A causa dell’emergenza COVID, la frequenza degli autobus a Malta ha subito numerosi cambi nel tempo, per cui le informazioni in questo articolo potrebbero non essere aggiornate. Vi consigliamo caldamente di controllare la frequenza delle linee cliccando sui link all’interno dell’articolo, oppure visitando la seguente pagina: https://www.publictransport.com.mt/en/news-details/update-to-bus-service-schedule. Attualmente (dicembre 2021) è richiesto l’uso delle mascherine all’interno degli autobus, e se comprate il biglietto sull’autobus dovrete pagare la somma esatta o non riceverete il resto.
L’unico mezzo di trasporto pubblico a Malta è l’autobus, non ci sono né treni, né tram. Spostarsi in autobus tutto sommato è semplice: le distanze sono piccole e tutti i centri abitati sono collegati direttamente alla stazione degli autobus di Valletta, con una corsa ogni 15-60 minuti a seconda della località. Il concetto di puntualità a Malta è piuttosto elastico: l’autobus può spaccare il minuto oppure arrivare con un quarto d’ora di ritardo, ma in estate aspettatevi attese maggiori.
Quando il bus sta arrivando dovete fare un cenno con il braccio per far capire all’autista di fermarsi, altrimenti potrebbe tirare dritto. Altra cosa importante: quando l’autobus è pieno non si ferma.
Gli autobus turistici invece sono gestiti da società private. Si tratta di autobus panoramici a due piani, che percorrono delle rotte turistiche e toccano tutte le maggiori attrazioni delle due isole. Sono abbastanza cari, ma vanno bene se avete poco tempo a disposizione, soprattutto a Gozo, dove la rete degli autobus obbliga ogni volta a tornare alla stazione centrale di Rabat (Victoria) per muoversi da un paese all’altro.
Indice della pagina
La rete degli autobus pubblici di Malta
Gli autobus a Malta funzionano tutti i giorni dalle 5:30 fino alle 22:30. Durante il sabato e la domenica ci sono meno corse rispetto agli altri giorni della settimana, così come durante le feste pubbliche. La sera ci sono alcune linee notturne (ne parliamo meglio più in avanti).
Tutti gli autobus sono gestiti interamente dalla Malta Public Transport: sul loro sito si possono trovare rotte e orari aggiornati. Esiste anche un’app per smartphone con versioni dedicate per Android e iPhone; sfortunatamente non funziona offline e non offre una semplice mappa per capire quali sono le fermate più vicine, per cui può risultare un po’ macchinosa da usare. In ogni fermata sono comunque sempre esposti in dettaglio le linee e le cadenze delle corse.
Hai poco tempo a Malta e vuoi approfittarne? Scopri come funzionano le nostre visite guidate!
Quanto costano e dove fare i biglietti singoli
I biglietti singoli sono venduti esclusivamente sugli autobus e valgono per 2 ore, durante questo tempo potete fare tutti i cambi che volete.
Il prezzo del biglietto singolo varia a seconda della linea e della stagione:
- Il biglietto singolo in estate (dal 15 giugno al 15 ottobre) è di 2 €; durante il resto dell’anno invece costa 1,50 €.
- Sulle linee dirette (iniziano con la sigla TD) e quelle notturne (iniziano con N), il biglietto singolo costa 3 €, indipendentemente dalla stagione.
- I bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratis.
Il biglietto dell’autobus in realtà è proprio uno scontrino, conservatelo con cura perché quando cambiate l’autobus dovete presentarlo nuovamente all’autista quando salite.
Linee degli autobus e mappa in pdf
Tutti gli autobus numerati da 1 fino a 99 vanno sempre a Valletta. Altre stazioni di scambio importanti sono quelle di Mater Dei, Sliema e di Bugibba. Se state andando a Valletta solo per cambiare autobus, conviene sempre scendere alla fermata di Bombi, a Floriana, guadagnando così almeno 10 minuti: tutti gli autobus passano di lì. Attenti perché alcuni autobus – tutti quelli che vanno a Nord – passano dalla strada sottostante, nel caso dovete scendere le scale per arrivarci.

