In generale il taxi a Malta è più economico rispetto all’Italia, rendendolo una scelta fattibile per rientrare in alloggio in tarda notte se non volete aspettare l’autobus notturno, oppure per arrivare all’aeroporto al mattino sul presto per prendere il volo di rientro (ma prima leggetevi l’articolo sull’aeroporto per capire se ne avete davvero bisogno).
Tecnicamente ci sono due tipi di taxi, quelli classici (o bianchi) e quelli prenotabili solo con app, tecnicamente si tratta di servizi NCC, ma il servizio svolto è lo stesso. I taxi prenotabili con le app sono leggermente più economici.
Oltre ai taxi a Malta esistono i transfer, corrispondenti grosso modo agli NCC italiani. La differenza fra taxi e transfer è che i primi si possono prenotare solo sul momento quando siete a Malta (specie quelli delle app), mentre i transfer possono essere prenotati in anticipo, anche dall’Italia, e vi aspettano se fate ritardo. Questa differenza è importante per i collegamenti da e per l’aeroporto, però costano più dei taxi.
Infine ci sono i service, van di colore bianco o rosso da 8 posti. Li potete trovare in estate presso le spiagge per rientrare nelle località turistiche, come Sliema o St. Julian’s, o all’uscita dalle discoteche. Partono quando si riempiono, se siete in due è conveniente, in quattro potrebbe convenire di più prenotare con l’app.
Indice della pagina
Applicazioni taxi per smartphone
Attualmente a Malta ci sono tre applicazioni con cui è possibile prenotare un taxi. I prezzi sono abbastanza simili, però ci sono quasi sempre delle offerte legate all’iscrizione, o altre offerte periodiche, per cui il prezzo della corsa finale può scendere parecchio. Tenete presente che gli autisti possono cancellare la vostra prenotazione, non capita di frequente, ma succede. Se volete certezze prenotate un transfer (spiegato più in avanti).
- Bolt: la più usata. Al momento dell’iscrizione c’è quasi sempre una promozione con le prime corse. Potete scaricare la versione Android e quella per iPhone.
- Ecabs Malta: la seconda app più usata. È stata la prima ad operare a Malta, e per qualche tempo l’unica. Disponibile per Android e per iPhone.
- Uber: arrivata relativamente da poco a Malta, non è molto diffusa. Disponibile per Android e per iPhone.
Transfer privati e NCC
I transfer equivalgono agli NCC in Italia. Si possono prenotare prima e non cancellano la prenotazione se ad esempio arrivate in ritardo dall’aeroporto. Segnaliamo queste due compagnie perché parlano italiano. Il sistema funziona alla vecchia maniera: si scrive su What’s App la propria richiesta, e si riceve una risposta sulle disponibilità. Si paga al termine della corsa in contanti o carta.
- JP Transfer Malta: si occupano di trasferimenti in tutta Malta, sono i più puntuali finora, sia in auto che in minivan da 8-15 posti. Il vantaggio di questa compagnia è che si può effettuare la prenotazione su What’s App direttamente in italiano, scrivendo al: +356 77 13 77 49, in alternativa il loro sito (in italiano) è questo. Ricordatevi d’indicare sempre il numero del volo, in modo tale che possano organizzarsi in caso di ritardo. Vi aspetteranno con un cartello con il vostro nome subito fuori l’uscita dal ritiro bagagli in aeroporto.
- NCC Malta: compagnia transfer per la classe business, offre un servizio impeccabile con una flotta di mercedes nuovissimi, ovviamente la qualità si paga. La prenotazione può essere fatta scrivendo via What’s App al numero +356 77 07 91 73.
I taxi classici a Malta
I taxi a Malta sono di colore bianco. Per strada sono praticamente impossibili da trovare, però ci sono postazioni fisse nei seguenti luoghi:
- all’aeroporto di Malta;
- alla stazione degli autobus di Valletta;
- a Paceville di notte, vicino alla fermata degli autobus notturni.
- a Cirkewwa, all’imbarco dei traghetti per Gozo.
