Situata tra Malta e Gozo, Comino è la più piccola fra le isole dell’arcipelago maltese, con una superficie di 3,5 km quadrati e ben 4 residenti ufficiali. Nonostante le dimensioni, Comino è considerata un paradiso, isa per gli amanti del mare, che e gli escursionisti. Nell’isola si trova la famosa Blue Lagoon, probabilmente la spiaggia più scenografica di Malta. Oltre a questo Comino offre la possibilità di fare una bella passeggiata a tema storico-naturalistica, con alcune cose da vedere, elencate più in avanti. Comino è facile da raggiungere dall’isola di Malta, sia con le escursioni organizzate da Bugibba, Sliema e Valletta, sia con il ferry in partenza da Cirkewwa, ossia la località da dove partono anche i traghetti per Gozo.
Spiagge a Comino
La Blue Lagoon non è l’unica spiaggia di Comino, in effetti esiste almeno un’altra piccola spiaggia, nella baia di Santa Marija, praticamente sconosciuta ai più, ma molto più tranquilla. Ci sono altri piccoli accessi al mare, ma sono molto limitati e difficili da raggiungere.
La Blue Lagoon
La Blue Lagoon è una baia con acque così limpide da farla sembrare una piscina in mezzo al Mediterraneo. La laguna è composta da due spiagge: quella principale, dotata di lettini e ombrelloni e svariati chioschi ben forniti, e dall’altro lato della laguna quella di Cominotto, raggiungibile facilmente a nuoto, oppure pagando 5 € per un passaggio in barca. In genere la spiaggia di Cominotto è meno affollata, e di pomeriggio offre anche un po’ di ombra naturale. Splendida a maggio – giugno, in estate la Blue Lagoon diventa un carnaio pieno di turisti, per cui, se volete un ombrellone, è meglio partire presto da Cirkewwa, come spiegato più in avanti.
Baia di Santa Marija

La Blue Lagoon non è l’unica spiaggia di Comino, da lì si può raggiungere, camminando verso nord lungo un sentiero sterrato per 20 minuti, l’altra spiaggia, sconosciuta ai più: Santa Marija. Con ombrellone e lettino a partire da 7,50 €, la piccola spiaggia offre sabbia finissima, ombra e molta più tranquillità rispetto alla Blue Lagoon, sebbene sia ovviamente meno scenografica rispetto alla prima. Sulla spiaggia si può trovare anche un chiosco dove poter prendere cibo e bevande, a prezzi accettabili: se arrivate prima delle 11:30 potete anche fare un sostanzioso english breakfast a 7,50 €, oppure ristorarvi con una pinta di birra fredda a 2,50 €.
Cos’altro vedere a Comino
Per quanto piccola e famosa soprattutto per la Blue Lagoon, Comino ha un suo passato ricco di storia, con diverse testimonianze sparse sull’isola.
Probabilmente abitata in epoca romana, l’isola acquisì una fama sinistra durante il Medioevo, quando le sue numerose grotte erano il nascondiglio ideale per pirati e predoni. Con l’arrivo dei Cavalieri di Malta, Comino fu usata come riserva di caccia e come luogo di detenzione o esilio per i cavalieri che infrangevano le regole dell’Ordine. Chi veniva punito con pene minori, doveva prestare servizio presso la Torre di Santa Marija, una delle poche costruzioni presenti sull’isola, compito considerato pericoloso. Una curiosità: i pochissimi residenti dell’isola facevano parte della diocesi di Gozo, per cui ogni settimana un prete raggiungeva l’isola per la messa. In caso di maltempo, gli abitanti seguivano le celebrazioni dalla più vicina chiesa di Gozo, tramite un complicato sistema di bandiere, che scandiva i momenti della messa.
