Dopo due anni di pandemia, e un paio di estati con quasi nessun evento, finalmente Malta ad agosto 2022 promette un po’ di eventi degni di tale nome. Tutti gli eventi maggiori come il Glitch Festival e il Farsons Festival tornano a pieno regime. Oltre a questo, le feste patronali nei vari paesi tornano ad essere organizzate al 100%, con spettacoli di fuochi d’artificio e folle nelle piazze: al momento non ci sono restrizioni ferree per il covid, se vi hanno fatto entrare a Malta potrete circolare liberamente.
Concerti e festival
Mercoledì 10 – mercoledì 17 agosto: Summerdaze Festival – Ta’ Qali
La quinta edizione di questo festival dance è decisamente promettente e supera a mani basse il più blasonato Tomorrowland Malta Edition di luglio. La line-up è nutrita, con serata finale mercoledì 17 agosto interessante per i connazionali, con J-AX e e la band di Radio Deejay. Per gli over 40 la presenza di Corona non può che essere una ciliegina sulla torta. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Ricordiamo che l’ingresso è (quasi) gratuito, il biglietto costa 3 € che andranno in donazione.
Sabato 13 – martedì 16 agosto: Glitch Festival – Ta’ Qali
Nato nel 2017 da un’idea piuttosto rischiosa, tenuto conto che la musica elettronica a Malta è considerata un genere molto di nicchia, il Glitch è stato in grado di affermarsi in fretta e di riuscire a far parlare di sé anche oltrefrontiera.
Il Glitch edizione 2022 si presenta con un cartellone interessante, un’organizzazione ormai rodata e un paio di set intriganti. Possiamo offrirvi garanzie solo sull’ultima affermazione, per la prima e la seconda potrete valutare voi sul sito ufficale.
Sabato 13 – domenica 14 agosto: Delicata Wine Festival – Valletta
Non vi piace la musica elettronica? Ecco l’alternativa: il Delicata Wine Festival è un evento classicissimo a Malta: nella sezione VIP si entra con la giacca (improponibile ad agosto, ma vabbè) e abito da sera. Per noialtri mortali, l’ingresso costa 20 € per 20 gettoni e il bicchiere. Delicata è il maggior produttore di vino maltese, e offre un’estesa selezione di vini (ne parliamo più avanti). L’evento è tenuto agli upper Barakka Gardens a Valletta, sicuramente una scenografia splendida per la serata, potrete assaggiare un po’ di vini locali e soprattutto godervi il panorama.
In merito ai vini, i due autori del sito, Gianluca (pugliese da Primitivo) ed Alessia (friulana da Ribolla) vi consigliano per gli assaggi di provare tra i bianci il Medina Vermentino Zibibbo, da non confondere con il Landini Vermentino, e il Medina Chardonnay Girgentina. Tra i rossi invece il Medina Cabernet Franc e il locale Medina Ġellewża.
Lunedì 15 agosto: festa dell’Assunzione (varie località)
In effetti la giornata di Ferragosto è molto sentita a Malta, ed è in assoluto quella con più feste patronali in tutta Malta, per cui, in qualsiasi punto vi troviate a Malta o Gozo, potrete vedere i fuochi d’artificio partire da più paesi. Oltre a questo segnaliamo la serata al Valletta Waterfront, dedicata al folklore maltese (balli tradizionali, strumenti musicali locali e un mercatino artigianale), a partire dal tramonto.
martedì 26 – giovedì 28 agosto: Pinta Beer Festival – Valletta
Un festival di birre artigianali a Malta: si presenta bene in quanto sarà ospitato sulla Piazza dei Tritoni a Valletta, e la scelta dei birrifici è davvero ampia: nelle passate edizioni abbiamo potuto apprezzare la Baladin, la tedesca Stone, la Delta IPA e poi birre polacche, danesi e chi più ne ha più ne metta. Non sappiamo se verrà mantenuto il sistema a gettoni come nelle passate edizioni: quando era tenuto a Forte Sant’Elmo l’ingresso da 1 giorno costava 18 € e comprendeva 10 gettoni, oltre al bicchiere. Il sito ufficiale dell’evento è questo qui, non contiene molte informazioni a dire il vero, ma magari verrà aggiornato in futuro.
Visite guidate ad agosto
Il calendario delle nostre visite guidate è solo indicativo, altre date possono essere aggiunte, e non sempre abbiamo tempo per aggiornare questa lista. Per maggiori informazioni leggete l’articolo sulle visite guidate in questa pagina, per prenotare scrivete a gianluca@viaggimalta.it.
