L’unico mezzo di trasporto pubblico a Malta è l’autobus, non ci sono né treni, né tram. Spostarsi in autobus tutto sommato è semplice: le distanze sono piccole e tutti i centri abitati sono collegati direttamente alla stazione degli autobus di Valletta, con una corsa ogni 15-60 minuti a seconda della località. Il concetto di puntualità a Malta è piuttosto elastico: l’autobus può spaccare il minuto oppure arrivare con un quarto d’ora di ritardo, più probabile se venite in estate.
Quando il bus sta arrivando dovete fare un cenno con il braccio per far capire all’autista di fermarsi, altrimenti potrebbe tirare dritto. Altra cosa importante: quando l’autobus è pieno non si ferma.
Gli autobus turistici invece sono gestiti da società private. Si tratta di autobus panoramici a due piani, che percorrono delle rotte turistiche e toccano tutte le maggiori attrazioni delle due isole. Sono abbastanza cari, ma vanno bene se avete poco tempo a disposizione, soprattutto a Gozo, dove la rete degli autobus obbliga ogni volta a tornare alla stazione centrale di Rabat (Victoria) per muoversi da un paese all’altro.
La rete degli autobus pubblici di Malta
Gli autobus a Malta funzionano tutti i giorni dalle 5:30 fino alle 22:30. Durante il sabato e la domenica ci sono meno corse rispetto agli altri giorni della settimana, così come durante le feste pubbliche. La sera ci sono alcune linee notturne (ne parliamo meglio più in avanti).
Tutti gli autobus sono gestiti interamente dalla Malta Public Transport: sul loro sito si possono trovare rotte e orari aggiornati. Esiste anche un’app per smartphone con versioni dedicate per Android e iPhone; sfortunatamente non funziona offline e non offre una semplice mappa per capire quali sono le fermate più vicine, per cui può risultare un po’ macchinosa da usare. In ogni fermata sono comunque sempre esposti in dettaglio le linee e le cadenze delle corse.
Hai poco tempo a Malta e vuoi approfittarne? Scopri come funzionano le nostre visite guidate!
Quanto costano e dove fare i biglietti singoli
I biglietti singoli sono venduti esclusivamente sugli autobus e valgono per 2 ore, durante questo tempo potete fare tutti i cambi che volete.
Il prezzo del biglietto singolo varia a seconda della linea e della stagione:
- Il biglietto singolo in estate (dal 15 giugno al 15 ottobre) è di 2 €; durante il resto dell’anno invece costa 1,50 €.
- Sulle linee dirette (iniziano con la sigla TD) e quelle notturne (iniziano con N), il biglietto singolo costa 3 €, indipendentemente dalla stagione.
- I bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratis.
Il biglietto dell’autobus in realtà è proprio uno scontrino, conservatelo con cura perché quando cambiate l’autobus dovete presentarlo nuovamente all’autista quando salite. Si può pagare in contanti (non danno resto, portate monete), oppure con carte VISA/Mastercard.
Linee degli autobus e mappa in pdf
Tutti gli autobus numerati da 1 fino a 99 vanno sempre a Valletta. Le località di Sliema e di Bugibba hanno alcune linee in più rispetto agli altri paesi, tenendo in conto che ci vivono o lavorano parecchi residenti, oltre agli hotel e ai turisti in vacanza. Ci sono delle stazioni di scambio al Marsa Park&Ride e all’ospedale Mater Dei, ma in genere non vi servirà passare da lì se siete in vacanza.