La Torre di Santa Marija

La Torre di Santa Marija è una torre d’avvistamento risalente al XVII secolo e voluta dal Gran Maestro de Wignacourt: si tratta di un grande edificio quadrato, con mura spesse sei metri; dalla sua cima, a circa 80 metri dal mare, la guarnigione aveva una buona visuale sul mare aperto. La struttura faceva parte di un sistema di avvistamento, con il compito di dare l’allarme in caso di attacchi e consentire alle popolazioni di Gozo e Malta di prepararsi.
Durante il periodo di dominazione francese, dal 1798 al 1800, la torre fu usata come prigione per le spie. Dopo, con gli inglesi, l’area è stata pressoché abbandonata; probabilmente svolse la funzione di lazzaretto e di rifugio per gli animali. La torre visse nuovamente un periodo di attività durante le due guerre mondiali, per poi cadere nuovamente in disuso.
Dopo essere stata restaurata tra il 2002 e il 2004, la torre è stata aperta al pubblico: quando è aperta alle visite viene issata una bandiera sulla sua cima. L’ingresso è libero, ma è consigliata una donazione. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del fondo nazionale maltese che la gestisce. La Torre è facile da raggiungere dalla Blue Lagoon, con una passeggiata di 20 minuti.
Batteria costiera di Santa Marija
La batteria costiera di Santa Marija (in inglese St. Mary’s Gun Battery) è stata realizzata nel 1716, sul versante sud dell’isola, a guardia del canale che separa Malta da Comino. La batteria è formata da una piattaforma semicircolare per i cannoni, che si affaccia sul mare, e da un muro per i moschettieri, che guarda l’entroterra. Il seminterrato era adibito ad armeria e riparo per i soldati di guardia. Restaurata nel 1996, al suo interno della batteria si trovano ancora alcuni dei suoi cannoni originari. La batteria non è custodita, per cui è sempre aperta e visitabile, in questo sito si possono trovare alcune informazioni in più. La batteria si raggiunge dalla Blue Lagoon in circa 30 minuti di camminata.
Come arrivare a Comino

Si può arrivare a Comino prendendo prima l’autobus fino a Marfa (subito prima di Cirkewwa), e poi imbarcandosi sul ferry per Comino, oppure con un’escursione in barca partendo dalle principali località turistiche maltesi, ossia Sliema e Bugibba. Vediamo in dettaglio come funziona:
Opzione 1: autobus (o auto) fino a Cirkewwa e ferry fino a Comino
Queste sono le linee che arrivano fino a Cirkewwa:
- Da Valletta: prendete il 41 o il 42, in circa 90 minuti; qui gli orari del 41 e qui quelli del 42.
- Da Sliema e St. Julian’s: direttamente con il 222. Impiega circa 80 minuti, la frequenza è di uno ogni 15 – 30 minuti. Qui orari e fermate.
- Da Buġibba e Qawra: il 221, da Xemxija anche il 222. Qui gli orari del 221 e qui quelli del 222. Ci mettono 30 minuti, grosso modo ne parte uno ogni 15 minuti e impiegano mezz’ora. Attenzione, il 222 non passa dalla stazione degli autobus di Bugibba.
- Dall’aeroporto: l‘X1, utile se arrivate dal sud di Malta, ci mette circa un’ora, ne parte uno ogni 30 minuti. Qui orari e fermate.
- Da Mellieħa va bene un autobus qualsiasi in direzione Cirkewwa.
Tutte le linee citate arrivano fino al capolinea di Cirkewwa. Una volta scesi dall’autobus, imboccate la stradina tra le pensiline e l’edificio principale (dovreste vedere un cartello con scritto Comino Blu Lagoon Ferries), e attraversate tutta la zona con l’imbarco per le auto: dall’altro lato vedrete un bar con un piccolo chiosco per i biglietti; le lance per Comino partono da lì.