Qui invece una mappa semplificata dei collegamenti dall’Aeroporto:
Linee all’aeroporto
L’aeroporto di Malta è collegato al resto dell’isola con alcune linee speciali, hanno una X davanti al numero e dovrebbero offrire un collegamento leggermente più veloce. Abbiamo trattato a parte in modo approfondito i collegamenti con l’aeroporto, con qualche dritta per chi parte o arriva in orari complicati, comunque in sintesi:
-
- Per Valletta: linea X4 (qui orari e percorso);
- Per Sliema e St. Julian’s: linea X2 (qui orari e percorso), o TD2 (orari e percorso);
- Per la zona di St. Paul’s Bay (Bugibba, Qawra e Xemxija): linea X3 (qui orari e percorso), o TD3 (orari e percorso);
- Per Mellieħa e Gozo: linea X1 (qui orari e percorso).
Linee dirette (TD)
Alcune linee TD sono state sospese a tempo indeterminato a causa del calo del turismo a Malta post covid.
Le linee TD, o Tallinja Direct, sono delle linee rapide con meno fermate intermedie fra una destinazione e l’altra. L’idea sarebbe anche buona, se non fosse che in molte linee la frequenza è di una corsa ogni ora. Il biglietto singolo a bordo costa 3 €. Le linee più importanti sono le seguenti:
Aeroporto – St. Julian’s: TD2 (orari e percorso);Aeroporto – Bugibba: TD3 (orari e percorso);St. Julian’s – Marsaxlokk: TD10 (orari e percorso), solo la domenica, in occasione del mercato domenicale;St. Julian’s – Rabat: TD14 (orari e percorso);- Valletta – St. Julian’s – Bugibba: TD 13 (orari e percorso);
Autobus notturni
Alcune linee notturne N sono state sospese a tempo indeterminato a causa del covid.
Gli autobus notturni invece hanno una N davanti al numero: in sostanza collegano St. Julian’s al resto dell’isola. Anche in questo caso il biglietto costa 3 €. Alcune linee funzionano tutta la settimana, altre solo il venerdì e il sabato notte, le più importanti sono le seguenti:
- N11: da St. Julian’s a Bugibba e Mellieħa, solo il venerdì e il sabato notte (qui orari e percorso);
- N13: da St. Julian’s via Sliema e Gzira a Valletta, tutta la settimana, con orari prolungati il venerdì e sabato (qui orari e percorso);
N91: da St. Julian’s a Marsaskala e Zurrieq, solo il venerdì e il sabato notte (qui orari e percorso);- N212: da Sliema via St. Julian’s a Bugibba, tutta la settimana (orari e percorso);
I discobus invece funzionano solo a luglio e agosto, e collegano le due discoteche più grandi (Gianpula e Numero Uno) con le principali località turistiche. Il discobus non è stato più riattivato dal 2018.
Autobus a Gozo
A Gozo tutti gli autobus, tranne il 322, hanno il capolinea a Rabat (Victoria), la città più importante. La frequenza è di una corsa ogni 30 – 60 minuti, per cui fate attenzione agli orari di partenza. Attenti al 322 perché parte dal molo del traghetto di Mgarr e va a Marsalforn senza passare da Victoria. A Gozo non esistono autobus notturni. Maggiori informazioni nella nostra guida su Gozo.
Abbonamenti per i turisti
Chi arriva a Malta in vacanza può scegliere fra 3 abbonamenti turistici:
- la 12 Single Day Journeys,
- la Explore Card,
- la Explore Flex.
Se trovate in giro cenni in merito alla Explore Plus o alla Valletta Card, sappiate che sono state ritirate dal mercato, e meno male: non erano affatto convenienti.
