Rispondiamo subito alla domanda principale: Quanto costa viaggiare a Malta? In generale può costare meno dell’Italia. Da un lato c’è l’estrema facilità di trovare voli a poco prezzo, trasporti pubblici piuttosto convenienti, dall’altro – per motivi esterni ed interni – il costo della vita a Malta è aumentato parecchio negli ultimi anni, soprattutto per gli alloggi. Malta rimane conveniente soprattutto se venite al di fuori dell’estate. Se cercate una destinazione economica per un weekend fuori casa in primavera o in autunno, allora Malta fa al caso vostro. In estate i prezzi aumentano (e parecchio), ma non è che in Italia invece rimangano fermi. Vediamo tutte le voci principali:
Indice della pagina
Voli per Malta
Il 97% dei turisti arriva a Malta in aereo: Air Malta e Ryanair collegano diversi aeroporti italiani con l’unico aeroporto maltese di Luqa durante tutto l’anno, altre compagnie, come Volotea, propongono solo collegamenti estivi. Air Malta – la compagnia di bandiera maltese – effettua collegamenti diretti con Roma Fiumicino, Milano Linate e Catania: i prezzi non sono particolarmente convenienti, ma se state prenotando all’ultimo in alta stagione potrebbe essere più economico di Ryanair.
Gli irlandesi di Ryanair invece collegano Malta con circa 15 destinazioni in tutta Italia. Si possono trovare offerte molto convenienti, tuttavia non è facile incastrare i giorni con i voli a disposizione, dato che la maggior parte dei collegamenti non è giornaliera. In linea di massima, se sapete muovervi con l’acquisto dei biglietti potete viaggiare anche a 50 € a/r, se però prendete i biglietti poco prima di un ponte o in estate e avete le date bloccate, non è difficile spendere più di 250 € per gli stessi voli. Potete fare una rapida ricerca su un comparatore di voli, come Volagratis o Skyscanner. Se cliccate su questi link e prenotate da lì ci vengono date delle commissioni di qualche centesimo, che ci permettono di comprare delle birre di tanto in tanto.
Alloggi
Di tanto in tanto ci chiedono dove si trova un alloggio con buoni collegamenti, in centro, vicino alle spiagge e che costi poco. Sfortunatamente, a Malta un simile luogo non esiste. Le località turistiche vicino al mare in estate costano di più rispetto ai villaggi nell’interno, e Malta è più cara di Gozo.
Potete pagare poco, potete trovarvi vicino al centro, e potete stare vicino alle spiagge, ma non potete fare queste tre cose contemporaneamente. In linea di massima, ad agosto farete fatica a trovare qualcosa a meno di 100 € a notte, ovunque sia, soprattutto se leggete questo articolo dopo aprile. Da settembre a giugno potete trovare camere anche a meno di 50 € a notte, in zone centrali con o senza colazione. Considerate capodanno e Pasqua a parte, ma gli altri ponti italiani come il 25 aprile o il 2 giugno non cambiano il prezzo più di tanto a Malta, per cui potete spuntare buone offerte.
Si possono trovare ottimi alloggi in zone relativamente centrali, uscendo però dalle zone turistiche più classiche. Non è necessariamente un male, vivrete probabilmente un’esperienza di viaggio più gratificante, tuttavia dovete capire per bene come fare a muovervi: ne parliamo con maggiori dettagli sulla nostra guida su dove dormire a Malta.
Ostelli: a meno che non viaggiate da soli, gli ostelli non convengono.
Cibo e bevande

Mangiare a Malta costa ancora poco, ma i prezzi sono aumentati parecchio con la crisi energetica del 2022. Dall’altro lato c’è sempre un’offerta molto ampia, per cui alternative non troppo dispendiose si trovano sempre. Pizza e birra costano sui 15-20 € un po’ ovunque, vi rimandiamo alla nostra guida sulle pizzerie a Malta per sapere dove mangiarne di buone. Per specialità da strada maltesi come pastizzi o pie, un paio di euro sono più che sufficienti, con circa 5 € potete prendere un enorme panino maltese – la ftira – che dovrebbe spegnere ogni sentore di fame.