Il servizio Cirkewwa – Comino funziona regolarmente da marzo a novembre. Il viaggio dura 25 minuti all’andata e 35 al ritorno, in quanto la barca allunga il tragitto per passare di fronte alle grotte lungo la costa dell’isola. Il biglietto a/r costa 14 € per gli adulti, e 7 € per i bambini tra 5 e 12 anni. I bambini con meno di 5 anni viaggiano gratis. Acquistando i biglietti online avrete uno sconto rispettivamente di 1 € e 50 centesimi. La prima partenza da Cirkewwa è alle 9:00 del mattino, l’ultima alle 15:30 (da marzo a maggio è alle 15:00), con frequenze di ogni 30 minuti in estate e 60 minuti negli altri mesi. L’ultimo ritorno da Comino è alle 18:00 nel periodo giugno – settembre, anticipato alle 16:00 negli altri mesi. Durante i mesi invernali, da dicembre a marzo, sono offerte solo alcune corse sporadiche, contattate direttamente la compagnia sul loro sito. Ovviamente il servizio è sospeso in caso di mare mosso, verificate in anticipo sullo stesso sito. Il grosso vantaggio della lancia è di poter tornare quando volete, in quanto i biglietti sono aperti: è molto comodo se non avete idea di quanto volete rimanere.
Per sapere come funzionano i trasporti pubblici leggete il nostro articolo sugli autobus a Malta. In auto basta seguire le indicazioni per Gozo (Ghawdex, in maltese), una volta arrivati alla fine della strada parcheggiate fuori dalla zona degli imbarchi, nelle zone segnalate.
Opzione 2: escursioni in barca a Comino da Sliema e Buġibba

Diverse compagnie offrono l’escursione in barca a Comino, con una certa varietà di servizi, tipo pranzo e bevande incluse durante la navigazione. Più o meno partono tutte intorno alle 10:00, con rientro per le 18:00. Un’escursione in barca da Sliema per Comino costa intorno ai 30-60 € (vediamo dopo cosa include), da Bugibba invece intorno ai 20-30 €. Conviene presentarsi al molo con un buon anticipo per mettersi in coda, salire subito sulla barca e prendere i posti migliori, che a seconda della stagione sono quelli all’aperto e in ombra. Verificate cosa è incluso e cosa no in quello che pagate. Grosso modo le due scelte sono:
-
- Escursioni da Sliema, con gita e Comino di circa 8-9 ore. Sul lungomare di Sliema trovate diverse barche in partenza tutti i giorni, con chioschi per le prenotazioni. Il costo è variabile, a seconda di cosa avete incluso o meno, ma generalmente hanno un costo di 35 € per gli adulti e 25 € per i bambini. Aspettatevi comunque una navigazione piuttosto lunga, dato che Sliema è abbastanza lontana da Comino. Alcuni operatori offrono l’opzione Gozo e Comino nello stesso giorno (i costi sono maggiori): è una faticaccia, ma se avete poco tempo a disposizione magari può essere una soluzione possibile. Per prenotare è sufficiente andare sul lungomare di Sliema, i promoter vi prenderanno d’assalto e parlano quasi tutti un po’ d’italiano.
- Da Buġibba (area di St. Paul’s Bay) la compagnia con la barca più nuova è la Sea Adventures, con gli oblò subacquei per vedere il fondale (la foto sopra è presa dall’oblò). Il prezzo da Buġibba è a partire da 25 € per gli adulti e 15 € per i bambini, dura sempre 8 ore, e potete prendere i biglietti direttamente al molo: in alta stagione, vi conviene arrivare con un largo anticipo, perché molti biglietti vengono venduti prima. In alternativa si può prenotare dal loro sito, con uno sconto del 10% rispetto al biglietto normale, e presentarvi direttamente al molo con il voucher. Ci sono vari tipi di escursione su varie navi, a prezzi diversi a seconda del servizio offerto.
- Da Valletta a Comino via Gozo: in questo caso la cosa migliore è prendere prima il ferry veloce per Gozo (in partenza dal molo Lascaris, sul loro sito trovate maggiori dettagli), e dal molo di Mgarr a Gozo, imbarcarsi nuovamente per Comino: anche qui ci sono lance che salpano con cadenza regolare in estate.