-
- lunedì 8: Valletta e le Tre Città;
- martedì 9: Mdina e Rabat;
mercoledì 10: Valletta e le Tre Città;giovedì 11: Mdina e Rabat;- venerdì 12: Valletta e le Tre Città;
- Sabato 13: Mdina e Rabat;
- domenica 14: Gozo;
lunedì 15: Gozo;martedì 16: Gozo;- Mercoledì 17: Valletta e le Tre Città;
Venerdì 19: Mdina e Rabat;- Sabato 20: Valletta e le Tre Città;
- Domenica 21: Mdina e Rabat;
Lunedì 22: Valletta e le Tre Città;- Venerdì 26: Mdina e Rabat;
- Sabato 27: Valletta e le Tre Città;
- Mercoledì 31: Mdina e Rabat;
Feste patronali
Non potete dire di essere davvero stati a Malta se almeno una sera non siete andati ad una festa patronale di paese. Si tratta dell’evento principale di ogni paesino e villaggio maltese, con un livello di partecipazione e di organizzazione sorprendenti, se si tiene conto che raramente a Malta i villaggi superano i 5.000 abitanti. Le feste nel 2020 saranno tenute – almeno ufficialmente – in forma ridotta, ci sarà la banda, e gli immancabili fuochi d’artificio, ci vuole ben più di una pandemia per fermare i maltesi.
Ogni singolo paese organizza la propria festa con gli eventi maggiori durante il fine settimana, la maggior parte di queste feste ha luogo in estate. Lo spettacolo dei fuochi d’artificio inizia sempre il sabato (dove non indicato diversamente) intorno alle 22:00. Queste le date e i paesi di agosto.
Prima settimana di agosto
- Marsaxlokk – Madonna di Pompei;
- Birżebbuġa: San Pietro in Catene;
- Qala (Gozo): San Giuseppe;
- San Ġwann: Nostra Signora di Lourdes
- Valletta: San Domenico;
Seconda settimana di agosto
- San Lawrenz (Gozo): San Lorenzo;
- Birgu: San Lorenzo; il patrono di Birgu viene adeguatamente festeggiato con un sontuoso programma di fuochi d’artificio, per circa un’ora di spettacoli pirotecnici, la notte del 10 agosto. Visto lo splendido scenario, è uno spettacolo da non perdere.
- Ħamrun: San Gaetano;
Lunedì 15 agosto
L’assunzione della Vergine è una festa nazionale, e sono previsti spettacoli con fuochi d’artificio praticamente ovunque. L’evento principale è a Mqabba, in pratica dietro l’aeroporto, dove lo spettacolo del 14 agosto è il culmine di tre (3!) settimane di festeggiamenti. I fuochi d’artificio della notte del 14 agosto sono impressionanti, anche per gli standard maltesi. Per farvi un’idea, guardate il video dello spettacolo del 2013, uno dei migliori degli ultimi anni.
Altre feste patronali previste per il 15 sono a:
- Attard (un altro dei Tre Villaggi);
- Birkirkara;
- Għaxaq;
- Gudja;
- Mosta;
- Qrendi;
- Victoria (Gozo);
- Żebbuġ (Gozo);
Terza settimana di agosto
- Mġarr (Gozo): Assunzione;
- Dingli: Assunzione;
- Birkirkara: Sant’Elena;
- Paola: Nostra Signora di Lourdes;
- Sliema: Stella Maris;
- Kirkop: San Leonardo;
Quarta settimana di agosto
- Birgu: San Domenico;
- Għargħur: San Bartolomeo;
- Marsa: Maria Regina;
- Manikata: San Giuseppe;
- Safi: San Paolo;
- St. Julian’s: la festa di St. Julian’s offre per la serata di venerdì uno spettacolo con fuochi d’artificio sincronizzati, direttamente sulla baia di Spinola, a partire dalle 23:00 fino a mezzanotte;
- Għajnsielem (Gozo): Nostra Signora di Loreto;
Agosto è il mese delle spiagge per eccellenza: leggete la nostra guida sulle spiagge maltesi più famose, e come raggiungere Comino e la Blue Lagoon!
4 commenti su “Cosa fare a Malta ad agosto 2022”
Salve, sarò a Malta per il ferragosto. Alloggiando a St Julian’s, potrebbe indicarmi le varie alternative per arrivare da qui a a Comino e Blue Lagoon. Grazie
Salve Giovanna,
trova tutte le informazioni su come andare a Comino nel nostro articolo relativo: Comino e la Blue Lagoon.
A presto,
Gianluca
Ciao a tutti e complimenti per questa utilissima guida online.
Io verrò a Malta a fine agosto, ovvero dal 24 al 26 sarò a Gozo e dal 27 al 30 a Malta.
Sapete dirmi quali eventi interessanti ci sono? Tipo divertimenti e feste…
Grazie in anticipo per la risposta e continuate così!
Ciao Riccardo,
grazie per i complimenti e per averci scritto. I festival più grossi li abbiamo segnalati, stessa cosa per le feste di paese (puoi andare a Ghajnsielem a Gozo in quel fine settimana). Per quanto riguarda il resto, se si parla di cose tipo feste in spiaggia o altro, la cosa migliore è d’informarti sul luogo con il classico passaparola: spesso si tratta di eventi con scarso preannuncio, per cui ci è difficile aggiungerli in tempo sul sito.
buona giornata,
Gianluca