A Gozo costa tutto di meno: abbiamo pagato per un buffet di carne alla brace 15 euro, oppure panini immani con carne a 3,50 €. Per quanto riguarda i bar, potete trovare una pinta di birra a 3 € anche a Valletta, sapendo dove andare. In realtà anche St. Julian’s, Sliema e Bugibba, le tre località più turistiche, hanno la maggiore concentrazione di bar dell’isola per cui i prezzi rimangono competitivi. Tenete presente, prima di ordinare, che le porzioni nei ristoranti sono molto abbondanti: date un’occhiata ai tavoli intorno a voi, spesso una porzione di pasta è eccessiva per una persona sola.
Ristoranti: Sliema e soprattutto St. Julian’s tendono ad essere più care, invece varie località all’interno come Rabat sono più economiche ma ovviamente più difficili da raggiungere. Una cena di pesce con una bottiglia di vino media costa circa 45 € a persona, per trovare prezzi inferiori dovreste uscire fuori dai circuiti turistici.
Vi piace il pesce e alloggiate in appartamento? Compratelo! Andate ai mercati di Marsaxlokk (la domenica) e di Birgu (il martedì), comprate e portate a casa! Le orate d’acquacoltura costano 7 € al chilo, tranci di tonno o pescespada si trovano a partire 15 € al chilo.
Trasporti maltesi
La rete dei trasporti pubblici è capillare e vi porta ovunque, l’importante è non avere fretta. Per un weekend può bastare una 12 Single Journeys Card, in sostanza un abbonamento da 12 viaggi in autobus per 15 €, utilizzabile anche da più persone. Se puntate a rimanere per più di 5 giorni, allora fate la Explorer Card, a 21 €. Sugli abbonamenti dell’autobus ne parliamo più in dettaglio qui: come funzionano, dove farli e come usarli.
Chi non vuole dipendere dagli orari degli autobus può noleggiare un’auto per conto proprio: in bassa stagione potete trovare offerte molto convenienti, ma anche in alta stagione, se prenotate in tempo, potreste trovare auto a 30 € al giorno. Quasi tutti i noleggiatori chiedono la carta di credito, ma c’è un’eccezione: in questa guida sui noleggi a Malta trovate consigli e contatti. Se volete noleggiare uno scooter, troverete noleggiatori un po’ ovunque, i prezzi sono uguali, quello che cambia è la qualità dello scooter, da valutare al momento del noleggio. I motorini sono leggermente più economici delle auto, ma non di molto: ad agosto calcolate almeno 35 € al giorno per un 125cc, a volte di più, raramente di meno.
Monumenti ed escursioni

I biglietti per i monumenti e i templi non costano molto: il costo d’ingresso maggiore è di 15 € per la Concattedrale di San Giovanni Battista a Malta dove sono ospitate le opere di Caravaggio, 10 € per i templi di Hagar Qim e Mnajdra, e 5 € per la Cittadella di Victoria a Gozo.
Se volete vedere più cose conviene comprare la Malta Discount Card: si tratta di una carta turistica con sconti del 50% per i musei principali e i templi, oltre ad altri sconti per escursioni e ristoranti. La cosa interessante è che una sola carta vale per due adulti e fino a tre bambini alla volta. Qui potete leggere di più in merito alla Malta Discount Card.
È facile fare un’escursione in barca a Malta: da non perdere quella a Comino, con la sua stupenda Blue Lagoon. Il costo parte dai 25 € a persona, ma varia a seconda dei servizi inclusi e dei luoghi di partenza: si può anche spendere un po’ di meno andando per conto vostro. Maggiori informazioni le trovate sulla nostra guida su come andare e cosa fare a Comino.
Per concludere
Il periodo in cui venite a Malta influisce molto sul prezzo: a luglio o agosto potreste spendere sui 100 € al giorno a persona, durante il resto dell’anno potete anche spendere la metà.
Per ogni dubbio o domanda postate nei commenti, vi risponderemo quanto prima!
129 commenti su “Quanto costa viaggiare a Malta (e qualche trucco per risparmiare)”
Ciao Gianluca vorrei fare 5 giorni a fine settembre vorrei trovare un albergo vicino al mare ma anche che sia ben collegata con il resto. Dove mi consiglieresti
Ciao Vincenzo,
se non l’hai fatto ti suggerisco di leggere questo articolo su dove dormire a Malta.