- Escursioni da Sliema, con gita e Comino di circa 8-9 ore. Sul lungomare di Sliema trovate diverse barche in partenza tutti i giorni, con chioschi per le prenotazioni. Il costo è variabile, a seconda di cosa avete incluso o meno, ma generalmente hanno un costo di 35 € per gli adulti e 25 € per i bambini. Aspettatevi comunque una navigazione piuttosto lunga, dato che Sliema è abbastanza lontana da Comino. Alcuni operatori offrono l’opzione Gozo e Comino nello stesso giorno (i costi sono maggiori): è una faticaccia, ma se avete poco tempo a disposizione magari può essere una soluzione possibile. Per prenotare è sufficiente andare sul lungomare di Sliema, i promoter vi prenderanno d’assalto e parlano quasi tutti un po’ d’italiano.
i lettori di ViaggiMALTA possono usufruire di uno sconto del 10% per le gite a Comino, e a Gozo e Comino con la nave Sea Adventure: è sufficiente inserire il codice promozionale viaggimalta quando acquistate il biglietto online sul loro sito: il codice verrà richiesto dopo aver cliccato su “buy now”, dopo aver selezionato il tour, il giorno e i servizi richiesti. L’escursione ha 5 stelle su TripAdvisor, con oltre 1500 recensioni.
Qual è il modo migliore per raggiungere Comino?
- Se avete l’auto, se alloggiate a Mellieħa o vi va bene un po’ di autobus (la strada a tratti è panoramica), arrivate fino a Cirkewwa e imbarcatevi con la lancia: costa di meno e c’è più libertà con gli orari.
- Se alloggiate a Valletta, Sliema o Buġibba, oppure se avete bambini e non volete fare il giro in autobus, allora fate la gita in barca: è comoda, e una volta saliti a bordo dovete solo preoccuparvi di spalmarvi la crema solare. Il pranzo a bordo, quando incluso, consiste in un insalatone di pasta o riso con altre amenità da scatolame. Siete stati avvisati.
174 commenti su “Comino e la Blue Lagoon”
ciao GianLuca vorremmo raggiungere Comino da Sliema il giorno 27 Marzo e fare una escursione di qualche ora sull’isola cosa ci consigli?
nel mese di marzo il traghetto che orari ha? c’è la possibilità di lunghe soste ?
ciao e grazie loredana e francesca
Ciao Francesca,
da Sliema ci sono tantissime escursioni in partenza per Gozo, ma sono sempre da una giornata, non so se combacia con la tua definizione di qualche ora. In ogni caso – visto il periodo – puoi andare lì la mattina stessa sul presto, guardare un paio di barche e scegliere quella che più ti aggrada, i prezzi sono simili.
Se vuoi fare per conto tuo, allora puoi seguire le istruzioni nell’articolo su come arrivare a Cirkewwa in autobus e come prendere una lancia da lì a Comino.
A presto,
Gianluca
Buongiorno,
Siamo tre adulti e saremo alla Valletta dal 30/9 al 2/10. Saremmo interessate a fare una gita in barca completa (8 ore) a Comino il 1/10, con pranzo incluso e, se possibile, trasporto dall’hotel. Alloggiamo al Grand Harbour hotel de La Valletta. Avete a disposizione anche attrezzatura per snorkeling? Le chiediamo gentilmente di farci una proposta comprensiva di costi e itinerario. In attesa di gentile riscontro, porgo cordiali saluti.
Salve Silvia,
organizziamo visite guidate a Malta, ma non ci occupiamo delle escursioni in barca a Comino. Nell’articolo in cui ha scritto il suo commento ci sono vari contatti per le escursioni in barca.
Cordialmente,
Gianluca
Ciao! Partendo da Msida zona università per arrivare con il bus a prendere il traghetto per la blue lagoon cosa conviene fare? Bisogna arrivare a cirkewwa o Marfa? Grazie
Ciao Sara,
la compagnia in realtà è la stessa, salpano da Marfa, passano da Cirkewwa e poi proseguono per Comino. La ragione è che a Marfa puoi parcheggiare la macchina, a Cirkewwa no.
