €,
- la Explore Flex, ricaricabile a piacere, la ricarica minima è di 6 €;
- la ExplorePlusMeep Card, abbonamento da 7 giorni con vari servizi aggiuntivi, costa 33 €;
Se trovate in giro cenni in merito alla Explore Plus o alla Valletta Card, sappiate che sono state ritirate dal mercato, e meno male: erano mezze fregature.
Tutte le carte si possono comprare già in aeroporto, nel chiosco della Malta Transport situato nel settore arrivi: preparatevi a fare un po’ di coda se venite in estate. Subito fuori dall’edificio dell’aeroporto, in corrispondenza della fermata degli autobus, trovate anche il distributore automatico: accetta solo carte, niente contanti. In alternativa potete comprare gli abbonamenti turistici in queste località:
- nello stand situato di fronte alla stazione degli autobus di Valletta;
- nel chiosco di fronte alla stazione degli autobus di Bugibba;
- nel chiosco di fronte all’imbarco del ferry a Sliema;
- nell’ufficio della stazione degli autobus di Victoria a Gozo;
e infine in alcuni negozi sparsi qui e lì: trovate un elenco completo sul sito del Public Transport. Sappiate che nei chioschi della società dei trasporti proveranno a vendervi (a volte con una certa insistenza) la ExplorePlusMeep con superpoteri vari: non è esattamente un affare, ne parliamo più avanti. Intanto vediamo in dettaglio come funzionano gli abbonamenti:
La 12 Day Journey
La 12 single day journeys è in pratica un carnet da 12 viaggi a 15 € però se prendete una linea speciale (i notturni N o le dirette TD) – vengono addebitati due viaggi alla volta. In pratica ogni viaggio su linee normali costa 1,25 €. Fino a novembre 2022 si poteva usare da più persone durante lo stesso viaggio, ma ora ogni carta è personale, quindi ogni persona deve avere la sua carta. La validità del biglietto è di due ore – la stessa del biglietto singolo – potendo fare tutti i cambi desiderati. Per usare la carta basta avvicinarla al lettore magnetico finché non sentirete un bip, e sullo schermo del lettore potete leggere il saldo rimanente. La carta ha la validità di un anno dal primo utilizzo.
Explore Card
La Explore Card permette di viaggiare illimitatamente per 7 giorni, a Malta e a Gozo, inclusi gli autobus notturni, ed escluse le linee dirette TD. Il prezzo è di 21 € per gli adulti e di 15 € per i bambini fino ai 10 anni (inclusi). La tessera è personale e non può essere condivisibile, il conto dei 7 giorni avviene dal momento del primo utilizzo: se ad esempio la usate la prima volta alle 23:00, rimane valida fino alle 23:00 del settimo giorno. Vale su tutte le linee, anche quelle speciali.
Explore Flex
La Explorer Flex è l’unica carta ricaricabile. L’importo minimo è di 6 €. Con la Explorer Flex pagherete i trasporti ai seguenti prezzi:
- corsa in autobus normale: 1,35 € in inverno e 1,85 € in estate
- corsa su linee TD (dirette) o N (notturne): 2,85 €, ;
- ferry tra Sliema e Valletta: 1,30 €.
La carta si può ricaricare o con le ricariche con codice da grattare (disponibili in tagli da 5, 10 o 20 €), oppure con Visa/Mastercard tramite l’app Tallinja, scaricabile per Android da questa pagina e per Apple da quest’altra pagina. Ovviamente le ricariche non sono rimborsabili. È necessaria una carta per ogni persona.
La società dei trasporti maltesi (Malta Public Transport) gestisce la propria applicazione per Smartphone, l’app Tallinja: sappiate che non è esattamente affidabile, gli orari segnalati sono spesso sballati, mentre i percorsi calcolati a volte risultano essere piuttosto fantasiosi. Per capire quale autobus noi preferiamo Google Maps, sebbene anche quest’applicazione non sia priva di errori, è decisamente più affidabile.
Quale abbonamento conviene?
Gli abbonamenti convengono certamente nel periodo estivo (15 giugno – 15 ottobre), visto che il biglietto singolo di giorno costa 2 €, mentre con gli abbonamenti il costo è di 1,25 – 1,85 € a corsa. In inverno se venite per un weekend paghereste il biglietto singolo 1,50 €, con abbonamento vi costerebbe 1,25-1,35 €. Se siete una coppia o un gruppo in viaggio a Malta per un weekend, la carta più conveniente potrebbe essere la Explore Flex, quella ricaricabile. La Explore Card (quella da 7 giorni) conviene se la permanenza è di almeno 5-6 giorni. La Explore Flex offre il vantaggio di poter essere ricaricata dall’app con la vostra carta di debito, altrimenti vi toccherà poi cercare le varie ricariche: nessun problema d’inverno, ma in estate i tagli più piccoli tendono a sparire soprattutto nelle località turistiche.
Importante: prima di chiederci quale autobus bisogna prendere per andare dall’aeroporto in questo o quell’hotel, per favore leggete l’articolo sui collegamenti dall’aeroporto.
620 commenti su “Autobus a Malta: tutto quello da sapere su orari e abbonamenti”
Salve,
ho fatto richiesta di card per lo studente un paio di settimane fa, quando mi arriverà la carta?
Buongiorno Maurizio,
a me la carta da residente era arrivata in una settimana, però si parla di 10 anni fa. Le consiglio di scrivere a Malta Public Transport.
A presto,
Gianluca
Buon giorno,
Vorrei sapere quale abbonamento conviene nel mio caso in cui starò almeno 6 mesi a malta.
Grazie
Buon pomeriggio Davide,
dovrebbe richiedere un abbonamento per residenti, per questa ragione le servirà un domicilio maltese, in questa pagina: https://www.publictransport.com.mt/en/register-now.
A presto,
Gianluca
Buongiorno, volevo chiedere se la Explore Card vale anche per il ferry da Sliema a Valletta e/o Gozo. Grazie
Buonasera Paolo,
no, non è valida.
A presto,
Gianluca
Ma autobus da st. Julien e per l’aeroporto dopo le 22.30?
Buongiorno Sonia,
La TD2 attualmente opera fino alle 23:40.
A presto,
Gianluca
Buon giorno
Mio figlio soggiornare x 1 mese a malta.
Può consigliarmi quale abbonamento x bus è meglio.inoltre possiamo già farlo on line dall ITALIA?
Buon pomeriggio Sabrina,
suo figlio può chiedere la Tallinja Card per studenti, sarebbe la tessera dei trasporti, e in questo modo dovrebbe viaggiare gratuitamente. Può compilare il modulo online qui: https://www.publictransport.com.mt/en/register-now.
A presto,
Gianluca