Tutte le carte si possono comprare già in aeroporto, nel chiosco della Malta Transport situato nel settore arrivi: preparatevi a fare un po’ di coda se venite in estate. Subito fuori dall’aeroporto, in corrispondenza della fermata degli autobus, trovate anche il distributore automatico: ogni tanto non è in funzione. In alternativa potete comprare gli abbonamenti turistici in queste località:
- nello stand situato di fronte alla stazione degli autobus di Valletta;
- nel chiosco di fronte alla stazione degli autobus di Bugibba;
- di fronte all’imbarco del ferry a Sliema;
- nella stazione degli autobus di Victoria a Gozo;
e infine in alcuni negozi sparsi qui e lì: trovate un elenco completo è disponibile sul sito del Public Transport. Sappiate che nei chioschi della società dei trasporti proveranno a vendervi (a volte con una certa insistenza) la Explore Flex con il pacchetto da 6 giorni: non è esattamente un affare, ma lo vediamo più avanti nell’articolo. Intanto vediamo in dettaglio come funzionano gli abbonamenti:
12 Single Day Journeys
La 12 single day journeys è in pratica un carnet da 12 viaggi a 15 € però se prendete una linea speciale (i notturni N o le dirette TD) – vengono addebitati due viaggi alla volta. In pratica ogni viaggio costa 1,25 €. La carta può essere usata anche da più persone contemporaneamente durante lo stesso viaggio. La validità del biglietto è di due ore – la stessa del biglietto singolo – potendo fare tutti i cambi desiderati. Per usare la carta basta avvicinarla al lettore magnetico finché non sentirete un bip, e sullo schermo del lettore potete leggere il saldo rimanente. La carta ha la validità di un anno dal primo utilizzo.
Explore Card
La Explore Card permette di viaggiare illimitatamente per 7 giorni, a Malta e a Gozo, inclusi gli autobus notturni, ed escluse le linee dirette TD. Il prezzo è di 21 € per gli adulti e di 15 € per i bambini fino ai 10 anni (inclusi). La tessera è personale e non può essere condivisibile, il conto dei 7 giorni avviene dal momento del primo utilizzo: se ad esempio la usate la prima volta alle 23:00, rimane valida fino alle 23:00 del settimo giorno. Vale su tutte le linee, anche quelle speciali.
Explore Flex
La Explorer Flex è l’unica carta ricaricabile. L’importo minimo è di 6 €. Con la Explorer Flex pagherete i trasporti ai seguenti prezzi:
- corsa in autobus normale: 1,35 €;
- corsa su linee TD (dirette) o N (notturne): 2,75 €;
- ferry tra Sliema e Valletta: 1,30 €.
La carta si può ricaricare o con le ricariche usa e getta (disponibili in tagli da 5, 10 o 20 €), oppure con Visa/Mastercard tramite l’app Tallinja, scaricabile per Android da questa pagina e per Apple da quest’altra pagina. Ovviamente le ricariche non sono rimborsabili. A differenza della 12 Single Day, è necessaria una carta per ogni persona. Una cosa importante sull’App Tallinja: sappiate che non è affidabile, gli orari sono spesso sballati e i percorsi calcolati a volte sono piuttosto fantasiosi. Per capire quale autobus prendere noi usiamo Google Maps, sebbene anche quest’applicazione non sia priva di errori, è immensamente più affidabile.
Quale abbonamento conviene?
Gli abbonamenti convengono certamente nel periodo estivo (15 giugno – 15 ottobre), visto che il biglietto singolo di giorno costa 2 €, mentre con gli abbonamenti il costo è di 1,25 – 1,35 € a corsa. In inverno se venite per un weekend, tenuto conto che la rimanenza sulle carte non è rimborsata, vi conviene portarvi un po’ di monete (sugli autobus non danno resto) e pagare di volta in volta.
Se siete una coppia o un gruppo in viaggio a Malta per un weekend, tanto vale comprare la 12 Single Day Journey, visto che può essere usata anche da due o più persone alla volta. Se poi vi fermate qualche giorno di più ne potete sempre comprare un’altra in seguito. La Explore Card conviene se la permanenza è di almeno 5-6 giorni. La Explore Flex offre il vantaggio di poter essere ricaricata dall’app con la vostra carta di debito, altrimenti vi toccherà poi cercare le varie ricariche: nessun problema d’inverno, ma in estate i tagli più piccoli tendono a sparire soprattutto nelle località turistiche.
Importante: prima di chiederci quale autobus bisogna prendere per andare in questo o quell’hotel, per favore leggete l’articolo sui collegamenti dall’aeroporto.
462 commenti su “Autobus a Malta: tutto quello che bisogna sapere su orari e abbonamenti”
Salve arriveremo a Malta in 4 persone,per 5 giorni quale abbonamento ci consigli di fare
Salve Monica,
vi consiglio di fare l’Explorer Flex.