A presto,
Gianluca
Ciao, per vedere questi posti conviene fare l’escursione in Catamarano o fare delle semplici escursioni raggiungendo le singole mete?
Ciao Erika,
il problema di arrivare a Comino per conto proprio è che puoi farlo solo salpando da Cirkewwa, in pratica all’estremità nord di Malta. Finché sei a Bugibba, in mezzora te la cavi, però se sei a Sliema vuol dire accollarsi un’ora di autobus ad andare, e un’altra ora a tornare.
Le varie escursioni (barca, catamarano) sono diverse fra di loro come tipo di offerta: le barche che partono da Sliema o Bugibba ti traghettano fino a Comino e/o Gozo. Sono comode perché partono da Sliema e Bugibba, dove alloggia la maggior parte dei turisti.
Sul catamarano rimani in mare tutto il giorno, ti fai il bagno in varie baie, però non sbarchi. Se t’interessa solo il mare probabilmente è la scelta migliore, infatti è quella più costosa in assoluto.
Non c’è una risposta unica, perché dipende da cosa vuoi fare, quanto tempo hai a disposizione e quanto vuoi spendere.
A presto,
Gianluca
Salve vorrei visitare sia Gozo e Comino fermandomi alla laguna Blu partendo da Cirkewwa e’ possibile?
Salve Annamaria,
da Gozo ti conviene raggiungere Gozo e poi da lì prendere un’escursione per Comino.
A presto,
Gianluca
Salve. Avrei una domanda. Con l’escursione in barca è possibile scendere e fermarsi anche sulla spiaggia di comino con gli ombrelloni? Oppure si dovrà stare solo lì? Perché vorrei sia nuotare nella laguna blu con l’acqua cristallina che rilassarmi sulla spiaggia.
Grazie
Salve Marilena,
tutte le escursioni ti lasciano a Comino per un certo numero di ore, a seconda di quella scelta da te. La spiaggia sabbiosa della Blue Lagoon ha una dimensione molto piccola, se vuoi un po’ più di spazio dovresti prendere una lancia verso Cominotto, dall’altro lato della laguna, lì hai più spazio e meno folla.
A presto,
Gianluca
Salve sono interessata a visitare Blue lagoon di Comino e subito dopo Gozo. Partendo da Paceville, come dovrei organizzarmi?
Salve Martina,
da St. Julian’s non salpano barche per Gozo o Comino, devi andare a Sliema o a Bugibba. Sliema è più facile da raggiungere ed è più vicina a St. Julian’s, però ti stai allontanando da Comino. Bugibba è più vicina a Comino, però ti serve più tempo per raggiungerla da St. Julian’s.
A presto,
Gianluca
Salve sono interessata a visitare in giornata Blue lagoon di Comino e subito dopo Gozo partendo da cirkewwa. É possibile da cirkewwa fare un unico biglietto per Comino e poi Gozo ? Il mezzo é sempre lo stesso ? Per gli orari invece dove posso controllare ? Eventualmente nel chiosco informazioni parlano italiano ?
Salve Gabriella,
ci sono compagnie che fanno quell’escursione, e le può trovare nell’articolo su Gozo: https://viaggimalta.it/gozo/.
Se lei va a Comino da Cirkewwa comunque deve pagare un biglietto a/r, anche se poi non usufruirebbe del ritorno. Avrebbe più senso andare prima a Gozo, e da qui prendere un a/r per Comino (comunque è più vicino rispetto a Malta). Per quanto riguarda orari e informazioni generali, non ci sono chioschi informazioni generali a Cirkewwa o Mgarr, al massimo trova il chiosco dell’autobus turistico. Nel suo caso le consiglio comunque di arrivare a Gozo prima delle 9:30. A Malta l’italiano è abbastanza parlato, comunque non penso avrà problemi a farsi capire.
A presto,
Gianluca