Da e per l’aeroporto di Malta i taxi applicano una tariffa fissa:
- dall’aeroporto a Valletta la corsa costa 17 €,
- dall’aeroporto a Sliema, St. Julian’s e Paceville invece costa 20 €,
- infine se volete raggiungere la zona di Bugibba e St. Paul’s Bay dovrete spendere 28 €

Se le valigie non entrano nel bagagliaio allora dovete pagare una tariffa aggiuntiva di 5 €, così come per i seggiolini da bambini. Ufficialmente non esiste un sovrapprezzo per le chiamate notturne, in realtà è capitato che ci venissero chieste tariffe maggiori (probabilmente pensavano che fossimo turisti). Oltre all’aeroporto i taxi si trovano nella zona di Paceville e St. Julian’s durante la notte, in un chioschetto situato vicino al capolinea degli autobus notturni. I taxi non possono essere prenotati in anticipo, per quel servizio dovete richiedere un transfer.
Truffe varie ai crocieristi: chi sbarca con le navi da crociera a Malta spesso si trova circondato da tassisti che propongono la visita guidata di Malta a prezzi stracciati. A qualcuno è capitato di essere portato in località sperdute (con poco tempo a disposizione per il rientro), e di ricevere veri e propri ricatti per pagare “integrazioni” per rientrare in tempo a bordo.
I taxi a Gozo
Ci sono due postazioni dove si possono sempre trovare taxi a Gozo:
- a Mgarr, appena sbarcati dal traghetto proveniente da Cirkewwa;
- a Victoria, di fronte alla stazione degli autobus.
Se proprio volete essere certi di trovare un taxi all’arrivo, potete chiamare John al +356 79 39 96 89 (cell), davvero molto gentile.
In estate è facile trovare qualche taxi anche il pomeriggio, sul tardi, vicino alle spiagge principali. Per un’idea dei prezzi potete guardare la foto con le tariffe ufficiali da Mgarr, ossia dove sbarcate con il traghetto a Gozo.

I service per le spiagge

I service sono dei minivan da 8 posti o più posti, con cui di giorno sono trasportati studenti e lavoratori, in genere non si trovano su tratte turistiche, ma servono per i pendolari. Non hanno un orario prefissato, quando si riempono partono. Ci sono alcuni shuttle che offrono un servizio di collegamento diretto dalle località turistiche principali (principalmente Sliema e St. Julian’s) verso le spiagge più belle (e più lontane). Partono ad orari prefissati, ma vanno prenotati in anticipo.
Fra le varie ditte consigliamo la AJTransferMalta, gli unici che rispondono in italiano: li potete contattare su What’s App al numero +35699990985.
114 commenti su “Taxi, transfer e service a Malta”
Ciao, e complimenti per il sito, davvero interessante! Noi siamo in tre: due adulti ed un ragazzo di 18 anni e saremo a Malta dal 12 al 18 giugno 2022. Ci piacciono molto le situazioni di natura, i centri storici e il mare: i fondali e la fauna in particolar modo; molto meno le situazioni da “movida”. Potresti consigliarci un alloggio economico da cui poter facilmente visitare l’isola, e anche Gozo e Comino? Da quanto ho capito vale la pena di dotarsi di un’auto per girare. Meglio la prenotazione online? Grazie per l’attenzione!
Buonasera Bartolo,
intanto grazie per i complimenti, molto graditi! Se noleggia l’auto può cercare un alloggio fuori dalle località più turistiche, questo le permetterà un’esperienza diversa. Geograficamente le conviene puntare verso il nord di Malta, per raggiungere più facilmente Gozo e Comino. Per quanto riguarda la prenotazione, prendere un’auto all’ultimo secondo senza aver controllato le valutazioni degli altri clienti o senza aver avuto tempo di leggere un contratto non mi sembra una buona cosa.
A presto,
Gianluca
Ciao Gianluca, nell’ultima di Giugno saremo a Mellieha, ed avendo scelto una mezza pensione, in quanto abbiamo una gomma di 4 anni, vorremmo capire come meglio muoverci in questa settimana, visitando il meglio ed ottimizzando i costi.
Grazie anticipatamente.
Ciao Enrico,
ti consiglio di leggere questo articolo, se non l’hai già fatto: Cosa fare a Malta in 4 giorni.
A presto,
Gianluca
Gianluca grazie della risposta tempestiva, ho scelto Malta proprio perché avevo letto già la tua guida fatta benissimo e mi aveva colpito e incuriosito, avevo provato a contattare Wheelchair Friendly, Ma è come se la pagina non fosse attiva e quindi aldilà degli autobus arrivando con il volo a sera tarda vorrei avere l’alternativa.