Qui invece una mappa semplificata dei collegamenti dall’Aeroporto:
Linee all’aeroporto
L’aeroporto di Malta è collegato al resto dell’isola con alcune linee speciali, hanno una X davanti al numero e dovrebbero offrire un collegamento leggermente più veloce. Abbiamo trattato a parte in modo approfondito i collegamenti con l’aeroporto, con qualche dritta per chi parte o arriva in orari complicati, comunque in sintesi:
-
- Per Valletta: linea X4 (qui orari e percorso);
- Per Sliema e St. Julian’s: linea X2 (qui orari e percorso), o TD2 (orari e percorso);
- Per la zona di St. Paul’s Bay (Bugibba, Qawra e Xemxija): linea X3 (qui orari e percorso), e molto limitatamente la linea X1 (qui orari e percorso);
- Per Mellieħa e per proseguire a Gozo: linea X1 (qui orari e percorso).
Linee dirette (TD)
Le linee TD, o Tallinja Direct, sono delle linee rapide con meno fermate intermedie fra una destinazione e l’altra. L’idea sarebbe anche buona, se non fosse che in molte linee la frequenza è di una corsa ogni ora. Il biglietto singolo a bordo costa 3 €. Nel tempo sono state tolte e aggiunte diverse linee, quelle attuali – aggiornato a luglio 2022 – sono le seguenti:
- Aeroporto – St. Julian’s: TD2 (orari e percorso);
- Valletta – Marsaxlokk: TD10 (orari e percorso), solo la domenica, in occasione del mercato domenicale di Marsaxlokk; un autobus da Valletta ogni 20′ a partire dalle 9:20, fino alle 11:40.
- Valletta – St. Julian’s – Bugibba: TD 13 (orari e percorso);
Autobus notturni
Gli autobus notturni invece hanno una N davanti al numero: in sostanza collegano St. Julian’s al resto dell’isola. Anche in questo caso il biglietto costa 3 €. Alcune linee funzionano tutta la settimana, altre solo il venerdì e il sabato notte, le più importanti sono le seguenti:
- N13: da St. Julian’s via Sliema e Gzira a Valletta, tutta la settimana, con orari prolungati il venerdì e sabato (qui orari e percorso);
- N212: da Sliema via St. Julian’s a Bugibba, tutta la settimana (orari e percorso);
- N301: a Gozo, da Mgarr a Victoria. Due corse il venerdì e sabato sera alle 23:15 da Victoria e alle 23:45 da Mgarr (orari e percorso).
Autobus a Gozo
A Gozo tutti gli autobus, tranne il 322, hanno il capolinea a Rabat (Victoria), la città più importante. La frequenza è di una corsa ogni 30 – 60 minuti, per cui fate attenzione agli orari di partenza. Attenti al 322 perché parte dal molo del traghetto di Mgarr e va a Marsalforn senza passare da Victoria. Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla nostra guida su Gozo.
Abbonamenti per i turisti
Chi arriva a Malta in vacanza può scegliere fra 4 abbonamenti turistici:
- la 12 Day Journeys (è un carnet da 12 biglietti) a 15 €;
- la Explore Card, abbonamento da 7 giorni, costa 21 €,
- la Explore Flex, ricaricabile a piacere, la ricarica minima è di 6 €;
- la ExplorePlusMeep Card, abbonamento da 7 giorni con vari servizi aggiuntivi, costa 33 €;
Se trovate in giro cenni in merito alla Explore Plus o alla Valletta Card, sappiate che sono state ritirate dal mercato, e meno male: erano mezze fregature.