A presto,
Gianluca
Ciao, sono Caterina e sono appena stata a Malta per una settimana. Non sapete quanto mi sia stato utile il vostro sito web e quante volte lo abbia consultato durante la settimana. Ho trovato informazioni accurate e dettagliate che nemmeno i maltesi o gli operatori turistici sapevano, come per esempio il traghetto per Comino. Vi ringrazio molto. Non so se questo è il posto giusto per fare una recensione, ma per me siete da meritatissimo 5 stelle. Consiglierei a chiunque volesse andare a Malta di consultare il sito e mi rammarico di non avervi contattato come guida, avreste svolto sicuranente un lavoro eccellente. Grazie.
Ciao Caterina,
bè, grazie davvero. Se ti sei tutta la briga, dopo essere tornata dal viaggio, di tornare sul sito per ringraziarci, allora deve essere davvero stato utile.
Mi hai riempito la giornata di allegria, grazie 🙂
A presto,
Gianluca
Salve se ho bisogno di usare i bus per andare a lavorare per due mesi che carta mi conviene fare? Nn ci sono abbonamenti mensili?
Ciao Simona,
Tecnicamente non ci sono abbonamenti mensili, anche se c’è un cap (un limite) a quanto puoi spendere al mese. Dovrebbe convenirti fare la Tallinja (quella verde per intenderci). Trovi tutte le informazioni necessarie (e anche il modulo online da compilare) in questa pagina: https://www.publictransport.com.mt/en/tallinja-card.
A presto,
Gianluca
Grazie, un’ altra domanda , con il bancomat si può pagare, oppure è meglio avere una carta ricaricabile? Grazie,
Invece rispetto alla card mi ricordo che al primo viaggio comprammo explore unlimited 7 days, 21 euro, quindi stando 2 settimane a Gozo, meglio explore flex, ma la carta si paga ? Nel senso la compri già con la carica ma ti fanno pagare anche la carta fisica?
Grazie mille
Ciao Valentina,
il mio bancomat è anche VISA, immagino che il tuo faccia parte di qualche circuito internazionale, ma questo lo devi vedere con la tua banca. La Explore Flex non ha costi aggiuntivi, quello che paghi è quello che va sulla carta.
A presto,
Gianluca
complimenti per le risposte molto esaurienti che dai. Adesso ho da chiederti io un consiglio: saremo a Malta / Gozo io e mia moglie per 15 gg a luglio, che carta trasporti sarebbe meglio acquistare? grazie
Ciao Giovanni,
grazie per i complimenti, molto graditi. Ti consiglio la Explore Flex.
A presto,
Gianluca
Grazie caro Gianluca super esauriente; complimenti per il sito. Io e mio marito siamo già stati a Malta circa 6 anni fa, viaggio suddiviso fra Gozo e Malta.
Quest’anno andremo anche con la bimba di 3 anni e soltanto a Gozo, Malsaforn, per due settimane circa.
Quale tessera autobus consiglieresti?
E un’altra domanda, è necessaria la carta di credito o eventualmente una di debito ricaricabile andrebbe bene?
Grazie molte in anticipo
Valentina
Salve Valentina,
la Explorer Flex vale fino ad un anno e potete ricaricarla quanto volete. La carta di credito serve solo per noleggiare un’auto, tolto quello a Malta ormai fai tutto con una ricaricabile.
A presto,
Gianluca
Salve, soggiornerò con un’amica a Sliema per 4 giorni (3notti) a fine maggio, pensavo di prendere 12 SINGLE DAY JOURNEYS, è sufficiente?
Con questo abbonamento sono compresi anche dei viaggi in traghetto?
Grazie
Ciao Denise,
sì, dovrebbe essere sufficiente, e no, non sono inclusi i viaggi in traghetto.
A presto,
Gianluca
Arrivando alle h. 23 di Sabato in Aeroporto, come posso andare a Sliema in bus a quell’ora ci sono i mezzi?
Ciao Simona,
per tutte le informazioni su come muoversi dall’aeroporto di Malta ti suggerisco di leggere il nostro articolo sull’aeroporto: Aeroporto di Malta: tutti i collegamenti con il resto dell’isola.
A presto,
Gianluca