A presto,
Gianluca
ciao Gianluca devo trascorrere 7 giorni a malta dove mi consigli soggiornare e dove mangiare pesce buono a poco prezzo
Ciao Faber,
le località migliori per il pesce sono Marsaskala e Marsaxlokk, se vuoi spendere poco lascia perdere le località più turistiche. Trovi qualche indirizzo negli articoli relativi, basta navigare sul menù superiore.
A presto
Gianluca
Complimenti per il blog! Vorrei un consiglio o un parere: ho prenotato una stanza a Rabat perché era molto conveniente, ma dovremmo necessariamente spostarci verso st julian, sliema e altre zone più turistiche. Pensi che Rabat sia ben collegata con queste città? In caso si potrebbe prendere un taxi ma non so.su che cifre siamo..
Salve Benedetta,
e grazie per i complimenti, fanno sempre piacere! Rabat non è proprio collegata bene a St. Julian’s e Sliema, ci sono solo due linee dirette, ma una impiega circa 60 minuti per arrivare a destinazione (si parla di 10 km di distanza), l’altra ha una frequenza di una corsa ogni ora. È molto semplice invece raggiungere Valletta, in quanto fra le varie linee c’è una corsa in pratica ogni 10 minuti.
A presto,
Gianluca
Ciao Paolo,
la scelta migliore sono le pizzerie: in questo elenco ne trovi due davvero buone. Se cerchi cibo maltese, Valletta non è esattamente economica, meglio altre località.
A presto,
Gianluca
Buongiorno, per andare a Gozo o Comino in autunno si risparmia? È meno affollato? Vorrei fare una vacanza rilassante dove c’è meno turismo. Evito di andarci nei periodi estivi.
In autunno il clima è buono? Grazie
Ciao Ilaria,
se per esempio vieni ad ottobre, risparmi sia a Malta che a Gozo, in quanto i prezzi degli alloggi scendono ovunque. In generale Gozo va benone se cerchi il relax, il clima è ottimo, l’anno scorso abbiamo fatto l’ultimo bagno a novembre inoltrato, poi ovviamente può esserci la settimana con la pioggia.
A presto,
Gianluca
Buongiorno, arriverò a Malta il 12giugno e avendo prenotato un hotel a Slima mi chiedevo se era possibile prendere un traghetto che da Slima porti a la valletta e di quant’e il costo. Grazie.
Ciao Sara,
sì è possibile, puoi trovare maggiori informazioni in questo articolo su Sliema.
Buone vacanze a Malta!
Gianluca
Ciao Gianluca,
sicuramente qualcuno ha già fatto questa domanda, ma a una settimana dalla partenza mi sorge un dubbio:
per entrare a Malta è sufficiente la Carta d’Identità italiana? Mio marito e io abbiamo i passaporti, ma le bimbe di 5 e 1 anno no…
Grazie per la risposta e complimenti per gli articoli del blog, molto utili e interessanti!
Ramona
Ciao Ramona,
le carte d’identità vanno bene, basta che non ci sia la dicitura “NON VALIDA PER L’ESPATRIO”.
A presto,
Gianluca
Ciao Gianluca Sapresti consigliare qualche spiaggia di sabbia vicino a Vittoriosa? (((non affollata!!!!)))
Grazie infinite
eleonora
Salve Eleonora,
vicino a Vittoriosa spiagge sabbiose non ce ne sono, devi spostart. Puoi vedere dove si trovano in questo articolo.
Buona domenica,
Gianluca
Buongiorno,
sarò a malta dal 31/05. com’è il tempo in questo periodo?
è gia possibile stare in spiaggia o è freddo?
Buongiorno Arianna,
quest’anno non ci stiamo capendo nulla con il clima, per il mare l’acqua è fredda, però se stai al sole devi metterti la crema solare. Oggi ci sono 22°, l’anno scorso di questi tempi c’erano almeno 5 gradi in più. Da qui a fine maggio sinceramente non sapremmo dirti come si evolve, anche se ormai l’ondata di freddo dovrebbe essere finita.
Buone vacanze a Malta,
Gianluca