Tutte le carte si possono comprare già in aeroporto, nel chiosco della Malta Transport situato nel settore arrivi: preparatevi a fare un po’ di coda se venite in estate. Subito fuori dall’edificio dell’aeroporto, in corrispondenza della fermata degli autobus, trovate anche il distributore automatico: accetta solo carte, niente contanti. In alternativa potete comprare gli abbonamenti turistici in queste località:
- nello stand situato di fronte alla stazione degli autobus di Valletta;
- nel chiosco di fronte alla stazione degli autobus di Bugibba;
- nel chiosco di fronte all’imbarco del ferry a Sliema;
- nell’ufficio della stazione degli autobus di Victoria a Gozo;
e infine in alcuni negozi sparsi qui e lì: trovate un elenco completo sul sito del Public Transport. Sappiate che nei chioschi della società dei trasporti proveranno a vendervi (a volte con una certa insistenza) la ExplorePlusMeep con superpoteri vari: non è esattamente un affare, ne parliamo più avanti. Intanto vediamo in dettaglio come funzionano gli abbonamenti:
La 12 Day Journey
La 12 single day journeys è in pratica un carnet da 12 viaggi a 15 € però se prendete una linea speciale (i notturni N o le dirette TD) – vengono addebitati due viaggi alla volta. In pratica ogni viaggio su linee normali costa 1,25 €. Fino a novembre 2022 si poteva usare da più persone durante lo stesso viaggio, ma ora ogni carta è personale, quindi ogni persona deve avere la sua carta. La validità del biglietto è di due ore – la stessa del biglietto singolo – potendo fare tutti i cambi desiderati. Per usare la carta basta avvicinarla al lettore magnetico finché non sentirete un bip, e sullo schermo del lettore potete leggere il saldo rimanente. La carta ha la validità di un anno dal primo utilizzo.
Explore Card
La Explore Card permette di viaggiare illimitatamente per 7 giorni, a Malta e a Gozo, inclusi gli autobus notturni, ed escluse le linee dirette TD. Il prezzo è di 21 € per gli adulti e di 15 € per i bambini fino ai 10 anni (inclusi). La tessera è personale e non può essere condivisibile, il conto dei 7 giorni avviene dal momento del primo utilizzo: se ad esempio la usate la prima volta alle 23:00, rimane valida fino alle 23:00 del settimo giorno. Vale su tutte le linee, anche quelle speciali.
Explore Flex
La Explorer Flex è l’unica carta ricaricabile. L’importo minimo è di 6 €. Con la Explorer Flex pagherete i trasporti ai seguenti prezzi:
- corsa in autobus normale: 1,35 € in inverno e 1,85 € in estate
- corsa su linee TD (dirette) o N (notturne): 2,85 €, ;
- ferry tra Sliema e Valletta: 1,30 €.
La carta si può ricaricare o con le ricariche con codice da grattare (disponibili in tagli da 5, 10 o 20 €), oppure con Visa/Mastercard tramite l’app Tallinja, scaricabile per Android da questa pagina e per Apple da quest’altra pagina. Ovviamente le ricariche non sono rimborsabili. È necessaria una carta per ogni persona.
La società dei trasporti maltesi (Malta Public Transport) gestisce la propria applicazione per Smartphone, l’app Tallinja: sappiate che non è esattamente affidabile, gli orari segnalati sono spesso sballati, mentre i percorsi calcolati a volte risultano essere piuttosto fantasiosi. Per capire quale autobus noi preferiamo Google Maps, sebbene anche quest’applicazione non sia priva di errori, è decisamente più affidabile.
Quale abbonamento conviene?
Gli abbonamenti convengono certamente nel periodo estivo (15 giugno – 15 ottobre), visto che il biglietto singolo di giorno costa 2 €, mentre con gli abbonamenti il costo è di 1,25 – 1,85 € a corsa. In inverno se venite per un weekend paghereste il biglietto singolo 1,50 €, con abbonamento vi costerebbe 1,25-1,35 €. Se siete una coppia o un gruppo in viaggio a Malta per un weekend, la carta più conveniente potrebbe essere la Explore Flex, quella ricaricabile. La Explore Card (quella da 7 giorni) conviene se la permanenza è di almeno 5-6 giorni. La Explore Flex offre il vantaggio di poter essere ricaricata dall’app con la vostra carta di debito, altrimenti vi toccherà poi cercare le varie ricariche: nessun problema d’inverno, ma in estate i tagli più piccoli tendono a sparire soprattutto nelle località turistiche.
Importante: prima di chiederci quale autobus bisogna prendere per andare dall’aeroporto in questo o quell’hotel, per favore leggete l’articolo sui collegamenti dall’aeroporto.