Salve verrò con mio marito disabile su sedia rotelle manuale, il giorno 30 aprile fino al giorno 3 maggio. Vorremmo sapere se vi è la possibilità di un trasporto da e per l’aeroporto e per visitare la città accessibile ad una sedia a rotelle.vorrei conoscere disponibilità e costi Ps. Mio marito è giovane ma non è autonomo e non deambula
Salve Tiziana,
se non l’ha già fatto le consiglio intanto di leggere questo articolo: Accessibilità a Malta: informazioni utili per i disabili in vacanza. Ci sono alcuni contatti utili, e spiego la situazione generale.
A presto,
Gianluca
Ciao Gianluca un’informazione: quando parli di prezzi per esempio taxi 20 euro dall’aeroporto a Silema si intende per persona o per 2 persone? Siamo nel dubbio se fare un abbonamento 21 euro autobus o scooter! Noi restiamo a Malta dal 18-25 ma non ho trovato molto sul noleggio scooter! Grazie e complimenti per il sito:raramente nei miei viaggi ho trovato un sito con tanta precisone! 😉
Ciao Adriano,
bè, intanto grazie per i complimenti, molto graditi. I prezzi sono complessivi, 20 € ad esempio è il costo per 2 o 4 persone. Se siete in 5 e vi serve un minivan ovviamente il prezzo sale.
Sul noleggio di motorini, si trovano compagnie locali nelle maggiori località turistiche, e in realtà te l’affittano un po’ tutti. Ti conviene vedere direttamente in loco, e guardare con attenzione cosa ti stanno offrendo. Non so dirti cosa può essere meglio per te fra motorino e abbonamento autobus. Il traffico di Malta può spaventare qualcuno, ma è simile a quello di grandi città italiane. Il mio consiglio è di regolarti in base a quello che vedi dall’aeroporto al tuo alloggio, così ti fai un’idea con i tuoi occhi.
A presto,
Gianluca
Ciao, noi abbiamo prenotato un’appartamento a bugibba dal 6 al 13. Per andare a paceville, quindi il trasporto notturno mi chiedevo se conveniva di prendere il motorino o i trasporti pubblici? O anche navette? Le navette ci sono tutte le sere?
Poi anche di giorno per vedere le spiagge stessa domanda motorino o trasporti?
Grazie
Ciao Matteo,
se te lo puoi permettere è meglio il motorino. Navette e trasporti pubblici ci sono tutte le sere, e anche di giorno per arrivare alle spiagge.
A presto,
Gianluca
Ciao Gianluca ad Agosto verremo a Malta per 6 giorni dormiremo a Sliema, volevamo chiederti per girare l’isola consigli l’affitto di un motorino o si gira bene e non è eccessivamente dispendioso girarla con taxi,bus e traghetti?
Grazie in anticipo della tua risposta
Ciao Alessandra,
è una dura scelta. Muoversi da Sliema in motorino è relativamente facile finché vai verso le spiagge a nord o a Valletta. In effetti entrambe le destinazioni sono raggiungibili anche con gli autobus, ma senza il problema di affrontare il traffico, la guida a sinistra e le strade. Dall’altro lato quando prendo l’autobus e ci metto una vita per fare pochi chilometri, finisce che mi chiedo perché l’ho fatto. L’unico consiglio che posso darti è di non prendere il motorino se non sei pratico a portarlo, per il resto è una buona scelta.
A presto,
Gianluca
Ciao
Mi fermo 3 gg a Malta ed un giorno vorrei andare a Mdina. Quanto costa andare con taxi o NCC? Dormo alla Valletta. Per il rientro a Mdina trovo un taxi per tornare alla Valletta?
La sera vorremmo spostarci dalla Valletta a San Giuliano per cenare. Ci sono taxi x andare e tornare? Vanno prenotati? Grazie
Ciao Giuliana,
Il costo è intorno ai 14-18 €, dipende dove ti fai prendere a Valletta e da chi (NCC costano meno). A Mdina si trovano taxi. Trovi taxi di sera, ma se non li prenoti a volte c’è da aspettare un po’, dipende dagli orari.
A presto,
Gianluca