554 commenti su “Autobus a Malta: tutto quello da sapere su orari e abbonamenti”
Ciao. Ancora un dubbio. Ma i pulman sabato e domenica girano regolarmente nell isola? E anche dall aereoporto ? Perché negli orari non sono indicati i week end. Grazie paola
Ciao Paola,
gli orari per il fine settimana ci sono sul sito, ma sono difficili da vedere, soprattutto se lo stai guardando da uno smartphone. In ogni caso gli autobus girano regolarmente anche il sabato e la domenica, quasi sempre con le stesse frequenze degli altri giorni della settimana.
A presto,
Gianluca
Ciao Gianluca,
Siamo una coppia e dovremmo visitare Malta dall’8 aprile (arrivo all’aeroporto ore 14) al 12 aprile (partenza ore 7.30).
Soggiorneremo a Casal Zebbugi (zona centrale e meno costosa e, a nostro parere, strategica per visitare le varie città).
Innanzitutto vorrei chiederti se è corretto, per raggiungere l’albergo, procedere con la linea X dall’aeroporto e poi eventualmente mixarla con la 61.
Al ritorno, visto che l’aereo parte presto, facciamo bene ad affidarci anche agli autobus?
Inoltre che tipo di abbonamento consigli considerando che staremo 3 giorni pieni piú la mezza giornata dell’8 aprile?
E scusami se continuo a scocciare, che città consigli? Noi abbiamo pensato La Valletta, le altre zone di mare da visitare rapidamente (San Paolo e San Giuliano), Rabat, Medina…tralasciando Gozo e l’altra isola che magari visiteremo in altre occasioni di viaggio a Malta. Oppure consigliaci tu un tour (ci piace molto visitare la natura, rovine, chiese, panorami, piuttosto che stare in riva al mare con un cocktail in mano, anche perchè non è periodo ahahah)
P.s. ultimissimo dubbio: essendo periodo pasquale festivo, quali limitazioni ci saranno?
Grazie in anticipo
Federica
Ciao Federica,
Andiamo con ordine.
Puoi arrivare da Zebbug all’aeroporto prendendo il 61 (il primo parte alle 5:20, poi ne hai uno ogni 30 minuti) fino a Valletta e da qui la linea X4, di questo ne passa uno ogni 10-20 minuti, quindi il tempo d’attesa è ridotto. Normalmente avresti potuto scendere al Marsa Park&Ride, ma da lì a quell’ora ci sono pochi autobus per l’aeroporto.
Come abbonamento forse ti conviene il 12 Single Journey.
Per quanto riguarda cosa vedere a Malta e dei possibili itinerari ti rimando qui: Cosa fare a Malta in 4 giorni; nell’articolo trovi numerosi link a numerose altre cose da vedere, percorsi e via discorrendo. Ricordo anche che organizziamo visite guidate, trovi tutte le informazioni in questa pagina: Visite guidate a Malta. Se vieni con noi diventerai superpreparata su Malta e scoprirai tutti i posti dove fanno il gin tonic bono.
Limitazioni a Pasqua: i festivi a Malta sono il Venerdì Santo (7 aprile) e Pasqua (9 aprile), in questi giorni trovi tutti i musei chiusi, ma non ci sono cambiamenti con le linee degli autobus. Pasquetta non è un giorno festivo.
A presto,
Gianluca
Ciao, la flex la si può prendere in aeroporto? Ed essa include anche i traghetti vero?
Ciao Ilaria,
gli abbonamenti si comprano in aeroporto al chiosco della Malta Transport o ad uno dei distributori automatici, uno nel settore arrivi e l’altro a fianco alla fermata degli autobus dell’aeroporto.
Puoi pagare i traghetti anche con la Flex.
A presto,
Gianluca
Ciao,
Sul sito dei trasporti maltesi come unica opzione per pass giornalieri si parla di “ Explore Flex card bundles are also available to tailor to your specific travel requirements in Malta. We offer 24-hour passes, 4-day and 6-day passes”, avresti qualche info a riguardo?
Ciao Sara,
intanto grazie per la segnalazione, l’azienda dei trasporti maltese è stata prodiga in questi anni nel creare vari abbonamenti e pacchetti per i turisti in arrivo a Malta, quasi sempre con formule complicate e poco convenienti. Il centro d’assistenza, a cui ho scritto un’email stamattina, non ne sa nulla. Potrebbe trattarsi di una vecchia offerta legata alla Flex Card, però non so dirti se è ancora valida, appena passo dall’aeroporto o da Valletta provo ad acquistare un abbonamento e vediamo cosa succede.
A presto,
Gianluca
Ciao siamo ancora Riccardo e Giusi, abbiamo mandato poco fa una richiesta per la carta abbonamento bus. In pratica avremo 32 corse da fare in totale in autobus per noi 4 in 4 giorni per visitare PACEVILLE, ST. JULIAN’S, SLIEMA, e la VALLETTA dal 5 all’8 aprile TRA ANDATA E RITORNO DA SPRACHCAFE INTERNATIONAL) . Quale carta abbonamento fare? Possiamo timbrare 4 persone per volta quando prendiamo l’autobus? Grazie Riccardo e Giusi
Ciao Riccardo e Giusi,
gli abbonamenti a Malta hanno subito dei cambi. Forse hai trovato miei commenti di risposta ad altri utenti in cui si parla di un abbonamento utilizzabile da più persone, ma quell’abbonamento ora funziona diversamente. Tieni presente che una corsa dell’autobus vale fino a 2 ore e si possono fare tutti i cambi desiderati, non so questo può influenzare i vostri calcoli.
Ciò detto, se non devi fare altre corse in altre giornate oltre ai vostri 4 giorni, allora vi conviene la Flex Card. Se invece pensate di farne, allora vi conviene l’abbonamento da 7 giorni. Ripeto comunque che il calcolo di 16 corse a testa in 4 giorni mi sembra eccessivo, con 4 corse al giorno hai una copertura di 8 ore sugli autobus, immagino abbiate anche intenzione di scendere dall’autobus di tanto in tanto per visitare luoghi.
A presto,
Gianluca
Buongiorno. Io e la mia famiglia saremo a malta per 5 giorni ad aprile. Volevo sapere se la card flex da 21 euro per 7 giorni per i pulman è consigliata per visitare l isola…è acquistabile in aereoporto? Grazie.
Le linee TD che ho visto essere escluse quale sono precisamente?
Grazie
Paola
Buongiorno Paola,
le TD sono linee dirette con meno fermate intermedie, collegano l’aeroporto a St. Julian’s e Sliema, oppure Valletta a Marsaxlokk la domenica (quando c’è il mercato). La Explorer da 7 giorni conviene nella misura in cui usate i trasporti pubblici, se fate circa 16 corse ripagate il costo dell’abbomnamento, altrimenti vi conviene la Explorer Flex semplice, e ricaricarla con un importo minore di 21 €. Gli abbonamenti si possono comprare in aeroporto al chiosco della Malta Transport o ad uno dei distributori automatici, uno nel settore arrivi e l’altro a fianco alla fermata degli autobus dell’aeroporto.
A presto,
Gianluca
Vorrei sapere se con la explore card valida 7 g posso usufruire gratuitamente di alcuni traghetti e se si quali. Molte grazie
Salve Antonio,
ha a disposizione due corse gratuite sui ferry da Valletta a Sliema e da Valletta alle Tre Città.
A presto,
Gianluca
Buonasera Gianluca
saremo 2 + un bimbo di 5 anni dal 19 al 23 aprile (5 giorni)
Va bene acquistare la Explorer Card e poi a parte i biglietti per l’eventuale corsa su bus “TD” o consigli altro?
Grazie
Salve Luigi,
probabilmente ti conviene di più ricaricare una explorer flex.
A presto,
Gianluca